Ho avuto modo di provare in early access il primo strumento virtuale sviluppato da Loopmasters, Bass Master, e voglio raccontarti le mie prime impressioni.
Bass Master è un synth sample-based dedicato ai suoni di basso, facile da usare, con un bel sound e adatto a essere utilizzato in ogni tipo di produzione elettronica.
Eccolo più nel dettaglio!
Loopmasters BASS MASTER
I synth di questa tipologia, ovvero quelli basati su campioni, hanno spesso un lato positivo e uno negativo.
Quello positivo è l’avere a disposizione dei preset che “suonano già bene”, dei suoni già pronti e utilizzabili senza la necessità di essere degli esperti di sintesi per giungere a sonorità piacevoli.
Il lato negativo è dato dal fatto che, avendo delle limitazioni fisiologiche, la personalizzazione dei suoni è relativamente limitata.
Questo è vero quasi sempre, tranne quando gli sviluppatori pensano bene di strutturare il plugin in maniera tale da permettere entrambe le cose: suoni già pronti e suoni personalizzabili.
Vediamo come Loopmasters è riuscita a fare questo nel suo primo strumento virtuale.
L’interfaccia si presta bene a capire le meccaniche del synth.
La parte superiore è dedicata alla scelta e alla modellazione dei sample, quella inferiore (sfondo bianco) è dedicata all’effettistica.
I sample (campioni audio) di partenza sono oltre 200, che combinati in due layer sovrapponibili danno vita potenzialmente a oltre 47.000 combinazioni.
Basterebbe già questo a farti capire le possibilità offerte dal plugin.
I due layer sono dedicati a due aspetti diversi della costruzione sonora. Il primo alla componente sonora principale (TOP Layer), quella che per prima definisce il timbro del suono, il secondo (SUB Layer) si occupa invece di creare la pancia del suono.
Su entrambi i sample si può agire modificandone l’inviluppo e applicando un filtro a scelta tra i 13 disponibili.
La sezione filtri è ben assortita. Si hanno disposizione diversi tipi di HPF, LPF, BPF e Comb Filter, si può modificarne l’inviluppo e modularlo tramite un LFO preposto. Inoltre la funzione Keytrack permette di variare in modo proporzionale il Cutoff del filtro in base alle note che si stanno suonando, per evitare ad esempio di avere delle note che spariscono se suonate in un registro alto con impostato un LPF con cutoff a bassa frequenza.
Gli Effetti di BASS MASTER
In basso si trovano i controlli relativi all’effettistica, alla gestione del portamento/legato e alla calibrazione della modwheel.
Gli effetti sono un distorsore, un chorus, un riverbero e un compressore multibanda.
Su primi tre si possono selezionare diversi algoritmi, per azioni delicate o aggressive. Il compressore invece è mascherato sotto la voce Frequency Booster, e può essere azionato per enfatizzare o attenuare alcune porzioni timbriche del segnale, a mo’ di un equalizzatore (anche se ovviamente non è la stessa cosa).
Tutti gli effetti e il filtro possono alternativamente essere applicati sull’intera patch o solo sul primo sample (TOP), escludendo quindi il sample SUB dall’azione di tutta la catena effetti. Per fare ciò è sufficiente selezionare la voce Direct Out che si trova accanto al fader del volume del sample al centro dell’interfaccia.
Sommando quanto detto e considerato il prezzo di vendita del synth, in particolar modo quello promozionale, posso dire che si tratta di un plugin valido e che vale sicuramente la pena provare.
Personalmente mi sarebbe piaciuto vedere nella zona effetti un delay al posto o in aggiunta al riverbero, forse più funzionale per il tipo di utilizzo che solitamente se ne fa in produzione. Fosse stato presente anche uno step sequencer sarebbe stato il top.
Mi rendo conto però che queste, oltre a essere considerazioni figlie dell’utilizzo che io personalmente faccio di questi strumenti, sono probabilmente features che avrebbero posto il plugin in una fascia di prezzo differente. Per cui, meglio che sia così com’è 🙂
Ti lascio di seguito ad alcune demo audio di Bass Master fornite direttamente da Loopmasters.
Prezzo e Specifiche
Bass Master è disponibile per Windows e macOS nei formati VST e AU (entrambi solo a 64bit).
È venduto in esclusiva da Plugin Boutique, attualmente al prezzo promozionale di 59€.
Per ulteriori informazioni, per il download della versione di prova o per l’acquisto visita la pagina dedicata sul sito Plugin Boutique.