30 Libri per conoscere TUTTO su Produzione Musicale, Home Recording, Mixaggio e Mastering
30 Libri per conoscere TUTTO su Produzione Musicale, Home Recording, Mixaggio e Mastering

30 Libri per conoscere TUTTO su Produzione Musicale, Home Recording, Mixaggio e Mastering

Se vuoi registrare, scrivere musica o mixare le tue tracce, devi per forza di cose imparare prima come si fa. Personalmente potrei aiutarti in vari modi, ma oggi lo faccio consigliandoti alcuni fra i migliori libri su produzione musicale, home recording, mixaggio e mastering.

Per molti i libri non sono il formato più cool sul quale puntare. Perché perdere tempo a leggere un libro quando posso vedere un video tutorial che spiega la stessa cosa?

Beh in realtà potrei darti mille motivi per cui sarebbe saggio non usare una sola fonte di informazione / formazione. Se lo facessi però ti annoierei a morte! Evito quindi e mi limito a dirti due parole su questa lista 😉

LEGGI ANCHE:  Il Nuovo (e ultimo) iMac con processore Intel resta il Desktop Numero 1 per l'Home Studio

Libri Produzione Musicale, Home Recording, Mixaggio e Mastering

Libri Produzione Musicale, Home Recording, Mixaggio e Mastering
Image credit: Bjooks

Ti dico velocemente la mia. Quando voglio imparare qualcosa di nuovo, anche se non ha proprio nulla a che fare con l’audio e la musica, ho diversi approcci.

Se non voglio perdere tempo, mi faccio insegnare da chi già sa fare quel che vorrei imparare a fare ed è capace di trasmettere le sue conoscenze. Guardo invece un semplice video tutorial da 5 minuti (a patto che lo trovi) se ho bisogno di una risposta netta a una mio dubbio molto specifico.

Preferisco un libro quando posso dedicarci del tempo, e soprattutto quando voglio approcciarmi a un argomento a 360°. Se voglio seguire un discorso articolato e ordinato, e non voglio spendere più di qualche decina di euro, un libro è la soluzione migliore.

Trovo tantissime informazioni, e l’atto di leggere in sé ha dalla sua il vantaggio che mi costringe a concentrarmi, con la conseguenza che mi restano più impresse le nozioni che apprendo.

È molto diverso da quel che succede quando guardo un video su YouTube, dove tra correlati, pubblicità e altre tab aperte in agguato, il rischio che dopo averlo visto non mi rimanga nulla è abbastanza alto.

Ecco, riassumendo all’osso posso dire siano questi i motivi per cui ha senso leggere un libro di formazione, da usare non come alternativa assoluta, ma come integrazione al resto delle fonti.

Ciascuno di quelli che ti presento in questa pagina tratta uno o più argomenti legati alla musica e all’home studio (composizione, produzione, sintesi sonora, registrazione, mixaggio, mastering e tanti altri). Ci sono libri cartacei ed eBook (e PDF), scritti in italiano, in inglese, o disponibili in entrambe le lingue.

Non sono tutti quelli presenti sul mercato, ma questi meritano una lettura.

Ecco quindi la mia selezione, in ordine sparso.

Imparare la Tecnica del Suono

Imparare la tecnica del suono

Testo italiano ideale per conoscere tutta la teoria legata alla tecnica del suono, appunto.

Disponibile in versione cartacea e in formato Kindle, contiene tutte le informazioni necessarie a comprendere le basi della materia, dall’acustica all’elettronica.

Consigliato per aspiranti fonici, tecnici audio e home recordist.

Info: Imparare la tecnica del suono

The Recording Engineer’s Handbook

The Recording Engineer's Handbook

Libro in inglese utile per imparare a registrare pressoché qualsiasi strumento.

Dalla conoscenza di microfoni e preamp a istruzioni e consigli pratici dati non solo dall’autore ma anche da altri professionisti del settore.

