Melodyne 5: il Software per la Correzione dell’Intonazione di Voci e Strumenti
Melodyne 5 - il Software per la Correzione dell Intonazione di Voci e Strumenti

Melodyne 5: il Software per la Correzione dell’Intonazione di Voci e Strumenti

Quando si parla di correzione dell’intonazione di voci o strumenti non si può non citare Melodyne, il software / plugin di Celemony ritenuto da sempre il migliore per la correzione dell’intonazione “trasparente”. Ora arrivato alla versione 5, si conferma testa di serie della categoria.

Melodyne 5 è un tool indispensabile per chiunque si occupi di produzione o post produzione audio, dalla musica pop, al rock, all’elettronica.

Per le sue peculiarità viene usato proficuamente in qualsiasi genere musicale siano presenti degli strumenti realmente suonati (voce compresa). Ecco perché.

LEGGI ANCHE:  NAMM Show 2018: 10 Nuovi Prodotti per gli Home Studio

Celemony: Melodyne 5

Melodyne 5

Nell’introduzione del post ho usato il termine trasparente per indicare il fatto che gli interventi fatti con Melodyne risultano essere, appunto, trasparenti.

Ciò significa che le performance corrette con questo strumento non sono udibili. Ovvero, per farla ancora più semplice, l’utente che sente un cantato la cui intonazione è stata corretta con Melodyne, non si accorgerà dell’intervento, ma penserà sia stata realmente cantata così.

Praticamente il Sacro Graal degli stonati 😅

Scherzi a parte, oggi è assolutamente normale correggere anche piccole imperfezioni di una performance. In alcuni casi è più economico correggerle in post produzione piuttosto che investire in un’altra ora d’affitto di uno studio costoso.

Cosa diversa è se registri nel tuo home studio, in tal caso è meglio se riprendi qualche take in più fin quando arrivi a un risultato accettabile.

In ogni caso, Melodyne si applica post-registrazione, su un file audio già creato, a differenza di quel che accade con alternative altrettanto blasonate ma che si applicano principalmente in real time e che vengono utilizzate con altri scopi, come ad esempio Auto-Tune di Antares.

Correggere l’Intonazione di Voci e Strumenti

Correggere l'Intonazione di Voci e Strumenti

Melodyne ha dalla sua delle funzioni che lo rendono di fatto un unicum nella sua categoria.

L’utilizzo più frequente è sulle voci, ma può essere usato altrettanto efficacemente su qualsiasi strumento, su esecuzioni mono o polifoniche.

Il suo funzionamento di base è abbastanza semplice. Si carica il file audio che si vuole correggere nell’app stand-alone, o si usa come plugin all’interno della DAW.

Nell’interfaccia di Melodyne il file audio viene visto similmente a come viene vista una parte MIDI su un classico editor piano roll. In questo modo, tenendo come esempio un cantato, a ogni sillaba corrisponderà una nota, che potrà essere accorciata, allungata, spezzata o reintonata. Al lato pratico è quasi come lavorare col MIDI.

Una funzione simile la hanno anche alcune DAW (come Cubase con il suo VariAudio), ma credo che Melodyne sia l’unico software in grado di riconoscere suoni polifonici e di scomporre gli accordi nelle loro note costituenti, così da poterle editare singolarmente.

Le applicazioni pratiche sono tante, non ci si limita alla correzione dell’intonazione. Si può ad esempio ridurre il rumore delle dita sulle corde in una registrazione di chitarra, si può quantizzare una performance ritmica, si può convertire in MIDI una parte audio (anche polifonica). Melodyne può essere usato anche come de-esser o per livellare il volume tra le note cantate o suonate.

Insomma, si tratta di un aiuto a 360° per tutto il processo di post produzione audio in the box.

Prezzo e Specifiche

Melodyne 5 è disponibile in 4 versioni, differenziate fra loro per il numero di funzioni utilizzabili.

Si possono tutte utilizzare su Windows e macOS, in stand-alone o come plugin VST, AAX e AU su pressoché qualsiasi DAW.

Nel momento in cui scrivo, il costo delle varie versioni è il seguente:

Per conoscere tutte le differenze tra le versioni e il costo aggiornato, o per scaricare una versione gratuita di prova, visita il sito Celemony o le pagine dedicate su PluginBoutique.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.