In questo articolo ti voglio parlare di due librerie per Kontakt pensate specificamente per la produzione di musica per trailer, film o videogames.
Tenevo d’occhio Keepforest, la casa produttrice di questi strumenti, da quando ha portato sul mercato il suo primo prodotto in assoluto, Evolution: Dragon. Recentemente ha presentato la sua ultima creazione, Evolution: Atlantica, che ha reso disponibile anche tramite bundle con incluso Dragon. Quale occasione migliore quindi per provare insieme i due strumenti fratelli?
Ho passato un bel po’ di tempo a sentire e a combinare i suoni che le due librerie offrono. Il risultato? Scoprilo nella recensione di oggi 😉
Keepforest Evolution
Keepforest è una giovanissima realtà creata da Arseni Khodzin (compositore e sound designer) ed Evgeny Emelyanov (compositore e programmatore).
I due hanno portato sul mercato due prodotti pensati prima di tutto per le loro esigenze, ovvero degli strumenti che potessero facilitare il processo di produzione musicale non andando a intaccare la qualità del risultato finito.
Credo ci siano riusciti. Il sound che si può tirare fuori da queste librerie è di alto livello, così come lo è il grado di personalizzazione. Anche se quest’ultimo in realtà è variabile in base al tipo di suono che si desidera ottenere (lo vediamo meglio tra un attimo).
Le librerie prodotte sono due: Dragon e Atlantica appunto. Per come sono state create, potrebbero benissimo essere viste come due metà di uno strumento ancora più vasto, nel senso che i meccanismi di utilizzo sono se non identici, quantomeno molto simili, così come la natura dei suoni generabili.
Vediamole comunque una a una singolarmente.
Keepforest – Evolution: Dragon
Come puoi sentire dalla piccola demo di presentazione qui sopra, Evolution: Dragon dà molto risalto all’aspetto che oggi è diventato fondante nella musica ibrida di questo tipo, ovvero al sound design.
Nella musica da film la presenza di effetti sonori ha sempre ricoperto un ruolo molto importante. Ciò è maggiormente vero nella musica da trailer, nella quale si ha a disposizione pochissimo tempo per catturare l’attenzione dell’ascoltatore.
Diventa essenziale in questo senso l’utilizzo di suoni e timbriche ben precisi, in grado di accompagnare le immagini a dovere.
Utilizzando Dragon, o Atlantica, queste timbriche non le devi creare, le hai già.
Evolution Dragon: Interfaccia
L’interfaccia non è certo di quelle che passano inosservate. Fa molto Il Signore degli Anelli / Lo Hobbit. Ma essendoci un drago di mezzo non poteva essere altrimenti 😉
Il grande occhio al centro non è fine a sé stesso, ma funge da grosso cursore rotativo per la gestione dell’effetto Hybrid, una combinazione di screamer, saturazione ed equalizzazione, controllata appunto dal medesimo knob.
Ai lati dell’occhio sono presenti i tasti per l’attivazione di riverbero e delay, mentre sulla parte destra dell’interfaccia si trovano i tasti per l’attivazione di tutti gli altri effetti disponibili, ossia:
- Filtro (LPF, HPF o BPF)
- Distorsione
- Saturazione
- Screamer
- Lo-Fi
- Compressione
- Equalizzazione
Se si clicca sul pallino accanto ai nomi, si attiva l’effetto. Se si clicca invece sul nome dell’effetto, compaiono i relativi controlli nella parte alta destra dell’interfaccia.
Sulla sinistra sono presenti i controlli dell’inviluppo dei campioni audio e al centro si può vedere la forma d’onda dei campioni selezionati.
Premesso che già i soli controlli della prima pagina permettono una buona caratterizzazione per la maggior parte dei suoni, se ci si sposta nella seconda schermata si ha accesso a un ulteriore grado di personalizzazione.
Qui è presente lo step sequencer integrato, utile per modificare i pattern e gli accenti dei suoni ritmici. Non bastasse, ci sono anche due LFO separati per volume e pan.