L’ultima e attuale edizione del testo è stata pubblicata appena qualche settimana fa.

Info: The Recording Engineer’s Handbook

The Mixing Engineer’s Handbook

The Mixing Engineer's Handbook

The Mixing Engineer’s Handbook è un libro sia teorico che pratico, considerato non solo da me uno dei migliori sul mixaggio.

Lo apprezzo tra le altre cose anche perché propone un approccio al mix molto simile a quello che io stesso insegno ai miei studenti.

Adatto sia a chi parte da zero sia a chi ha già un minimo di infarinatura sull’argomento.

Info: The Mixing Engineer’s Handbook

The Mastering Engineer’s Handbook

The Mastering Engineer's Handbook

Terzo libro dello stesso autore, Bobby Owsinski, questa volta dedicato al mastering.

Stesse logiche dei precedenti, adattate ovviamente all’argomento. Disponibile anch’esso come gli altri due anche in formato Kindle, scritto in inglese e aggiornato molto recentemente.

Info: The Mastering Engineer’s Handbook

Manuale della Registrazione Sonora

Manuale della Registrazione Sonora

Libro scritto in italiano, onestamente un po’ datato per quanto riguardo i temi legati all’audio digitale, ma sempre verde per tutta la teoria che sta dietro agli hardware che si usano in studio per registrazione e post produzione.

Disponibile come cartaceo con copertina flessibile, lungo oltre 650 pagine dense di informazioni spiegate in maniera relativamente semplice.

Info: Manuale della Registrazione Sonora

LEGGI ANCHE:  Hornet HA2A: il Teletronix LA-2A secondo Hornet Plugins

Analog & Virtual Analog. Come funziona un Sintetizzatore

Analog & Virtual Analog. Come funziona un Sintetizzatore

Cambiamo genere e vediamo un po’ di titoli dedicati ai sintetizzatori. Analog & Virtual Analog è un piccolo libro grazie al quale imparare l’abc della sintesi sonora e dei synth.

Scritto in italiano, piuttosto economico (meno di 10€), lungo poco più di 100 pagine ma contenente tutte le informazioni basilari per iniziare a comprendere come funziona, e di conseguenza come usare, un sintetizzatore (analogico, digitale o ibrido).

Info: Analog & Virtual Analog

Manuale di Musica Elettronica. Teoria e Tecnica dei Sintetizzatori

Manuale di Musica Elettronica. Teoria e Tecnica dei Sintetizzatori

Questo libro si pone all’esatto opposto rispetto a quello appena sopra.

Se Analog & Virtual Analog è minimale, conciso ed economico, Manuale di Musica Elettronica è dettagliato, lunghissimo e caruccio.

Oltre 1.100 pagine per imparare tutto quello che c’è da sapere sulla sintesi sonora.

Info: Manuale di Musica Elettronica

Sintetizzatori Virtuali. Teoria e Tecnica

Sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica

Per certi versi una via di mezzo tra i precedenti. Un testo che mostra nel dettaglio il funzionamento di alcuni tra i più famosi synth plugin disponibili sul mercato, illustrati dal più semplice al più complesso.

Il contenuto è esaustivo ma il linguaggio non sempre semplicissimo da comprendere, almeno per i neofiti. Sicuramente più scorrevole se si ha almeno una piccola base sull’argomento.

Info: Sintetizzatori Virtuali

Voltage Modular 2 Nucleus

Voltage modular 2 Nucleus

Chiudo la carrellata dei libri di Enrico Cosimi (questo e i precedenti 3) con Voltage Modular 2 Nucleus, un libro dedicato alla conoscenza del synth omonimo e per estensione alle logiche di funzionamento dei sintetizzatori modulari.

Disponibile in versione cartacea più espansione online.

Info: Voltage modular 2 Nucleus

Manuale di Acustica. Concetti fondamentali, Acustica degli interni

Manuale di Acustica

In poche parole: la bibbia dell’acustica.

