Kontakt 7: il nuovo Sampler Native Instruments | Recensione
Kontakt 7 - il nuovo Sampler Native Instruments | Recensione

Kontakt 7: il nuovo Sampler Native Instruments | Recensione

Dopo quattro anni Native Instruments aggiorna il suo sampler di punta. Benvenuto Kontakt 7!

La nuova versione porta con sé diverse novità interessanti, a partire dalla rinnovata raccolta di strumenti integrati e dall’interfaccia parzialmente ridisegnata per arrivare al prezzo di vendita ribassato.

Kontakt è da tanti anni ormai un software assolutamente indispensabile per chiunque scriva musica su una DAW. Kontakt 7 si sforza di tenersi al passo coi tempi e con i competitor sempre più agguerriti.

Riesce a confermarsi come il miglior campionatore software? Cerchiamo di scoprirlo insieme 😉

Kontakt 7

Kontakt 7 Native Instruments

Per uno che scrive di produzione musicale in the box, non scrivere della nuova versione di Kontakt è un po’ come per un blogger di telefonia non scrivere del nuovo iPhone: impossibile!

Kontakt è uno di quei prodotti che è quasi obbligatorio avere se si vuole scrivere musica su una DAW. Al di là degli strumenti integrati, per tutto l’ecosistema di strumenti (migliaia) che gli orbitano attorno.

Eccomi quindi a raccontare le novità di Kontakt 7. Do per scontato che già conosci almeno a grandi linee di che si tratta – se così non fosse leggi prima l’articolo che ho scritto su Kontakt 6 – quindi inizio subito mostrandoti le funzioni introdotte con l’ultima release.

Le Novità di Kontakt 7

Le Novità di Kontakt 7

Kontakt 7 porta novità su due versanti: lato utilizzatori finali (musicisti, producer, compositori) e lato sviluppatori (chi crea le Kontakt libraries).

Sul primo fronte sono stati fatti significativi passi avanti per quanto riguarda l’usabilità.

Il browser degli strumenti è stato completamente rinnovato, l’interfaccia non soffre più delle limitazioni della versione precedente in seno alla dimensione delle finestre su schermi ad alta risoluzione, e il catalogo dei suoni, così come la sua usabilità, è stato aggiornato e migliorato.

Vediamo tutto più nel dettaglio.

Il Nuovo Browser dei Suoni

Browser dei Suoni Kontakt 7

Il browser dei suoni / strumenti su Kontakt 7 consente una ricerca molto più rapida delle patch.

Come puoi vedere dall’immagine sopra, le libraries sono organizzate in una nuova visualizzazione, oltre a quella tradizionale sempre disponibile.

Qui si possono sentire in anteprima tutti gli snapshot di ogni library, filtrandoli anche per tipo. Selezionando una library specifica, si apre sulla destra l’elenco delle sue patch; selezionando ciascuna si ha un’anteprima sonora di come tale patch suona.

Anche se ci sono modi per caricare le library velocemente, questo è di fatto un meccanismo per cui non è più necessario caricare la library per sentirne il contenuto.

Il risparmio di tempo è enorme. Una volta trovata la patch desiderata si può caricarla facendo doppio clic sul nome della patch stessa.

Il campo di ricerca posto nella parte alta dell’interfaccia e i tag subito sotto consentono di filtrare i risultati per produttore, per library o per categoria strumentale.

Si possono anche importare e visualizzare librerie home made o libraries commerciali non compatibili con Kontakt Player e visualizzarle insieme a quelle installate tramite Native Access. Tutto molto bello.

Inoltre è possibile ridimensionare l’interfaccia a piacimento, anche se le sue singole parti componenti restano comunque di dimensione standard. Peccato.

Factory Library 2 in Kontakt 7

Factory Library 2 in Kontakt 7

Gli strumenti integrati su Kontakt 7 sono stati finalmente aggiornati. Sono ora impacchettati in quella che Native Instruments chiama Kontakt Factory Library 2.

