iZotope Ozone 8: il Miglior Plugin per il Mastering All-In-One | Recensione
iZotope Ozone 8 - il Miglior Plugin per il Mastering All-In-One - Recensione

iZotope Ozone 8: il Miglior Plugin per il Mastering All-In-One | Recensione

Su questo blog cerco sempre di portare contenuti interessanti, di scrivere solo di quello di cui valga la pena scrivere.

Bene, in questo articolo scrivo di uno dei migliori software di cui abbia mai scritto nei quasi tre anni di vita del blog.

Ti racconto iZotope Ozone 8, il miglior plugin all-in-one per il mastering digitale.

LEGGI ANCHE:  Come Fare l'Effetto Megafono / Radio / Telefono su una Voce | Guida e Plugin

iZotope Ozone 8

Ozone 8 di iZotope non è solo un plugin, è anche un software utilizzabile stand-alone (ossia senza la necessità di essere caricato all’interno di una DAW).

Prima di entrare nel dettaglio voglio accertarmi che sappia a cosa mi riferisco quando parlo di mastering. Ho scritto un articolo dedicato a chi è completamente digiuno della materia o ha le idee confuse, lo puoi leggere qui: Guida al Mastering Audio per principianti.

Se sai già di che parliamo allora procediamo!

Ozone 8 è l’ultima incarnazione del plugin per il mastering per antonomasia.

Conosco Ozone da parecchio, la prima versione che abbia mai provato è stata la 3, ormai un bel po’ di anni fa. Negli anni passati è stato un software verso il quale ho nutrito dei sentimenti ambivalenti. Da una parte la voglia di usarlo in maniera sfrenata, dall’altra un timore reverenziale dato anche dal fatto che, essendo uno strumento estremamente potente, se usato in modo scorretto rischiava di diventare deleterio.

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità, direbbe qualcuno 😉

Oggi fortunatamente non ho più problemi a utilizzarlo. Quando si padroneggia la tecnica, avere sotto mano uno strumento migliore ti consente di raggiungere risultati migliori. Funziona così per tutti.

Vediamo ora più da vicino come si compone e tutte le funzionalità principali, oltre a quelle ovviamente introdotte per la prima volta nell’ultima attuale release.

I Moduli di Ozone 8

Ozone può essere utilizzato, come anticipavo prima, in diversi modi.

  • Come software stand-alone completo, quasi fosse una DAW per il mastering.
  • Come plugin all-in-one contenente al suo interno tutti i suoi vari moduli.
  • Come tanti plugin indipendenti, uno per ogni diverso modulo (utilizzabili quindi comodamente anche in mixaggio).

Ma cosa sono questi moduli?

Ognuno di essi è un software che svolge una funzione specifica, ad esempio un processore di dinamica o un tool di analisi.

I moduli utilizzabili all’interno del plugin completo sono 11. Si può creare una catena di mastering con fino a 6 moduli, a scelta tra quelli disponibili.

Questi sono:

  • Dynamic EQ – Equalizzatore dinamico a 6 bande.
iZotope Ozone 8-Dynamic-EQ
  • Dynamics – Compressore e limiter broadband o multibanda fino a 4 bande, utilizzabile  per compressioni in serie o in parallelo.
iZotope Ozone 8-Dynamics
  • Equalizer – Equalizzatore a 8 bande, ognuna delle quali impostabile in modalità “analog” o in linear-phase, con la possibilità di scegliere tra 14 curve diverse.
iZotope Ozone 8-EQ
  • Exciter – Saturazione broadband o multibanda, da ognuna delle quali è possibile scegliere il tipo di saturazione da una rosa di 7 possibilità.
iZotope Ozone 8-Exciter
  • Imager – Per la gestione della spazializzazione stereofonica, broadband o multibanda.
iZotope Ozone 8-Imager
  • Maximizer – Limiter con compensazione automatica della gain reduction.
iZotope Ozone 8-Maximizer
  • Spectral Shaper – Nuova unità, destinata al controllo delle frequenze fastidiose poste sulle zone alte e medio-alte dello spettro. Volgarmente, una sorta di de-esser.
iZotope Ozone 8-Spectral-Shaper
  • Vintage Compressor – Compressore dal sapore retrò.
iZotope Ozone 8-Vintage-Compressor
  • Vintage EQ – Equalizzatore in classico stile Pultec.
iZotope Ozone 8-Vintage-EQ
  • Vintage Limiter – Limiter “colorato”, con diverse possibilità d’azione.
iZotope Ozone 8-Vintage-Limiter
  • Vintage Tape – Emulatore di nastro analogico, con tutti gli usuali relativi controlli.
iZotope Ozone 8-Vintage-Tape
Compressore Audio - Video Corso Online

Master Assistant

iZotope Ozone 8-Master-Assistant

Il Master Assistant è una delle grosse novità introdotte in Ozone 8.

Analogamente al Track Assistant di Neutron, permette di fare quello che per molti rappresenta una svolta nel percorso di post produzione, ossia creare un set personalizzato di effetti, ognuno dei quali già impostato in base alle caratteristiche specifiche del materiale audio sul quale vengono applicati.

Il software analizza in autonomia la traccia audio sulla quale è impiegato e imposta una catena di moduli “ideale”, utile a creare un punto di partenza nel processo di mastering.