Un manuale completo che spiega in maniera dettagliata i principali fenomeni acustici, in particolar modo quelli che interessano gli ambienti chiusi (vedi home studio e studi professionali di registrazione / post produzione).

Se vuoi capire veramente cos’è e come si comporta il suono nelle più svariate circostanze, leggendo questo libro avrai tutte le risposte che cerchi.

Info: Manuale di Acustica

LEGGI ANCHE:  Come registrare l'audio con Logic Pro X | Guida per Principianti

Crea il tuo Studio di Registrazione

Crea il tuo studio di registrazione

Se vuoi allestire da te il tuo home studio, ma non sei interessato ad approfondire tutti i “dettagli” della fisica acustica, invece del Manuale di Acustica potresti preferire Crea il tuo Studio di Registrazione.

Qui trovi spiegati i concetti basilari di acustica in maniera più semplice, insieme a una panoramica più ampia delle conoscenze da acquisire per mettere in piedi un piccolo studio casalingo.

Info: Crea il tuo Studio di Registrazione

Tecniche Stereofoniche di Microfonaggio

Tecniche stereofoniche di microfonaggio

Tutto quello che c’è da sapere sul microfonaggio stereo, applicabile a qualsiasi strumento e sorgente sonora.

Il libro non è esattamente recente, ma tante delle tecniche di microfonaggio che si usano oggi sono le stesse da cinquant’anni fa o forse più.

Non vedo quindi perché snobbarlo solo perché anzianotto 😉

Info: Tecniche Stereofoniche di Microfonaggio

Mixing Secrets for the Small Studio

Mixing Secrets for the Small Studio

Un testo adatto a chi vuole imparare a mixare nel proprio home studio.

Mixing Secrets for the Small Studio è disponibile in formato cartaceo, per Kindle, in inglese e anche in italiano.

Praticamente ti hanno tolto tutte le scuse per non leggerlo!

Info: Mixing Secrets for the Small Studio

Mastering Audio: The Art and the Science

Mastering Audio: The Art and the Science

Testo sacro sul mastering, scritto da quello che viene considerato come uno dei principali formatori sulla materia, Bob Katz.

Mastering Audio: The Art and the Science spiega il processo di mastering in modo semplice e molto pratico.

L’ultima pubblicazione risale a qualche anno fa e non è sempre semplice riuscire a recuperalo a un prezzo abbordabile. Se lo trovi, acquistalo e leggilo subito.

Info: Mastering Audio: The Art and the Science

ABC Musica. Manuale di Teoria Musicale con esercizi

ABC musica. Manuale di Teoria Musicale con esercizi

Il mastering è l’ultima fase del processo di realizzazione di un brano.

La prima è ovviamente la composizione. Oggi con i tanti aiuti software si può scrivere musica anche senza conoscere nulla o quasi di teoria musicale, ma è indubbio che se hai delle buone basi teoriche, il risultato finale sarà certamente migliore.

Tra i tantissimi libri sull’argomento, ABC Musica è un buon titolo con cui partire.

Info: ABC musica

Impara a Mixare le tue Tracce

Push Turn Move

Push Turn Move

Un gran bel libro che ripercorre la storia degli strumenti musicali elettronici.

Oggetto di design, oltre che di informazione, adatto per tutti i nerd della produzione musicale.

Questo come i prossimi 4 testi che ti presento, tutti pubblicati da Bjooks, sono scritti in inglese e hanno un costo importante, ma più che giustificato dalla qualità dello stampato e dalla loro unicità nel mercato.

Info: Push Turn Move

Synth Gems 1

Synth Gems 1

Con Synth Gems 1 puoi scoprire la storia di oltre 60 sintetizzatori vintage, dai più famosi ai meno conosciuti.

Sono presenti oltre 330 foto a colori spalmate su 320 pagine, dove ammirare vecchie glorie prodotte da, tra gli altri: Korg, Moog, Oberheim, E-mu, ARP, Roland, Clavia e Waldorf.

