Insight 2: il Metering Plugin Definitivo di iZotope | Recensione
Insight 2 - il Metering Plugin Definitivo di iZotope - Recensione

Insight 2: il Metering Plugin Definitivo di iZotope | Recensione

Eccomi qua a scrivere ancora una volta di un eccellente plugin iZotope.

Ciò con cui riempirò le prossime righe è il mio racconto di Insight 2, che posso già dirti essere il miglior plugin di metering oggi in circolazione.

Perdona lo spoiler, ma come si può ben avvertire dal titolo di questo articolo Insight 2 non è uno di quei plugin usa e getta. Al contrario è un plugin che può diventare il compagno su cui fare sempre affidamento, indispensabile in qualsiasi progetto audio e musicale intraprenderai.

Continua a leggere e capirai il perché 😉

LEGGI ANCHE:  MODO DRUM: la Miglior Batteria Acustica Virtuale Plugin | Recensione

iZotope Insight 2

iZotope Insight 2

Inizio la mia disamina dandoti un minimo di contesto.

Un metering plugin è un plugin dedicato alla misurazione di una qualsivoglia caratteristica di un segnale audio (se sei un neofita dell’ambiente e ancora non sai cos’è un plugin puoi rimediare in un attimo leggendoti la mia Guida ai Plugin Audio).

Un analizzatore di spettro, un misuratore di decibel, un misuratore del loudness oppure ancora un misuratore dell’apertura stereofonica di una traccia sono tutti considerabili come metering plugin.

Lo scopo di questi strumenti può variare in base ai contesti, ma in linea di massima permettono tutti di fare una cosa estremamente importante quando si ha a che fare con l’audio: dare una lettura oggettiva delle caratteristiche di una data traccia.

Per farti un esempio spiccio, l’analizzatore di spettro ti consente di capire (tra le altre cose) se la tua traccia ha basse a sufficienza o se al contrario ne ha troppe. E di farlo anche se le casse o le cuffie che usi per l’ascolto non riproducono quel range frequenziale.

Avere questa conoscenza porta a scelte più consapevoli in ogni fase della produzione di un brano.

Alla luce di quanto appena detto quindi, perché le mie parole benevole verso Insight 2?

Perché è un plugin all-in-one che al suo interno contiene più tools, ognuno dei quali dalle ottime prestazioni e tutti insieme uniti in un’unica interfaccia pratica e comodissima da utilizzare.

Interfaccia e Funzionamento

L’interfaccia è un’evoluzione di quella proposta nella prima versione del programma e segue la linea dettata dagli altri componenti della linea iZotope.

I moduli disponibili sono ben 7, e sono meter dedicati a misurazioni specifiche:

Loudness – Per la misurazione del volume percepito, espresso in LUFS e definito dai tre standard temporali Integrated, Short Term e Momentary (che si riferiscono a intervalli di analisi di diversa durata).

Levels – Modulo per la misurazione dei segnali di picco ed RMS. Il meter è impostabile alternativamente in modalità classica o secondo lo standard K-system, la scala di misurazione dei volumi nata dall’esperienza del famoso mastering engineer Bob Katz.

Sound Field – Consente di visualizzare l’apertura “spaziale” di un segnale, stereofonico o surround, e di verificare la compatibilità di fase tra i canali.

Spectrogram – Modulo che integra la visualizzazione di un sonogramma, 2D o 3D, in varie configurazioni di stili e colori.

Loudness History – La storia del loundess, ovvero come il volume percepito di un segnale varia col passare del tempo. Un esempio di utilizzo su tutti: vuoi verificare se il ritornello nel tuo brano ha sempre lo stesso volume tutte e 3 le volte che si ripete? Con questo modulo lo capisci con un rapido colpo d’occhio.

Spectrum – Un tradizionale analizzatore di spettro.

Intelligibility – Nuovo tool dedicato alla post produzione audio legata al video, estremamente utile quando si ha ad esempio la necessità di mixare una voce con il foley, la musica e tutto il contorno presente (te ne parlo meglio nel prossimo paragrafo).

