Kontakt Player vs Kontakt Full: Differenze e Peculiarità
Kontakt Player vs Kontakt Full Differenze

Kontakt Player vs Kontakt Full: Differenze e Peculiarità

Kontakt è il software più conosciuto da chi fa musica su una DAW. C’è però spesso una grossa confusione tra Kontakt Player e Kontakt Full.

Sono due versioni della stessa cosa o sono due cose differenti? Le posso usare entrambe o me ne serve una in particolare?

Ecco, queste sono le domande che si fa più spesso chi incontra questo software per la prima volta (ma anche per la seconda 😉).

Nelle prossime righe mostro in maniera chiara in cosa si differenziano così potrai valutare meglio di cosa hai effettivamente bisogno per fare musica sul tuo computer.

Cos’è Kontakt?

Cos'è Kontakt?
Image credits: Native Instruments

Partiamo come sempre dalle basi. Kontakt è un sampler / player che serve per creare e/o “caricare” (quindi poter usare) gli strumenti virtuali realizzati per questo specifico formato.

Più che di strumenti virtuali si dovrebbe parlare più propriamente di sample libraries (librerie di campioni) o ancora meglio di Kontakt libraries. Perché di fatto questo sono, insiemi di file audio derivati dal campionamento di strumenti reali, che possono essere stati processati in vario modo e impacchettati per fornire uno strumento utilizzabile sulla DAW.

Kontakt infatti è disponibile sia come app a sé stante, sia come plugin VST, AU e AAX, utilizzabile su Windows e macOS.

Il software è disponibile in due varianti: Kontakt Full e Kontakt Player.

Kontakt full è il nome che si da per differenziarlo dal Player, ma in realtà il nome ufficiale dato da Native Instruments (il produttore) è “Kontakt” e basta.

Solo per evitare fraintendimenti, in questo articolo userò comunque la forma Kontakt Full per differenziarlo in modo più chiaro da Kontakt Player.

Veniamo quindi alle differenze.

Kontakt Full vs Kontakt Player

Kontakt Full vs Kontakt Player
Imae credits: Native Instruments

Prima di continuare solo una nota: dato che qui mi concentro solo su un aspetto del software, ti rimando alla mia recensione completa se volessi capire meglio come funziona l’intero ecosistema.

Tornando a noi, le differenze tra Kontakt Player e Kontakt Full non sono tantissime ma sono di considerevole importanza. Ti indico le tre principali, che sono alla fine quelle per cui si preferisce una o l’altra versione.

La più evidente è la possibilità che si ha con Kontakt Full di creare da zero le proprie Kontakt libraries. Con Kontakt Player invece le si può solo aprire.

Se ti accontenti di quello che offre il mercato bene, ma se vuoi scrivere un brano con degli strumenti che puoi usare solo tu, allora poterteli creare con Kontakt Full diventa un plus enorme.

La seconda differenza fondamentale è che con Kontakt Full puoi aprire qualsiasi libreria sviluppata per Kontakt, mentre con Kontakt Player puoi aprire solo quelle librerie compatibili con – appunto – Kontakt Player.

Mentre il primo fattore potrebbe essere trascurabile per la maggior parte degli utilizzatori, quest’ultimo no. Diventa un handicap non da poco dover rinunciare a centinaia, se non migliaia, di Kontakt libraries disponibili esclusivamente per Kontakt Full.

Tra l’altro va considerato anche che non sono compatibili con Kontakt Player la maggior parte delle librerie per Kontakt gratuite.

Perché certe sono compatibili con Kontakt Player e altre no? È una questione di licenze. Gli sviluppatori infatti devono pagare delle fee a Native Instruments per poter distribuire con compatibilità per Kontakt Player, mentre non pagano nulla per distribuire per Kontakt Full.

Per capire se una libreria è compatibile o meno con Kontakt Player puoi vedere sul sito dello sviluppatore della library. Trovi quasi sempre una dicitura del tipo “Kontakt Player Compatible” (compatibile con Kontakt Player) o “Kontakt Full Only” (utilizzabile solo su Kontakt Full) che ti fanno capire in un attimo su quale delle due versioni puoi utilizzarla.

A scanso di equivoci specifico che tutte le Kontakt libraries compatibili con Kontakt Player sono compatibili di conseguenza anche con Kontakt Full.

Quale versione di Kontakt hai?

Quale versione di Kontakt hai?
Image credits: Native Instruments

Mi capita ogni tanto che qualcuno mi dica: ho Kontakt ma non so quale delle due versioni ho.

La risposta che mi viene spontaneo dare è questa: beh se non l’hai acquistata hai per forza la versione free 😉

Esatto, perché una delle due è gratuita, l’altra no. Kontakt Player è scaricabile da chiunque gratuitamente, mentre Kontakt Full si acquista o da solo o più spesso come software compreso nel bundle di strumenti ed effetti Komplete.

Per scaricare entrambi hai bisogno del Native Access, l’app gratuita Native Instruments che serve proprio a scaricare e attivare i suoi prodotti. Ne ho già scritto in modo approfondito nell’articolo Native Access: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona.

Per quanto riguarda invece il numero di versione, è fondamentale conoscerlo perché ogni library che esce sul mercato è compatibile con una specifica versione di Kontakt e le successive, ma non con le precedenti.

Se cioè hai Kontakt 6 e la library è stata sviluppata per Kontakt 7, non puoi aprirla. Lo stesso vale per le minor release, ad esempio se hai la versione 7.5.0 e la libreria nasce per 7.6.0 non puoi aprirla. Puoi però aggiornare Kontakt senza problemi, gli aggiornamenti per le minor release sono infatti sempre gratuiti (scarichi anche questi tramite Native Access).

Quanto costa Kontakt?

Veniamo quindi alla terza e ultima differenza che voglio mostrati in questo articolo. Te l’ho già accennato prima, si tratta del prezzo.

Kontakt Player è gratuito, Kontakt Full no.

Il costo attuale di Kontakt Full è di 299€, mentre l’aggiornamento da una versione precedente (major release, es. Kontakt 5 o 6)) costa 99€.

Per maggiori informazioni su Kontakt, per il download della versione gratuita o l’acquisto di quella a pagamento ti lascio alle rispettive pagine del sito Native Instruments: Kontakt Player | Kontakt Full.

Ti saluto dicendoti che mentre fino a qualche anno fa Kontakt era praticamente l’unico software di valore di questo tipo sul mercato, oggi non è più così. Resta sempre il principale della categoria e il più comune, ma c’è anche dell’altro. Puoi saperne di più leggendo l’articolo 5 Alternative a Kontakt (anche Free) per Windows e Mac.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.