Info: Synth Gems 1

Pedal Crush

Pedal Crush

Pedal Crush è una guida ENORME ai pedali effetto.

Oltre 800 pedalini descritti, oltre 200 tips per utilizzarli al meglio, 50 interviste ad artisti e produttori e la prefazione scritta da Steve Vai.

Una sorta di enciclopedia degli stompboxes consigliata a chitarristi, bassisti e chiunque usi pedalboards nel proprio processo creativo.

Info: Pedal Crush

Patch & Tweak

Patch & Tweak

Torniamo a parlare di synth con Patch & Tweak, una mega guida ai sintetizzatori modulari.

Per imparare come funzionano, come usarli, e come settarli per ottenere i risultati voluti.

Una somma di centinaia di mini tutorial per passare da zero a senti che roba! in modo piacevole.

Info: Patch & Tweak

Patch & Tweak with Moog

Patch & Tweak with Moog

Questo può essere visto come una sorta di espansione del libro precedente, o se vuoi come una sua variante dedicata esclusivamente al mondo Moog.

Patch & Tweak with Moog si concentra sui synth semi-modulari Matriarch, Mother-32, Grandmother, DFAM e Subharmonicon.

Per imparare a usare questi prodotti seguendo tutorial che mostrano come creare decine di patch diverse.

Info: Patch & Tweak with Moog

LEGGI ANCHE:  Le Differenze tra Insert e Aux Send | Guida

The Secrets of Dance Music Production

The Secrets of Dance Music Production

The Secrets of Dance Music Production è dedicato alla produzione di musica elettronica intesa in senso ampio.

Dalla scelta dei suoni alla realizzazione del master finito, passando per guide su layering, creazione di linee ritmiche, utilizzo degli effetti e tecniche di mix.

Il tutto confezionato ad hoc per produzioni che spaziano dalla techno all’EDM.

Info: The Secrets of Dance Music Production

Music Theory for Electronic Music Producers

Music Theory for Electronic Music Producers

Un libro pensato per insegnare la teorica musicale a chi non ha voglia di imparare la teoria musicale.

260 pagine (in inglese) in cui vengono spiegati i concetti basilari della materia usando come supporto su cui lavorare non il classico pentagramma ma il key editor / piano roll di una qualsiasi DAW moderna.

Ideale per producer elettronici in erba.

Info: Music Theory for Electronic Music Producers

Armonia

Armonia

Un libro agli esatti antipodi del precedente.

Armonia di Walter Piston è un vecchissimo manuale grazie al quale è possibile imparare tutto sull’armonia. Si, le parole magari sono vecchie, ma il linguaggio musicale è lo stesso da secoli.

Se non vuoi perderti nulla sul tema, è un’ottimo testo di studio.

Info: Armonia

Lo Studio dell’Orchestrazione

Lo Studio dell'Orchestrazione

Altro libro pubblicato (almeno nella sua prima edizione) quando il mondo della produzione musicale per come è oggi non era ancora nemmeno concepibile.

Ciò non toglie che Lo Studio dell’Orchestrazione di Adler sia ottimo per imparare, partendo dalle basi, tutto quello che c’è da sapere sull’orchestrazione classica.

Oltre 900 pagine di informazioni vanno digerite in tanto tempo. Ma se ne hai a disposizione, perché no?

Info: Lo studio dell’orchestrazione

Come Funziona la Musica

Come Funziona la Musica

David Byrne, frontman dei Talking Heads, dice la sua sulla musica a 360°, trattando diversi suoi aspetti, da quello artistico a quello tecnico.

Una lettura per riflettere sull’attuale mercato musicale e su come si è evoluto nel corso del tempo.

Libro disponibile anche in italiano come cartaceo con copertina flessibile.

