Il post di oggi interesserà specialmente chi ha un po’ di soldini da spendere.
Siamo ai margini estremi dell’home recording e di quelle che sono le normali possibilità per uno studio casalingo, ma conoscere e desiderare non fa mai male, specialmente considerando che quando una novità del mercato smette di essere tale, il costo per averla diminuisce.
La tendenza degli ultimi anni nel mondo audio porta sempre di più al piccolo e/o al componibile, quindi nulla di strano se nei prossimi anni anche altri produttori si accoderanno a questi “pionieri”.
Ok smetto di fare il misterioso e vengo al sodo!
Le novità di cui parlerò in questo post sono due nuovi mixer, in dirittura d’arrivo sul mercato, che hanno una caratteristica molto particolare: sono componibili.
Mana Modular
Mana Modular è un nuovo concept che per funzionalità è adatto a piccoli home studio così come a studi più avanzati.
Sono previste diverse varianti del mixer, ancora non in produzione ma in cerca di finanziamento tramite una campagna Kickstarter.
Tra le varianti previste, quella che appare più interessante e di cui è già disponibile un primo prototipo funzionante, è il modello Modular 510 (quello mostrato in foto).
Modular 510 può essere personalizzato per diversi utilizzi, come piccolo mixer per registrare, per mixare o per il mastering stem.
La praticità per un’applicazione rispetto a un’altra cambia in base a come viene configurato.
Ha a disposizione ben 10 slot per moduli serie 500, che permettono quindi, in base alle scelte dell’utente, di indirizzare il mixer verso una direzione piuttosto che un’altra.
Modular 510 presenta 9 fader di controllo (8 per i canali + 1 per il master), 2 aux, doppia uscita per il monitoraggio, input in formato XLR e D-SUB25, PPM meter per ogni canale e due modalità di somma interna verso il master.
Sostanzialmente è grossomodo l’insieme di un mixer sommatore che controlla un lunchbox da 10 slot.
Ma i mixer sommatori costano tanto, così come i vari lunchbox e i moduli 500. Ed è proprio questo il motivo per il quale a inizio post ho fatto quella premessa!
Mana Modular 510 sarà disponibile a partire da dicembre per chi sulla campagna Kickstarter contribuirà con £2.499.
Eh si, sono sterline.
Togliendo lo sconto per i finanziatori della campagna, aggiungendo l’IVA e convertendo in euro, direi che più o meno il costo per un cittadino italiano sarà di circa 4.500€.
A questa va aggiunta la spesa per i moduli. Insomma un prodotto estremamente interessante ma purtroppo non proprio alla portata di tutti.
Se vuoi spendere meno ma non vuoi rinunciare a un prodotto su misura per te, allora Arthur format 48 può essere la soluzione.
Schertler – Arthur Format 48
Come Modular 510, Arthur Format 48 è pensato per chi vuole un mixer che svolga esattamente le funzioni di cui si necessita. La filosofia alla base però è nettamente diversa.
Arthur è un mixer letteralmente componibile pezzo per pezzo.
Si hanno a disposizione 7 diversi moduli che possono essere combinati a piacimento per numero e posizione. Questo evita lo spiacevole spreco di denaro che si avverte quando si acquista un mixer della “taglia sbagliata”. Si sa che i formati più diffusi sono quelli da 4, 8, 16, 24, 32, 48 canali e a seguire. Ma se nel mio studio ho un setup fisso e necessito esattamente di massimo 17 canali, per poterli utilizzare devo acquistare un mixer da 24 canali. In questo modo sto occupando spazio inutilmente nel mio studio e sto spendendo dei soldi per altri canali che non utilizzerò mai.
Con Arthur questo problema viene meno. Ho bisogno di 17 canali? Bene, acquisto 17 moduli. Punto.
I pro di questo sistema sono quindi presto detti: grande personalizzazione e risparmio di denaro e spazio. Mica poco.
I moduli disponibili sono 4 per gli ingressi, 2 per le uscite e uno per l’alimentazione. Più nello specifico:
- Mic Input
- Mic Input Low Noise
- Instrument Input
- Stereo Input
- L/R Master
- Aux Master
- Power In
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Il costo dei moduli è abbastanza contenuto, si parte da circa 200€ per ognuno.
Sul sito Schertler è disponibile un configuratore, così che possa costruirti e avere un’anteprima di come apparirà il mixer, ancora prima dell’acquisto.
Mana e Arthur: Disponibilità
Mana è ancora in fase di finanziamento, per cui solo chi parteciperà alla campagna kickstarter potrà averlo entro fine anno. Per gli altri, è plausibile dover aspettare fino alla primavera prossima.
Arthur Format48 è invece in fase di pre-ordine, direttamente dal sito ufficiale Schertler.