In questo post ti presento Loc-Ness 2, il plugin di Tone Empire dedicato al mix delle tracce di batteria.
È una versione aggiornata dell’originale che, pur non sconvolgendone la resa e l’utilizzabilità, ne migliora le prestazioni.
Parto comunque dal presupposto che stia vedendo questo plugin per la prima volta, evito quindi di addentrarmi nel dettaglio delle differenze tra le versioni e passo subito a parlarti della ciccia 😉
Tone Empire: Loc-Ness 2
Ti dico subito quindi cos’è Loc-Ness 2 e qual è il suo scopo.
Il plugin di Tone Empire è un multi-effetto dai controlli semplificati. Tramite due soli knob e un selettore a pulsanti, aggiunge saturazione e compressione per rendere più aggressiva ogni traccia sulla quale è applicato.
È pensato in primis per l’utilizzo sulla batteria, sia sui canali singoli sia sull’intero bus. Loc-Ness 2 riesce a far sbucare facilmente il kick nel mix, a ingrossare lo snare e a rendere enorme la traccia room.
Con gli stessi scopi è ugualmente efficace anche su chitarre, bassi o voci, applicato in insert e utilizzato in serie o in parallelo (ovvero dosandolo tramite il MIX dry/wet).
Al di là dei filtri pre e post effetto, il tutto si gioca su una manciata di controlli.
Tramite la manopola CRUST si sceglie la quantità di saturazione. I tasti selettori da I a IV accanto alla label TYPE servono a selezionare invece il tipo di saturazione. Più è alto il numero e tante più sono le armoniche aggiunte al segnale originale.
La manopola SMASH gestisce invece la compressione. Come vedi dall’immagine sopra non ci sono i classici controlli di treshold, ratio ecc., viene infatti emulato un tipo molto specifico di compressione, ovvero la modalità all buttons in tipica dell’1176.
Una compressione esagerata insomma, che oltre a dare sustain al segnale audio contribuisce a enfatizzare lo stadio di saturazione.
L’unico controllo ulteriore che si ha sul compressore è il selettore ATK on-off, che serve a far sì che il compressore lasci quanto più intatto possibile il transiente iniziale dei colpi percussivi, qualora non li si voglia comprimere per tenere la “pacca“.
Effetto Vecchio Stampo per Produzioni Moderne
Il sound generato da Loc-Ness 2 è adatto per produzioni di vario genere. Lo vedo bene prima di tutto su batterie acustiche di brani rock e metal, ma non sfigura neanche come effetto lo-fi per produzioni che virano rispetto alle sonorità acustiche “classiche”.
Ultima nota prima di lasciarti alle specifiche tecniche.
Se vedendo Loc-Ness 2 ti sembra avere un deja-vu è normale. Diciamo che è impossibile non notare la somiglianza con Devil-Loc Deluxe di Soundtoys.
Rispetto a questo tuttavia devo ammettere che il prodotto di Tone Empire garantisce una flessibilità maggiore.
Prezzo e Specifiche
Loc-Ness 2 è disponibile per Windows e macOS come plugin nei formati VST, AU e AAX.
Le risorse di sistema richieste non sono particolarmente esose, a meno che non si scelga di attivare l’oversampling (2x, 4x o 8x). In tal caso il carico sulla CPU aumenta non poco.
Il prezzo di vendita è attualmente fissato a 39$, che al termine del periodo promozionale di lancio diventeranno 79$.
Per maggiori informazioni, per il download della versione trial gratuita o per l’acquisto visita il sito ufficiale Tone Empire o la pagina dedicata su PluginBoutique.