Le Novità di Insight 2

La seconda versione di Insight porta, oltre a piccoli miglioramenti e ottimizzazioni generali, anche alcune novità di rilievo.

Due di queste sono sicuramente il nuovo modulo Intelligibility e il companion plugin Relay.

iZotope Insight 2 - intelligibility meter

I due funzionano in accoppiata e sono utili quando, come anticipavo poco fa, si deve mixare una voce (per lo più un parlato) in un contesto più elaborato.

L’Intelligibility meter indica sostanzialmente se il livello della traccia vocale è troppo basso e quindi non è intelligibile, oppure se è adeguato ed è intelligibile e non esageratamente alto.

iZotope Insight 2 - relay plugin

Un must have per la post produzione audio che diventa una ulteriore garanzia, oltre l’orecchio e l’esperienza del fonico di mix, di aver raggiunto i giusti livelli di volume.

Come può Insight 2 valutare una singola traccia all’interno del mix?

Semplicemente inserendo il plugin nel master della sessione, e inserendo nella/e traccia vocale il nuovo plugin Relay, che invia le informazioni al plugin madre.

Inoltre, sempre grazie a Relay è possibile impostare il sonogramma integrato su Insight per la visualizzazione delle singole tracce e non solo del master.

Impara a Mixare le tue Tracce

Insight 2: in Prova

Nella mia esperienza quotidiana ho provato una marea di plugin per il metering, da quelli dedicati a una misurazione specifica a quelli multi-purpose.

Credo di poter dire con tutta tranquillità che Insight 2 è da considerarsi un candidato ideale come Re della categoria.

Gli standard broadcast sui quali è possibile calibrare i meter (come EBU R128 e ITU BS.1770), la possibilità di misurare anche segnali Dolby Atmos fino alla configurazione 7.1.2, lo standard proprietario inter-plugin communication che permette di associare Relay con Neutron 2 Advanced, uniti a tutte le altre features già menzionate, fanno di Insight 2 un tool per la misurazione dei segnali audio che non teme alcun rivale in alcun campo, dalla produzione musicale alla post produzione audio.

La grafica dell’interfaccia è estremamente pulita. Oltre alla piacevolezza estetica, questo consente una lettura molto agevole dei dati mostrati.

I moduli sono visualizzabili e nascondibili con un click sulle relative tab presenti nella parte superiore del plugin.

Ognuno di essi è poi personalizzabile in vario modo. Oltre alla selezione delle sue dimensioni, si può scegliere tra diverse opzioni di visualizzazione e/o lettura.

Ad esempio l’analizzatore di spettro è impostabile in diverse risoluzioni e i meter di livello sono raffigurabili in scala di grigi o nella classica colorazione verde/giallo/rossa.

Di esempi come questo potrei farne tanti altri.

Volessi a tutti i costi trovargli un “difetto” (e dovendomi sforzare parecchio per farlo), direi che fosse stato presente anche un modulo con un oscilloscopio sarei stato ancora più entusiasta.

Di certo questo non cambia il mio giudizio, essendo questo mio personale desiderio indirizzato comunque ad applicazioni relativamente di nicchia.

Prima di passare ai dettagli di costo e disponibilità voglio lasciarti qualche screenshot di alcune delle decine di configurazioni che è possibile personalizzare su Insight 2 (clicca su ogni immagine per ingrandirla).

Prezzo e Specifiche

Insight 2 è disponibile per Windows e macOS nei formati VST, AU, AAX ed RTAS.

Il costo attuale è di 149$, che diventeranno 199$ al termine del periodo promozionale.

È acquistabile singolarmente o nel bundle RX Post Production Suite 3.

Ti invito a visitare il sito iZotope per maggiori dettagli, per l’acquisto o per il download della versione di prova.

Per finire ti rimando alla scoperta degli altri prodotti iZotope che ho già recensito:

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.