I Microfoni a Condensatore sono una famiglia di microfoni estremamente vasta. Questa comprende modelli adatti a praticamente ogni esigenza di microfonaggio per registrazione e amplificazione.
Tra le varie sotto categorie, quella dei microfoni a condensatore a diaframma largo è probabilmente quella che offre i prodotti più versatili in assoluto.
Dotati tipicamente di una risposta in frequenza molto ampia e relativamente piatta, consentono la ripresa di quasi ogni sorgente sonora, garantendo un suono naturale e non viziato da artefatti. Ciò è più vero tanto più si sale con la fascia di prezzo.
Tra le centinaia di modelli in commercio non sempre è facile orientarsi, per questo ho deciso di aiutarti nella scelta consigliandoti alcuni modelli che, per prezzo e qualità offerta, si piazzano nella sezione un pochino sopra la entry level.
I microfoni proposti in questa pagina si trovano in commercio a dei costi variabili, ma grossomodo sempre compresi tra 150€ e 300€.
Per ogni modello sono indicate le caratteristiche principali, cosicché possa avere un ulteriore metro di giudizio oggettivo, oltre al mio semplice suggerimento.
I modelli che seguono sono tutti multi-pattern, su tutti è cioè possibile variare il diagramma polare. Suggerisco l’acquisto di un microfono a condensatore a diaframma largo multi-pattern a chi cerca un microfono (o una coppia) da poter utilizzare a piacimento per registrare praticamente qualsiasi sorgente sonora.
Se invece cerchi nello specifico ad esempio un microfono adatto alla ripresa della voce, dai uno sguardo a quelli a condensatore cardioidi che presento in questa pagina.
Ecco la mia personale selezione!
AKG – P420
Inizio col presentarti il più economico di questa lista, l’AKG P420.
La sua risposta in frequenza è abbastanza lineare, con un piccolo deficit sulle bassissime e sulle altissime.
Presenta un filtro passa alto a 300Hz con una pendenza di 12dB per ottava, utilizzabile in realtà su un numero limitato di occasioni di ripresa, ma comunque utile in alcuni contesti specifici, come ad esempio la ripresa dei piatti della batteria (ma se cerchi dei microfoni da usare unicamente per questo scopo specifico meglio preferire uno di questi).
Il pad di attenuazione a -20dB (attivabile o meno) e la sensibilità piuttosto alta lo rendono alquanto versatile sia per microfonature ravvicinate sia distanziate, su strumenti che generano pressioni sonore molto forti o al contrario molto basse.
Caratteristiche Principali:
Diagramma Polare: Cardioide, Omnidirezionale, Figura a 8
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 28mV
HPF: 300Hz, 12dB/oct.
Pad: -20dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Audio Technica – AT2050
La mia seconda scelta ricade sull’Audio Technica AT2050.
Modello rodato dalle prestazioni mediamente superiori rispetto al modello AKG appena visto.
A differenza del P420 la sua risposta in frequenza è piuttosto lineare anche nella parte più bassa dello spettro audio, più nello specifico dai 50Hz in giù.
Non sono tanti gli strumenti che hanno un contenuto frequenziale “interessante” in questo range, per cui potrebbe essere una caratteristica non rilevante. Meglio comunque avvisarti prima 😉
I diagrammi polari sono 3 anche per l’AT2050: cardioide, omnidirezionale e bidirezionale (figura a 8).
L’unica pecca è che perde un po’ di linearità in ripresa quando impostato su omni, ma per queste cifre non si può avere tutto!
Caratteristiche Principali:
Diagramma Polare: Cardioide, Omnidirezionale, Figura a 8
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 7,9mV
HPF: 80Hz, 12dB/oct.
Pad: -10dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
sE Electronics – sE2300
Chiudo questa breve lista con un terzo microfono a condensatore a diaframma largo multi-pattern: sE Electronics sE2300.
È un modello relativamente recente, ma deriva da un altro modello con una lunga tradizione alle spalle. L’sE2300 è infatti la versione con più diagrammi polari del sE2200 (prima aveva in realtà proprio questo nome, mentre ora il 2200 è la versione solo cardioide).
Questo microfono ha una superiore linearità nella risposta in frequenza rispetto ai modelli AKG e Audio Technica, specialmente sulle altissime, un’alta sensibilità, un ottimo rapporto segnale/rumore, pad impostabile a -10dB o -20dB e possiede inoltre un filtro passa alto molto delicato, impostabile a 80Hz o 160Hz.
Se cerchi un microfono “tutto fare” medio gamma, questo è di certo una scelta azzeccata.
Caratteristiche Principali:
Diagramma Polare: Cardioide, Omnidirezionale, Figura a 8
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 24mV
HPF: 80Hz – 160Hz, 6dB/oct.
Pad: -10dB, -20dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann