Le Più Interessanti Novità di Cubase 9
Cubase 9 - Le Più Interessanti Novità

Le Più Interessanti Novità di Cubase 9

Ho scritto l’ultimo articolo su Cubase da appena un mese, e subito Steinberg rilascia la nuova versione del programma. Fortunatamente la procedura che spiego in quell’articolo, una guida passo passo su come registrare l’audio con Cubase 8, è valida anche per questa nuova versione.

In questo post mi voglio invece concentrare sulle novità portate dalla nuova release, la 9, che non fanno altro che confermare Cubase come software leader nella produzione audio e musicale.

Alcuni piccoli aggiornamenti funzionali e alcune feature nuove di zecca, che non stravolgono la DAW ma la aggiornano alle esigenze delle produzioni moderne.

Non è tutto rose e fiori però, una piccolezza fra tutte rischia di far venire il mal di testa a parecchi utilizzatori. Vediamo di che si tratta nel corso di questo articolo!

LEGGI ANCHE:  MixBox: 70 FX in 1 Plugin per Produzione e Mixaggio | Recensione

Lower Zone

Cubase 9 - Zone Concept
Clicca per ingrandire.

Con Cubase 9 si introduce una nuova sezione che consente di visualizzare altre importanti finestre della DAW, senza la necessità di cambiare schermata. Si tratta della cosiddetta Lower Zone, una suddivisione della finestra di lavoro principale che può ospitare mixer, editor MIDI o impostazioni della sampler track (leggi dopo).

Non è questa una feature tanto originale, è palese infatti che gli sviluppatori Steinberg abbiano preso ispirazione da quel che si trova già su Logic Pro o su Ableton Live.

Il fatto che non sia una novità assoluta, non significa però che non sia una funzione estremamente utile, specialmente per chi non ha la possibilità di lavorare con due schermi separati.

Sampler Track

Cubase 9 - Sampler Track
Clicca per ingrandire.

Sampler Track è una nuova traccia creabile su Cubase 9. Si tratta di un classico sampler, nel quale utilizzare un campione audio qualsiasi come base per creare uno strumento intonato vero e proprio.

I parametri dai quali manipolare i sample sono quelli tradizionali, dal controllo dell’inviluppo al warp, alla gestione dei filtri.

Anche qui, nulla di nuovo. Ma meglio averlo integrato che doverlo ricercare (e acquistare) separatamente altrove.

MixConsole History

Cubase 9 - MixConsole History

Questa è una delle nuove funzionalità che ho apprezzato maggiormente.

Cubase 9 monitora tutte le operazioni che si eseguono sul mixer, le memorizza, e ci permette di ritornare a una situazione di mix precedente. Non si tratta solo della possibilità di fare undo e redo, ma di poter vedere tutte le azioni che si sono compiute sul mixer, dal movimento dei fader al cambiamento dei parametri di un plugin.

Considerando quanto è facile modificare un qualsiasi parametro inavvertitamente, questa feature può diventare una vera e propria ancora di salvezza in tante situazioni.

Video Corso Cubase

Marker Tracks

La traccia Marker, presente praticamente in ogni software di produzione che si rispetti, permette ad esempio di tenere sott’occhio la struttura del brano o di prendere delle annotazioni su parti da editare o registrare nuovamente.

Con Cubase 9 queste possibilità vengono estremizzate. Si possono avere fino a 10 tracce marker, ognuna ovviamente indipendente dall’altra. Inoltre è possibile usare i riferimenti dei marker per l’esportazione contemporanea di più stem separati. Parecchio comodo!

Plugin Sentinel

“La sentinella dei Plugin”, così la chiama Steinberg, è una delle novità che non ho ben capito se giudicare come positiva o negativa.

In linea di principio dovrebbe essere decisamente positiva, si tratta infatti di un ulteriore check fatto in avvio di programma che consente a Cubase di identificare i plugin installati che potrebbero rendere il sistema instabile.

Se la sentinella riconosce un plugin come potenzialmente pericoloso, per via di incompatibilità di varia natura o se è compilato a 32bit (su Cubase 9 si potranno usare solo plugin a 64bit), lo disattiva e lo inserisce in una blacklist in modo che non sia caricato al riavvio successivo.

Seguendo questo iter si dovrebbe rendere il software più stabile e meno esposto a crash.

Un problema però c’è ed è evidente, e nasce nel momento in cui, leggendo tra le righe del supporto Steinberg, trovo una bella frase che mi avverte del fatto che è possibile che plugin funzionanti con precedenti versioni di Cubase non siano riconosciuti come attendibili dalla sentinella, causando la conseguente inclusione degli stessi nella blacklist.

Questo problema è stato riscontrato su macOS, in particolare sulla versione 10.11 El Capitan, mentre parrebbe assente su macOS 10.12 Sierra.

Taggare manualmente come attendibile un plugin inserito nella lista nera da Cubase, può causare lunghi tempi di attesa non meglio specificati e crash sia durante l’utilizzo sia durante la chiusura del programma.

Anche riconoscendo che le motivazioni di ciò non siano dovute in primo luogo agli sviluppatori Steinberg, rimane comunque una notizia non piacevole.

Aggiornamento:

Dopo un utilizzo costante e continuativo di Cubase 9, non ho riscontrato nessun tipo di problema con plugin di terze parti derivante dalla feature Plugin Sentinel.

Nuovi Plugins

Frequency EQ
Clicca per ingrandire.

Sono diversi i plugin già presenti sul software che nella versione 9 sono stati aggiornati. Alcuni funzionalmente altri solo esteticamente.

Tra gli altri, vanno citati il nuovo Maximizer, il nuovo plugin per la gestione del pan e soprattutto il nuovo equalizzatore. È infatti in particolare l’equalizzatore ad avermi colpito di più. Non solo un restyling grafico ma un’iniezione di nuove funzioni che lo mettono in diretta competizione con altri concorrenti del mercato in questo senso più blasonati.

Al momento mi limito a parlare delle sue caratteristiche su carta tralasciando colpevolmente uno degli aspetti principali, ovvero il suono. Spero di avere modo in futuro di parlare in modo più approfondito di questo come anche di altri plugin già integrati in Cubase.

Frequency EQ, questo il nome del nuovo equalizzatore, presenta 8 bande, utilizzabili per equalizzazioni mono, stereo o mid/side, con diversi tipi di curva selezionabili e diverse pendenze di filtro (per le bande esterne), e con inoltre la modalità linear phase attivabile su ogni banda.

Cubase 9 - AutoPan
Autopan
Cubase 9 - Brickwall Limiter
Limiter
Cubase 9 - Compressor
Compressore
Cubase 9 - Envelope Shaper
Envelope Shaper
Cubase 9 - Gate
Gate
Cubase 9 - Maximizer
Maximizer

Le Versioni di Cubase 9

La lineup del programma prevede 3 diverse versioni come nella release precedente: Pro, Artist ed Elements.

Non tutte le nuove funzioni elencate in questo post sono disponibili nelle versioni Artist ed Elements, mentre lo sono nella versione Pro.

Per verificare le differenze tra di esse visita la pagina dedicata sul sito Steinberg.

Puoi acquistare Cubase dallo store ufficiale Steinberg o su Best Service: Elements | Artist | Pro.

Se poi vuoi una mano per imparare a usare questa bellissima DAW, posso aiutarti io con Impara Cubase: il Video Corso, il percorso didattico dedicato a chi vuole imparare Cubase partendo dalle basi.

Leggi gli altri articoli Software
Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.