Microfoni Panoramici / Overhead per Batteria | Guida all’Acquisto
Microfoni Panoramici - Overhead per Batteria - Guida Acquisto

Microfoni Panoramici / Overhead per Batteria | Guida all’Acquisto

Dopo averti consigliato alcuni fra i migliori microfoni per cassa e microfoni per rullante, è tempo di passare ai microfoni panoramici / overhead per batteria.

Gli overhead sono quei microfoni utilizzati per riprendere l’intero drum kit. Vengono posizionati sopra la testa del batterista e servono in mixaggio a dare maggior coesione a tutti i pezzi, piatti e pelli, che devono ovviamente suonare come un unico strumento anche se microfonati (anche) singolarmente.

Esistono diverse configurazioni per questi microfoni, te ne parlerò magari in un altro articolo, per il momento mi concentro sul consigliarti alcuni modelli di microfoni dalle ottime prestazioni.

In questa lista troverai tre microfoni a condensatore a diaframma stretto e un microfono a condensatore a diaframma largo. Tutti condensatori quindi, indispensabili per riprendere in modo naturale l’intero range frequenziale emesso da tutti i pezzi del kit, partendo dalle bassissime della cassa e del timpano per arrivare alle altissime dei piatti.

Ultima nota prima di mostrarteli: dovendoli utilizzare per riprese stereo, è indispensabile, oltre che ovviamente acquistarne due, anche che questi siano matched pair.

L’espressione matched pair si riferisce a modelli che vengono venduti in coppia, e che sono certificati dal produttore come uguali tra loro (entro una certa tolleranza, inferiore rispetto a quella di due copie dello stesso modello vendute singolarmente).

Ti mostro subito i miei suggerimenti, in ordine di costo crescente.

LEGGI ANCHE:  Microfono per Cassa Batteria | Guida all'Acquisto

Rode: M5

Rode M5 MP - Microfoni Overhead batteria economici

I primi microfoni che ti consiglio sono i Rode M5.

Fratellini minori degli NT5 (che ti mostro tra un attimo), sono un ottimo punto di partenza per la ripresa panoramica della batteria in home studio.

Troverai spesso questi modelli indicati sugli store come M5 MP. La sigla MP sta proprio per Matched Pair, così come anticipato a inizio post.

Il loro costo è decisamente contenuto, difficile trovare di meglio per queste cifre. Puoi portarti a casa la coppia per circa 150€.

Indicati per chi cerca i suoi primi microfoni di questo tipo e non vuole fare una grossa spesa.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

SPL Max: 140dB

S/N Ratio: 75dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz

Rode M5 Risposta in Frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Rode: NT5

Rode NT5 - Microfoni Panoramici / Overhead per Batteria

Ecco i Rode NT5, scelta azzeccata se vuoi investire un pochino di più sul tuo setup.

Si trovano intorno ai 300€ la coppia, e sono come i precedenti dei pennini, ovvero dei microfoni a condensatore a diaframma stretto, ottimi soprattutto per la ripresa dei piatti.

La loro risposta è abbastanza lineare a partire dai 200Hz, frequenza sotto la quale in maniera relativamente netta riducono la loro sensibilità.

Rispetto agli M5 sopportano pressioni sonore più alte e hanno anche in conseguenza di ciò un rapporto segnale/rumore maggiore (la differenza tra il suono massimo utile acquisibile e il rumore di fondo).

Tutto sommato economici, pratici e dal suono gradevole.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

SPL Max: 143dB

S/N Ratio: 78dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz

Rode NT5 Risposta in Frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Neumann: KM184

Neumann KM184 - Migliori Microfoni Panoramici Batteria

Con i Neumann KM184 si sale di livello.

La loro risposta è più equilibrata dei modelli già indicati, come puoi vedere dal grafico sotto anche la curva sulle basse è molto più dolce degli NT5.

Sulla carta riescono a sopportare pressioni sonore di minor entità rispetto ai modelli Rode, ma nonostante ciò garantiscono un rapporto segnale/rumore maggiore.

I KM184 sono utilizzati anche nelle produzioni più grosse, il loro suono è molto pulito e la qualità delle riprese che si ottiene è di altissimo livello.

Se non hai limiti di budget sono sicuramente il modello a cui puntare.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

SPL Max: 138dB

S/N Ratio: 81dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz

Neumann KM 184 - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


AKG: C414 XLS

AKG C414 XLS - Microfoni Batteria e altri Strumenti

Finiamo con un grande classico, gli AKG C414 XLS.

Sono gli unici di questa lista ad avere un diaframma largo, che consente una migliore ripresa delle basse rispetto ai microfoni già citati.

Se vuoi usare i microfoni panoramici per riprendere principalmente i piatti vanno benissimo anche gli altri modelli, ma se vuoi dare un po’ di corpo in più a tutto il kit, questa tipologia consente di ottenere qualcosina in più.

Sulla batteria se la giocano con i Neumann, ma sono più versatili, per cui consiglio i C414 XLS a chi cerca dei microfoni da utilizzare non solo per gli overhead o come ambientali (room mic), ma anche per altri strumenti.

Grazie ai tantissimi diagrammi polari selezionabili e ai filtri integrati possono essere usati per praticamente ogni applicazione, dalla registrazione della voce alla ripresa della chitarra acustica o elettrica.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: 9 Selezionabili

SPL Max: 158dB

S/N Ratio: 88dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz (curva variabile in base al diagramma polare utilizzato, ma sempre relativamente lineare su tutto lo spettro)


Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.