Info: Come Funziona la Musica

LEGGI ANCHE:  Le Differenze tra le Versioni di Cubase: Pro, Artist, Elements, AI, LE

The Bedroom Super Producer

The Bedroom Super Producer

Entriamo nel mondo del business musicale con The Bedroom Super Producer.

In questo breve testo in inglese viene illustrato un modo in cui poter monetizzare la propria musica in una maniera che la maggior parte degli artisti ignora.

Se sei un producer / compositore prolifico e vuoi guadagnarti da vivere con le tue produzioni, qui troverai degli spunti interessanti grazie ai quali, magari, poter trasformare una semplice passione in un’attività profittevole.

Info: The Bedroom Super Producer

Guida Pratica al Music Licensing

Guida Pratica al Music Licensing

Il sottotitolo di questo libro recita: come trasformare la tua passione per la produzione musicale in una fonte di guadagno.

Si potrebbe riassumere così il suo intero contenuto, una buona panoramica su come monetizzare la propria attività di produzione musicale tramite il mercato del music licensing.

Per certi verti assimilabile al libro descritto appena qua sopra, ma stavolta scritto in italiano e disponibile solo come eBook.

Info: Guida Pratica al Music Licensing

Cubase: Manuale Operativo

Cubase Manuale Operativo

Questo non te l’aspettavi, ammettilo!

Beh certo in realtà non è un libro in senso stretto, ma è comunque un testo utilissimo per chi usa questa DAW, ed è pure gratis.

Se vuoi imparare a usare Cubase al 100% delle sue possibilità (ammesso che ti possa mai servire conoscere proprio tutte tutte le funzioni disponibili), leggere il manuale è una strada da prendere in considerazione.

Certo, sono quasi 1.300 pagine, ma se hai qualche pomeriggio libero… 😉

Ne approfitto per ricordarti che se invece vuoi imparare a usarlo senza perdere tempo posso insegnarti io come farlo.

Info: Cubase – Manuale Operativo

PS: se parti da zero puoi imparare a usare la DAW anche seguendo il mio video corso 👇🏻

Video Corso Cubase

Home Studio Vox

Home Studio Vox - ed.2021 cover

Chiudo questa lista con 2 titoli un po’ paraculi. Dai concedimelo, sono 2 eBook scritti da me 😉

Il primo è Home Studio Vox, una guida alla registrazione della voce in home studio dedicata ai neofiti.

In circa 150 pagine imparerai le basilari tecniche di microfonaggio, scoprirai come funzionano e come scegliere microfoni, preamp e tutti i gli altri strumenti utili alla ripresa vocale, oltre a tante altre informazioni che ti consentiranno di ottenere il massimo da ogni registrazione di cantato e parlato.

Info: Home Studio Vox

Enjoy Your Workstation

Enjoy Your Workstation

Eccoci alla fine di questa lunga lista, chiusa da Enjoy Your Workstation, una guida alla scelta del computer per l’home recording e la produzione musicale.

È un testo minimalista, in un’oretta di lettura o poco più puoi acquisire tutte le informazioni necessarie per comprendere quali caratteristiche deve avere il computer più adatto a te, sia che registri, produci, componi o mixi la tua musica.

Scoprirai le differenze tra PC Windows e Mac, cosa sono e cosa fanno nel concreto CPU, RAM, SSD e tutte gli altri componenti indicati da “sigle strane” che trovi su ogni scheda tecnica.

Il linguaggio usato è volutamente semplice e adatto a chi di informatica ci capisce poco o nulla.

Info: Enjoy Your Workstation

Bene, credo di averti dato materiale a sufficienza per passare i prossimi giorni (o anni?) comodamente seduto sul divano a imparare tante cose nuove sul mondo della produzione musicale, dell’home recording, del mixaggio e del mastering.

Ma dimmi, hai già letto qualcuno di questi libri? Se si, quale ti è piaciuto di più? Oppure pensi che ne abbia lasciato fuori qualche altro che vale la pena aggiungere?

Scrivimi e raccontami la tua 😉

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.