Alcuni restano gli stessi già presenti sulla versione precedente, ma anche quelli non completamente nuovi sono stati ottimizzati per la nuova interfaccia, più user-friendly.

In totale sono disponibili quasi 1.000 strumenti / preset, divisi in più categorie che coprono le esigenze di praticamente qualsiasi tipo di produzione.

Gli strumenti orchestrali rimpiazzano in toto quelli precedenti, ri-finalmente!

I samples sono presi dalla serie Berlin di Orchestral Tools, così come i samples dei cori derivano dalla collaborazione di Native Instruments con Strezov Sampling.

Oltre a questi ci sono strumenti di ogni tipo: chitarre e bassi, batterie, drum machines, strumenti etnici, sintetizzatori e altri.

Drums Kontakt 7

Sulle patch di batteria e su quelle della categoria Beats si ha un controllo fine di ogni pezzo dei kit, e si può accedere a un buon catalogo di groove già pronti.

Molto comoda anche la funzione drag and drop per trascinare i pattern sulla DAW, così da poterli personalizzare ulteriormente o poterli assegnare ad esempio ad altri VSTi.

Kontakt 7 Effetti FX

I controlli per gli effetti incorporati sono stati omogeneizzati e sono disponibili sulla tab FX presente su un gran numero di strumenti.

In generale si può notare una bella svecchiata di tutta la library.

Play Series e Retro Machines MKII

Kontakt 7 Play Series

Oltre alla Facotry Library 2, su Kontakt 7 sono incluse nella licenza anche altre 4 libraries.

Tre fanno parte della Play Series. Sono Analog Dreams, Ethereal Earth e Hybrid Keys.

La prima è dedicata ai suoni dei synth anni ’70 e ’80, la seconda indirizzata verso soundscapes e textures sonore, e la terza basata sul campionamento e modellamento di strumenti a tastiera.

Peculiarità di tutte è avere a portata di mano suoni di grande qualità già pronti all’uso ma comunque customizzabili in modo semplice tramite alcuni controlli macro.

La quarta library compresa con Kontakt 7 è Retro Machines MKII, dedicata ai synth vintage. Vecchiotta ma sempre comoda da avere sotto mano.

Creator Tools per Creare Kontakt Instruments

Kontakt 7 Creator Tools

Il nuovo sampler ha delle novità anche nascoste o comunque non in primo piano. È stato migliorato l’algoritmo di time stretching, i cui benefici si sentono meglio sulle library phrase-based, e sono stati aggiunti due nuovi effetti: Psyche Delay (preso in prestito da Guitar Rig 6) e Ring Modulator.

Con Kontakt 7 arriva un aggiornamento anche per Creator Tools.

Qui entriamo nel mondo della creazione di sample libraries. Kontakt infatti non è solo un sampler utile per caricare al suo interno strumenti virtuali sotto forma di librerie di campioni, ma anche (o soprattutto, dipende dai punti di vista) è un tool per la loro creazione.

Creator Tools è un’app stand-alone che consente appunto di creare Kontakt Instruments. Lo si può fare partendo dalle fondamenta, dallo scripting al design dell’interfaccia. Meno interessante per chi usa Kontakt solo per comporre, sicuramente di più per chi intorno a Kontakt ci costruisce una company audio.

Integrazione con i Controller MIDI

Kontakt 7 Tastiere Controller MIDI

Kontakt 7 è anche compatibile, ovviamente, con lo standard NKS, grazie al quale si possono pilotare i Kontakt instruments coi relativi controlli direttamente dalle tastiere / controller MIDI.

Ho già raccontato di alcune delle tastiere Native Instruments compatibili, ti rimando a questi articoli se volessi approfondire:

Kontakt 7 Player

Kontakt 7 Player

Insieme a Kontakt 7 arriva anche Kontakt 7 Player.