Evolution Dragon: Suoni
Eccoci al dunque!
Questi suoni di cui ti ho parlato finora, in pratica, cosa sono?
Si dividono in tre tipologie distinte:
- Playable – Classici strumenti suonabili in modo tradizionale.
- Trailer – Insieme di campioni, principalmente SFX.
- Rhytmic – Insieme di campioni ritmici, in alcuni casi suonabili in modo tradizionale.
L’insieme delle tre tipologie, ben assortite tra oltre 120 patch, comprende un insieme di 3,6GB di samples alla risoluzione di 44,1KHz 24bit.
Per avere un’idea più precisa di quello che si può ottenere con questa libreria, ti lascio alle demo audio ufficiali.
Keepforest – Evolution: Atlantica
Evolution: Atlantica, come ho anticipato prima e come avrai potuto notare tu stesso dal video teaser qui sopra, ha un sound estremamente vicino a Dragon.
Per questo motivo ho parlato di strumenti fratelli, due librerie che insieme si completano vicendevolmente.
Tuttavia se ne differenzia per via del diverso numero di strumenti presenti e per le aggiunte, su Atlantica, di due nuove sezioni (Guitars e Brass).
Anche la risoluzione dei samples è diversa, si pass infatti da 44,1KHz a 48KHz. Per il resto il funzionamento è abbastanza simile, pur restando avvertibile una generale migliore divisione delle schermate.
Evolution Atlantica: Interfaccia
L’interfaccia di Atlantica è molto simile a quella di Dragon, per questo mi limiterò a elencarne le differenze principali.
L’occhio al centro è sostituito da un knob più tradizionale che modifica la sua funzione in base allo strumento selezionato.
Sulle patch di chitarra ad esempio agisce sul vibrato, mentre sulle patch ritmiche agisce come crossfade tra diversi layer dinamici.
In basso a sinistra sono presenti i controlli per l’inviluppo, al centro in basso è possibile visualizzare il campione caricato, sulla destra sono presenti i settaggi di pan, intonazione e controllo stereofonico.
È da notare comunque il fatto che l’interfaccia presenta delle piccole variazioni in base alla patch caricata. I controlli gestibili possono quindi variare da suono a suono.
Mentre su Dragon le schermate sono 2, su Atlantica sono 3.
Si è deciso sostanzialmente di splittare i controlli dello step sequencer e degli LFO di Pan e Volume in due parti diverse.
Si ha quindi una pagina Motion nella quale gestire appunto lo step sequencer e i controlli di tutti gli effetti, che sono:
- Filtro
- Distorsione
- Saturazione
- Screamer
- Delay
- Lo-Fi
- Compressione
- Equalizzazione
- Riverbero
E si ha una pagina Modulation dalla quale pilotare gli LFO di Volume e Pan.
Evolution Atlantica: Suoni
I suoni sono divisi in più categorie:
- Playable
- Synth Menu
- Trailer
- Trailer Brass
- Guitar
- Rhythm Patch
Si va quindi da whooshes e risers a chitarre e synth lead. Anche qui un assortimento niente male.
Ti lascio alle demo audio di Atlantica, letteralmente da gustare!
Prezzo e Specifiche
Keepforest offre le sue librerie sia singolarmente sia in bundle. Per poterle utilizzare è necessario possedere la versione completa di Kontakt (dalla 5.5.1 in su).
Se decidessi di acquistarne una, ti consiglio di farlo oggi, perché proprio oggi scade lo sconto promozionale attualmente in corso.
I prezzi sono i seguenti:
- Evolution: Dragon – 119$ (prezzo promozionale) 149$ (prezzo regolare)
- Evolution: Atlantica – 159$ (prezzo promozionale) 199$ (prezzo regolare)
- Evolution: Bundle – 249$
I prezzi sono al netto del’IVA.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto visita il sito ufficiale Keepforest.