Nostalgico degli anni ’70, ’80 e ’90 drizza le antenne, il plugin che ti presento in questo articolo è dedicato a te!
Recentemente Klevgrand mi ha consentito di provare il suo ultimo prodotto: DAW Cassette, plugin che emula il comportamento di un registratore/lettore di musicassette.
L’ho utilizzato su alcuni brani, e questo che segue è quello che ne è venuto fuori.
Ti spiegherò prima come funziona, e poi te lo farò sentire (e vedere) in azione in una demo che ho preparato per l’occasione.
Klevgrand – DAW Cassette
È sempre la solita storia, si passa una marea di tempo a desiderare una situazione futura che al momento non si può raggiungere, e quando la si raggiunge si desidera poter tornare indietro a quando non la si aveva.
I ragazzi vogliono diventare adulti, gli adulti vogliono tornare ragazzi. Una rincorsa continua e costante a uno stato delle cose futuro o ormai passato.
No, non mi sto mettendo a scrivere di psicologia, tranquillo! Voglio solo portarti a ragionare sul fatto che la stessa identica cosa sta succedendo tutt’ora nel mondo dell’audio.
Decenni di innovazioni tecnologiche volte a cercare di ridurre o ancora meglio eliminare completamente tutte le degradazioni del segnale audio introdotte dai supporti fisici, e ora che i risultati sono un sound teoricamente esente da imperfezioni, saltano fuori strumenti che fanno l’esatto opposto, ovvero introdurre imperfezioni nel segnale.
Negli ultimi anni hanno spopolato le emulazioni software di registratori a nastro e di dischi in vinile, già ne ho scritto in altri articoli sul blog.
A parer mio non è solamente una moda, è anche un modo per poter ritrovare quelle atmosfere che, specialmente per chi è troppo giovane per averle vissute in prima persona, è complicato ricreare senza gli strumenti fisici adatti.
Ci sono oggi sul mercato tante emulazioni di registratori a nastro, generiche o modellazioni di apparecchi reali. Non sono però tante le emulazioni di registratori a cassette.
Che poi, si, è vero che per certi versi i risultati ottenibili sono assimilabili. Ma vuoi mettere il piacere di vedere una musicassetta che gira nella tua DAW?! 😁
DAW Cassette di Klevgrand è un tuffo nel passato. Non solo estetico ovviamente, ma soprattutto sonoro.
Ti spiego ora meglio come funziona per poi passare a sentirlo in azione.
Interfaccia e Funzionamento
L’interfaccia di DAW Cassette si sviluppa su un’unica finestra dai comandi chiari e intuitivi.
Non c’è bisogno di aprire il manuale per capire a quale funzione corrisponde ogni tasto o knob del plugin.
Ad ogni modo, te ne faccio una breve panoramica.
Sulla sinistra sono presenti tre grossi knob:
- Tape Quality – Per scegliere la qualità del nastro magnetico. All’abbassarsi della qualità aumenta la saturazione introdotta dal plugin.
- Head Quality – Col quale selezionare la qualità della testina di lettura. Questo parametro agisce principalmente sulla linearità timbrica del segnale.
- Motor Quality – Parametro col quale modulare la costanza di rotazione del nastro. A bassi valori si introduce una sorta di effetto vibrato.
Sulla parte destra, oltre a un VU Meter che misura il livello del segnale in uscita e ai controlli di gain in/out e mix dry/wet, sono presenti altri due tastini:
- Tape – Col quale scegliere il materiale di cui è fatto il nastro magnetico. Si hanno a disposizione 3 scelte:
- Normal – Qualità bassa
- Chrome – Qualità media
- Metal – Qualità alta
- Noise – Parametro che consente di emulare il rumore del nastro. Anche questo settabile su tre differenti posizioni:
- High – Alto rumore interferente
- Low – Rumore con un livello di 12dB inferiore al valore High
- Off – Nessun rumore
Il controllo del noise non agisce ripulendo l’eventuale sporcizia presente sulla traccia audio sulla quale si sta applicando il plugin, ma consente unicamente di aggiungerne, che sia o meno presente nell’audio originale.
DAW Cassette: in Prova
DAW Cassette è un plugin minimale e ben curato, pochi controlli ma efficaci nella loro semplicità.
I risultati sono paragonabili a quelli ottenibili tramite l’utilizzo di altri plugin “mono-funzione” combinati tra loro. Tuttavia avere un plugin all-in-one dal quale operare senza troppi sbattimenti fa sì che quello di Klevgrand sia una prima scelta quando si è in cerca di questo sound specifico.
Ciò è ancora più vero considerando il prezzo di vendita, che è, specialmente ora che si trova ancora in promozione, decisamente basso.
Come anticipato a inizio articolo, ti lascio ora a una video/audio demo che ho realizzato per farti sentire il plugin in azione.
Prezzo e Specifiche
DAW Cassette è disponibile per Windows (su Win 7 SP1 e successivi) e macOS (su 10.7 Lion e successivi) sotto forma di plugin nei formati VST, AAX e Audio Units.
È altresì disponibile una versione utilizzabile su iOS (su iPhone 6, iPad Air 2 o più performanti, con iOS 9.1 o successivi), sempre sotto forma di plugin in formato AU.
Il prezzo di vendita, attualmente scontato, è di 19,99$ per la versione Win/macOS e di 7,99$ per quella iOS.
Per maggiori informazioni, per il download della versione di prova o per l’acquisto, visita il sito Klevgrand.