Mentre Kontakt 7 racchiude al suo interno tutto ciò di cui ti ho parlato finora (e molto altro ancora), Kontakt 7 Player è come il nome stesso suggerisce un “semplice” player. È una versione di Kontakt gratuita che può essere scaricata liberamente da chiunque e può essere utilizzata per caricare tantissime libraries commerciali anche di altri produttori, oltre a tutte quelle di Native Instruments.

Tra le limitazioni maggiori della versione gratuita c’è il fatto che la quasi totalità di Kontakt libraries free di altri produttori non sono supportate, poiché richiedono la versione di Kontakt completa (indicata quasi sempre come Kontakt Full).

Kontakt 7 Player è compreso anche nel bundle gratuito Komplete Start, che include oltre allo stesso Player anche decine di strumenti virtuali ed effetti, più quasi 1.500 samples e loops.

Komplete 14

Komplete 14

Se Komplete Start è il bundle Native Instruments gratuito entry-level, Komplete 14 nelle sue quattro declinazioni è il bundle che comprende il grosso degli strumenti del produttore tedesco.

Kontakt 7 è compreso in 3 dei 4 bundle. Dato il loro costo, ti suggerisco se fossi interessato a Kontakt 7 e avessi bisogno anche di strumenti extra, di non comprarlo da solo, ma di prendere uno di questi bundle in cui è compreso, perché con (relativamente) poca spesa in più hai tantissimo in termini di strumenti ed effetti.

Vado per gradi. La versione base si chiama Komplete 14 Select ed è l’unica che non comprende Kontakt 7.

Subito sopra c’è Komplete 14 Standard. In questa versione, oltre a Kontakt 7 sono compresi altri 86 strumenti ed effetti per un totale di oltre 350GB di campioni, contro gli “appena” 50GB di Komplete 14 Select.

Salendo ancora c’è Komplete 14 Ultimate. L’insieme di strumenti ed effetti diventa 140, per un totale di oltre 1TB di campioni.

Nel gradino più alto c’è Komplete 14 Collector’s Edition. Qua si ha praticamente l’intero catalogo Native Instruments, con oltre 1,5TB di samples.

Da segnalare una novità assoluta per queste collezioni: in tutti i bundle dove è compreso Kontakt 7, è compreso anche Ozone 10 Standard, il plugin all-in-one per il mastering di iZotope, e diversi plugins Brainworx.

Ciò è dovuto alla nascita la primavera scorsa del colosso Soundwide, all’interno del quale sono confluite, tra le altre, proprio Native Instruments, iZotope e Brainworx, che ora si trovano a scambiarsi reciprocamente prodotti.

Per tutti i dettagli su Komplete 14 ti rimando alla tabella di comparazione completa tra le versioni.

Prezzo, Specifiche e Download

Kontakt 7 funziona come app stand-alone e come plugin VST, AAX e AU per Windows e Mac.

È pienamente supportato anche dai Mac più recenti, sia nativamente sia tramite Rosetta 2.

Il download e l’attivazione avviene tramite Native Access, come spiego in questo articolo.

Il sampler in sé occupa circa 790MB, mentre la Factory Library 2 è composta da oltre 39GB di campioni. Vanno poi aggiungi 13,5GB per le restanti libraries comprese con l’acquisto. In totale parliamo di circa 54GB di spazio richiesto su disco.

L’attuale prezzo di vendita è fissato a 299€, ben 100€ in meno rispetto alla release precedente. Chi ha già una vecchia versione di Kontakt può acquistare la licenza di aggiornamento per 99€.

Considera anche che Kontakt 7 può coesistere con Kontakt 6 sullo stesso computer. Io stesso al momento ho entrambe le versioni installate, e così le terrò fintanto che migrerò sulla v7 tutti gli instrument dei miei template.

I costi di Komplete 14 sono al momento i seguenti:

  • Select199€
  • Standard599€
  • Ultimate1.199€
  • Collector’s Edition1.799€

Per sentire le demo audio delle libraries, per maggiori informazioni su Kontakt 7 o per il suo acquisto, visita il sito Native Instruments.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.