Kontakt: come caricare le librerie più velocemente
Kontakt - come caricare librerie più velocemente

Kontakt: come caricare le librerie più velocemente

In questo articolo ti mostro come caricare le librerie su Kontakt più velocemente.

Se produci musica in the box non puoi non avere almeno una Kontakt library, anzi è più probabile che ne abbia decine!

Se però hai problemi e tutto va lento, ti mostro un metodo semplicissimo per velocizzare enormemente il caricamento di tutte le libraries, così da non dover aspettare inutilmente ogni volta che vuoi cambiare strumento o patch.

LEGGI ANCHE:  NOIRE: il Pianoforte Intimo per Kontakt di Native Instruments | Recensione

Velocizzare Kontakt

Velocizzare Kontakt

Partiamo con le basi, perché senza questo assunto di fondo anche il procedimento che ti mostrerò avrà poca efficacia.

Per far si che una patch su Kontakt si carichi velocemente hai bisogno di un hard disk veloce. Si, non conta solo questo, ma come spiego anche nella mia guida alla scelta del computer per la produzione musicale, la velocità del disco gioca un ruolo fondamentale in questa circostanza.

Sostanzialmente (semplifico) quello che succede quando carichi un instrument su Kontakt, è che i sample di quel dato strumento devono essere presi dal disco e caricati in memoria, così da evitare che, ad esempio, l’audio vada a scatti durante la riproduzione.

Per far sì che i campioni siano caricati in fretta, Kontakt deve poterli prelevare dal disco velocemente. Se il disco è lento, il caricamento sarà lento, c’è poco da fare.

Quindi prima di passare al facilissimo trick che voglio mostrarti, assicurati di avere le tue librerie su un hard disk bello prestante.

Data la dimensione delle libraries attuali è ormai da escludere l’utilizzo dei vecchi HDD, gli hard disk meccanici per intenderci. Questi li puoi usare per dei backup, per tenere cioè dei file che auspicabilmente non dovrai nemmeno mai più riaprire una volta salvati.

Ma se invece devi accedere costantemente a dei file, devi scegliere un SSD. Si, costano di più, ma quel che spendi lo recuperi in ore di attesa risparmiate.

Tra i modelli di SSD esterni oggi in commercio, ti suggerisco i Crucial, sono quelli che probabilmente offrono le migliori prestazioni in relazione al loro prezzo. Li uso io stesso per tenere le mie librerie.

Premessa fatta, veniamo al sodo!

Batch Re-Save

Il procedimento che ti consentirà, una volta seguito, di aprire e caricare le librerie su Kontakt velocemente, si chiama batch re-save.

Il batch re-save ha lo scopo primario di riparare errori di varia natura, dovuti magari al fatto di aver spostato le librerie da un disco a un altro o da una directory a un’altra.

Allo stesso tempo ha però l’effetto di ridurre drasticamente il tempo di caricamento di tutti i sample della patch che si vuole aprire. Lo puoi eseguire quindi al solo scopo di ottimizzare la library, anche se non hai ricevuto nessun messaggio di errore.

Quel che fa nel concreto Kontakt quando avvii un batch re-save è creare una sorta di indice di tutti i file che servono alla library per funzionare correttamente.

Farlo è davvero semplicissimo. Segui questi passaggi.

Come fare un Batch re-save su Kontakt

Per prima cosa apri Kontakt; va bene sia se lo apri in stand-alone sia se lo apri direttamente da dentro la DAW (tra parentesi, se ancora non ne hai scelta una, ti suggerisco Cubase, è perfetta sia per la fase di produzione / composizione, sia per il mixaggio).

Clicca ora sull’icona a forma di floppy, e dal menù a tendina che compare, seleziona Batch re-save.

Kontakt Batch Re-Save

Ti comparirà un messaggio per avvisarti di tenere da parte, per massima sicurezza, un backup della libreria, perché eventuali modifiche apportate non saranno più compatibili con versioni precedenti di Kontakt una volta seguita l’operazione.

kontakt batch re-save avviso

Clicca su Yes.

Si aprirà ora un esplora risorse dal quale andare a selezionare la directory nella quale si trova la library su cui vuoi venga effettuato il batch re-save.

Ti consiglio di effettuare questa procedura una library per volta se il tuo archivio è parecchio grande, altrimenti potrebbe impiegare tanto tempo per terminare il processo.

Se lo fai una library per volta invece, potrebbero bastare anche pochi secondi per ciascuna.

Seleziona quindi la cartella principale della libreria scelta. Nel mio esempio ho scelto e selezionato la cartella contenente tutti i file di Damage 2 (nel caso non la conoscessi, è una delle migliori library in assoluto per percussioni).

selezione libreria Kontakt

Clicca ora su Open e si avvierà il processo di indicizzazione.

Verrà mostrata la finestrella che vedi nell’immagine seguente. Terminato il procedimento si chiuderà da sola, e sarai quindi pronto per aprire la tua library su Kontakt.

re-saving patches Kontakt

Caricare una Library su Kontakt

Per caricare una library è sufficiente selezionare la patch corrispondente dall’elenco che trovi nella sinistra dell’interfaccia (comodo se hai installato la library tramite il Native Access).

Fosse nascosta, puoi far comparire la sezione a sinistra che vedi nell’immagine seguente premendo da tastiera il tasto F1.

In caso contrario puoi sempre aprire un instrument specifico cliccando sulla solita iconcina a forma di floppy, quindi su Load, e selezionando il file .nki che vuoi aprire.

Tutto qua!

Ti invito a fare questa prova: cronometra il tempo che impiega Kontakt ad aprire una libreria prima di aver fatto il batch re-save. Dopo di che chiudi lo strumento, esegui la procedura che ti ho appena mostrato, e cronometra nuovamente il tempo che ci vuole ora per caricare la medesima libreria.

Non sorprenderti se il tempo necessario si dimezza. Non sorprendenti neanche se ci impiega dieci volte di meno 😉 In alcuni casi sembra faccia miracoli!

Ti saluto invitandoti a scorrere tra le altre guide del blog, e a fare anche un salto sul sito Native Instruments per scoprire alcune dei migliori virtual instruments del mercato.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.