Se per certi versi questa funzione rappresenta una manna dal cielo per alcuni utenti, può al contempo rivelarsi un’arma a doppio taglio.

Nel momento in cui il tuo scopo è ottenere dalle tue tracce un suono migliore e non vuoi affidarti a terzi per la loro finalizzazione, allora questa funzionalità ti potrà aiutare a fare meno danni mettendo mano a impostazioni che non sei in grado di gestire in autonomia.

Se il tuo scopo invece fosse imparare a fare mastering, mi dispiace dire che probabilmente questo non è il modo migliore. Ozone ti indica in quale ambito sta agendo ogni sua componente, ma se non sei in grado di interpretare tali valori, rimarrà comunque impossibile, o quanto meno poco probabile, che tu riesca ad applicare una determinata catena di effetti ad altri brani per arrivare allo stesso risultato.

Questo anche perché, per ovvie ragioni, i processori integrati in Ozone lavorano in modo diverso rispetto ad altre alternative. Bada che questa non è una pecca di questo software, è una verità applicabile a qualsiasi software audio. Per intenderci, due compressori diversi impostati con gli stessi parametri probabilmente suoneranno in modo diverso tra loro.

Ad ogni modo, se non hai intenzione di fare tua l’arte del mastering ma sei interessato unicamente al risultato, Ozone 8 potrebbe essere un potentissimo alleato.

Alla stessa maniera sono certo sia uno strumento che verrà utilizzato anche da chi il mastering lo fa per mestiere.

Tonal Balance Control

iZotope Ozone 8-Tonal-Balance-Control

Tonal Balance Control è un’altra delle nuove features di Ozone 8 che segneranno un punto di svolta nei software destinati al mastering digitale.

Sia chiaro, alcuni aspetti di quanto visto finora sono già presenti, seppur sotto diverse forme, anche in altre alternative software / hardware di altri produttori.

Quello che fa iZotope è però abbassare notevolmente la soglia di sbarramento, economica e funzionale, che in altre alternative concorrenti ne preclude l’utilizzo agli utenti meno esperti e/o con minori budget di spesa disponibili.

Tornando al Tonal Balance Control, quello che fa è sostanzialmente questo: analizzare dal punto di vista timbrico e dinamico la traccia e confrontarla con un riferimento, così da fornire un’immagine chiara di quello che è il risultato che si sta ottenendo nel proprio processo di mastering.

Detto in altri termini, questa funzionalità ti permette di capire se il tuo brano lo stai masterizzando ad un volume troppo alto o troppo basso, con troppe frequenze basse o con troppo poche, e così via.

Il riferimento può essere il catalogo già fornito da iZotope, o un insieme di brani scelti e caricati su Ozone direttamente da te.

Un ultimo pezzetto fondamentale da sapere è questo: nel momento in cui trovassi un problema nella timbrica del brano, potrai sì decidere di modificarla agendo sull’equalizzazione del canale master, ma al contempo, dalla stessa finestra di Tonal Balance Control, potrai pilotare un eventuale equalizzatore di Ozone o di Neutron inserito in una qualsiasi delle tue tracce del progetto di mix. Un vero e proprio tool time-saver.

Reference

iZotope Ozone 8-Referencing

Reference è l’ultima novità di cui voglio parlarti in questo articolo.

Si tratta di un sistema anche in questo caso già visto altrove. Reference è un tool che permette di confrontare il proprio brano sottoposto a mastering con uno o più brani già editi, in modo da valutarne differenze e affinità, al fine di eguagliarne il sound sotto qualsiasi punto di vista si voglia analizzare e raggiungere.

Una novità non novità come già detto. Tuttavia la soluzione proposta da iZotope risulta in qualche modo potenziata, e il fatto di essere integrata in un ecosistema completo la pone un gradino o più al di sopra delle alternative.

LEGGI ANCHE:  Come Cancellare Definitivamente i Plugin Audio su Mac

Ozone 8 Advanced, Standard ed Elements

Ozone 8 è disponibile in tre varianti: Advanced, Standard ed Elements.

Le tre versioni si differenziano tra loro per il numero di funzioni integrate e conseguentemente per il loro costo.

Il Master Assistant non è disponibile nella versione Elements, così come il modulo per il Track Referencing.

Il Tonal Balance Control è presente solo nella versione Advanced, così come il modulo Spectral Shaper e la possibilità di usare qualsiasi modulo come plugin indipendente.

Per la comparazione completa tra le versioni visita questa pagina dedicata.

Prezzo e Specifiche

Ozone 8 può essere utilizzato sia su Windows sia su macOS, in stand-alone (tranne Elements) e come plugin nei formati VST, AAX, AudioUnits e RTAS.

Attualmente il costo delle tre versioni è il seguente:

  • Ozone 8 Elements – 129$
  • Ozone 8 Standard – 249$
  • Ozone 8 Advanced – 499$

Ozone 8 Advanced può anche essere acquistato con Neutron 2 Advanced nel bundle O8N2 per 699$ o nel bundle Music Production Suite per 999$.

Per ulteriori informazioni e per scoprire tutte le altre caratteristiche del software visita le pagine dedicate sul sito iZotope.

Aggiornamento:

È ora disponibile una nuova versione, Ozone 10. Puoi conoscere le novità introdotte nell’ultima release in questo articolo.
Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.