Apple ha presentato la scorsa settimana all’evento Peek Performance un nuovo prodotto, il Mac Studio, disponibile a partire da oggi.
È un computer desktop di nuova generazione, che apre una nuova linea di prodotto che sono certo farà gola a chiunque si occupi di audio e musica.
Temo che anche gli haters dei prodotti made in Cupertino questa volta dovranno ricredersi 😉
Mac Studio

Il nuovo Mac Studio è un computer racchiuso in uno chassis di circa 20cm di lato e 10cm di altezza, per certi versi a metà strada tra un Mac Mini (per design) e un Mac Pro (per performance).
Il suo cuore è certamente il nuovissimo chip M1 Ultra, l’ultimo SoC Silicon dalle prestazioni esagerate: CPU 20-core, GPU fino a 64‑core e fino a 128GB di memoria unificata.
Nei fatti si tratta dell’unione di due M1 Max (il chip Apple più performante fino a ieri, attualmente montato sui più recenti MacBook Pro).
Per rendere l’idea delle sue capacità, sulla carta la sua CPU è quasi il doppio più veloce della controparte Intel attualmente disponibile, e quasi 4 volte più veloce rispetto a quella dell’iMac 27″ top gamma della generazione precedente. Tra l’altro dalla scorsa settimana quest’ultimo è uscito dal catalogo Apple e non è chiaro se e quando tornerà nel futuro.
Spiego meglio l’importanza delle prestazioni della CPU quando si scrive musica o si mixa su una DAW nel mio eBook Enjoy Your Workstation: la guida alla scelta del computer per l’home recording e la produzione musicale. Ti riassumo comunque il concetto di fondo: una CPU più veloce consente di avere meno latenza quando si vuole suonare un VSTi in tempo reale e consente di avere un maggior numero di tracce e plugin caricati in sessione.
Quanti? Beh nelle configurazioni superiori (ti mostro sotto) credo si possa arrivare tranquillamente a centinaia di tracce con più plugin su ognuna.
Mac Studio per l’Home Studio
Parliamo di configurazioni quindi.
Quella base prevede chip M1 Max con 32GB di memoria unificata (sostanzialmente una variante di quella che già conoscerai come memoria RAM) e SSD da 512GB.
La configurazione top prevede invece chip M1 Ultra con con 128 GB di memoria unificata e SSD da 8TB (con velocità di lettura fino a 7,4 GBps, impressionante).
Il ventaglio di prezzi tra le due configurazioni estreme è parecchio variabile. Si parte da 2.349€ e si arriva a superare i 9.000€. Costi certo non bassi, ma proporzionati alle prestazioni offerte.
Nell’ottica di usare quotidianamente il computer per almeno 5 anni, la spesa si riduce a poco più di un caffè al giorno.
Facciamo cappuccino + croissant se scegli un modello più avanzato 😉
Al di là di quale configurazione si sceglie, le porte di connessione sono le stesse per tutti i modelli. Unica variante quelle anteriori, con M1 Max sono USB-C, con M1 Ultra sono Thunderbolt 4. Resta disponibile per entrambe invece lo slot per SDXC.
Posteriormente si hanno invece 4 porte Thunderbolt 4, 1 porta Ethernet 10Gb, 2 porte USB-A, 1 porta HDMI e un jack cuffie da 3,5mm.
Perché scegliere il Mac Studio per Audio e Musica?
Rispondendo con una sola frase, forse direi che il Mac Studio è ora il miglior Mac per rapporto prestazioni / prezzo.
Consente di lavorare con grosse sessioni sulla DAW, di gestire potenzialmente centinaia di tracce audio o instrument.
Allo stesso tempo è ottimo anche se si lavora con progetti dalle dimensioni ridotte. In tal caso si potrà comunque beneficiare della grande velocità di lavoro.
Giusto qualche esempio: l’SSD permette di caricare librerie Kontakt in modo ultra-rapido, lo slot SDXC posto davanti è comodissimo per chi deve spesso trasferire file da un registratore portatile (vedi i vari Zoom e Tascam), si possono collegare fino a 5 monitor, l’uscita cuffie supporta anche cuffie ad alta impedenza.
Certo va poi abbinato almeno uno schermo esterno. Apple ha in contemporanea presentato anche lo Studio Display (immagine sopra). Sarà pure anch’esso ultra-performante, ma per la produzione audio/musicale non so se i suoi 1.799€ sono giustificati. Personalmente punterei su altro.
Concludendo, posso tranquillamente dire che il Mac Studio rappresenta uno dei più validi computer per fare musica oggi sul mercato.
Per tutte le altre informazioni dettagliate visita il sito Apple, o lo store ufficiale Apple su Amazon per verificare la presenza di una promozione in corso.