iLok: Cos’è e Come Funziona il Sistema per la Gestione Licenze
iLok - Cos'è e Come Funziona il Sistema per la Gestione Licenze

iLok: Cos’è e Come Funziona il Sistema per la Gestione Licenze

Se usi software audio ti sarà sicuramente già capitato di sentirne parlare, ma se ancora non hai le idee chiare, in questo post ti spiegherò cosa è iLok, perché viene usato e come funziona.

iLok in due parole

iLok è sostanzialmente un sistema per la gestione delle licenze dei programmi audio, probabilmente il più utilizzato al mondo, utile ai produttori per tutelare il proprio software, e utile al cliente per autorizzare il software acquistato e gestire in un unico posto tutte le licenze acquisite dalle diverse software house.

Non si tratta solo di gestire le licenze acquistate, ma in alcuni casi anche di avere la possibilità di provare in versione demo o trial alcuni programmi, non utilizzabili diversamente. In tal senso è accomunabile al sistema eLicenser di Steinberg, impiegato per Cubase e altri software.

Come accedere ad iLok

Per accedere a questo hub (metà virtuale e metà software), hai bisogno di due cose: un account iLok (gratuito) e una apposita chiavetta USB (a pagamento).

Per creare un account ti sarà sufficiente recarti su questa pagina, immettere le tue informazioni e seguire la procedura di autenticazione che riceverai via mail.

Fatto questo, dovrai scaricare il License Manager, un software disponibile sia per Windows che per macOS che ti consentirà, una volta che le avrai acquistate, di spostare le licenze dal tuo account online (appena creato) al tuo computer o ancora meglio alla tua pennina USB.

In alcuni casi potrai depositare le licenze anche solo nel tuo computer (specialmente le versioni demo o trial), in altri casi sarà più conveniente depositarle nel dongle.

iLok License Manager

Una volta scaricato il software ti potrai autenticare con le tue credenziali, e da qui scegliere in quale supporto fisico tenere le licenze che possiedi.

Ti manca solamente una cosa per poter utilizzare e portare sempre con te tutte le licenze dei tuoi software, il dongle USB iLok.

iLok 3

Grazie a questa chiavetta, che comunica direttamente con il License Manager, potrai utilizzare i tuoi software autorizzati in qualsiasi computer vorrai, a patto ovviamente di tenerla inserita al momento dell’utilizzo. Il costo si aggira sui 50€, puoi verificarlo tu stesso su ThomannAmazon.

LEGGI ANCHE:  VCA e Gruppi: Cosa sono, Differenze e Quando Usarli

Per quali software deve essere utilizzato

I programmi per i quali necessiti di un account iLok sono veramente tanti, sicuramente la maggior parte fra i più famosi e rinomati. Giusto per citare alcuni fra i produttori più rappresentativi:

  • AIR
  • Audio Ease
  • Avid
  • Brainworx
  • East West
  • Eventide
  • Focusrite
  • iZotope
  • Lexicon
  • M-Audio
  • Nugen Audio
  • PSP Audioware
  • Sonnox
  • TC Electronic

La lista è parecchio lunga, se vuoi consultarla per intero lo puoi fare qui.

Pro e Contro

È indubbio che il vantaggio principale nell’utilizzo di questo sistema lo hanno i produttori, che in questo modo riescono a contrastare (chi più chi meno) il fenomeno della pirateria.

È un vantaggio però anche per l’utente, che in un colpo solo può gestire una moltitudine di licenze diverse. Di fatto, resta uno dei pochi modi (qualcuno ne conosce un altro?) per rivendere un software di cui non si sente più l’esigenza, trasferendo la licenza all’account di un nuovo proprietario.

Se vuoi avere maggiori informazioni, visita il sito ilok.com, o leggi il manuale di riferimento del License Manager (in inglese).

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.