Microfono per Cassa Batteria | Guida all’Acquisto
Microfono per Cassa Batteria - Guida Acquisto

Microfono per Cassa Batteria | Guida all’Acquisto

Cerchi un microfono per riprendere la cassa della batteria?

In questo post trovi i modelli che suggerisco, dall’economico al costoso, tutti ottimi candidati in base al budget che hai a disposizione.

Prima di vederli uno a uno faccio la mia solita premessa che non mi stancherò mai di ripetere: i modelli che propongo nelle mie guide all’acquisto non sono gli unici validi, ma sono quelli sui quali mi sento personalmente di fare affidamento. Sono certo del loro ottimo rapporto qualità/prezzo e per questo ritengo di poterli consigliare tranquillamente.

I modelli che ti propongo sono 4, tre dinamici e uno a condensatore. Sono tutti progettati appositamente per la registrazione della grancassa della batteria, ma con qualche accorgimento possono essere usati anche per la ripresa del basso elettrico, o per altri strumenti ricchi di basse frequenze.

Ecco la mia selezione!

LEGGI ANCHE:  Microfono per Rullante | Guida all'Acquisto

AKG: D112 MKII

AKD-D112-MKII-microfono-per-cassa-batteria

Andiamo in ordine di costo partendo dal modello più economico, l’AKG D112 MKII.

È un microfono dinamico resistente a forti pressioni sonore, motivo per cui si può posizionare anche a ridosso della pelle battente senza rischiare danneggiamenti o ripresa di suoni distorti.

Il D112 MKII è si economico ma ugualmente valido. Una delle sue caratteristiche peculiari è quella di avere una risposta in frequenza che già in ripresa contribuisce a scolpire il suono della cassa esaltandone la pancia e la “punta“.

Viene quindi minimizzata la necessità di equalizzazioni importanti quando si cerca questo timbro particolare.

Come per altri microfoni AKG, accanto all’attacco per il connettore XLR ha anche già predisposto l’aggancio per l’asta.

Caratteristiche Principali:

Tipologia: Dinamico

Diagramma Polare: Cardioide

SPL Max: >160dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 17KHz

AKG - D112 MKII - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Shure: Beta 52A

Shure Beta 52A - microfono grancassa batteria

Con una cinquantina di euro in più puoi portarti a casa lo Shure Beta 52A.

Questa bestiola è estremamente resistente alle alte pressioni sonore. Il massimo che riesce a tollerare prima di introdurre distorsioni sgradevoli è 174dB.

Per darti un valore di confronto, la soglia del dolore dell’orecchio umano è intorno ai 120dB. È quindi resistente anche a quei batteristi che pestano come dannati.

Il suo diagramma polare enfatizza ancor più rispetto agli altri modelli l’effetto di prossimità (comodo se cerchi di riprendere una cassa cicciona), e l’enfasi sui 4KHz consente di evidenziare anche lo schiocco del battente sulla pelle.

Come il D112 MKII ha in sé l’aggancio per l’asta.

Caratteristiche Principali:

Tipologia: Dinamico

Diagramma Polare: Supercardioide

SPL Max: 174dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 10KHz

Shure-Beta52A-risposta-in-frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Shure: Beta 91A

Shure-Beta-91A-microfono-grancassa

Lo Shure Beta 91A è l’unico microfono a condensatore per la cassa di questa lista.

Non è tuttavia l’unico condensatore utilizzabile, in base al tipo di ripresa che intendi fare può addirittura tornarti utile un condensatore a diaframma largo generico.

Se vuoi riprendere la grancassa isolandola dagli altri pezzi del kit è però più facile riprenderla da vicino, spesso addirittura con il microfono dentro di essa, per cui un modello come il Beta 91A risulta più appropriato.

La sua forma particolare ti consente di poggiarlo dentro il fusto, magari sopra un cuscino o un tappeto che userai anche come smorzatore.

La risposta in frequenza di questo microfono è piuttosto lineare per tutte le basse, le medie e le medio-alte, con un boost massimo di 5dB intorno agli 8KHz. Garantisce quindi una ripresa più naturale dello strumento per buona parte del range frequenziale, e al contempo grazie a un selettore apposito posto su di esso è possibile modificarne la risposta sulle medie.

Attivando tale selettore si imposta un cut con un picco di circa -7dB sui 400Hz, ottimo per dare definizione alla cassa già in ripresa.

Caratteristiche Principali:

Tipologia: Condensatore

Diagramma Polare: Mezzo Cardioide

SPL Max: 155dB

Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz

Shure-Beta-91A-risposta-in-frequenza

Verifica il prezzo su: Thomann


Telefunken: M82

Telefunken-M82-mic-cassa-batteria

Chiudo questa lista con un gran bel microfono dinamico: Telefunken M82.

A vederlo così, esteticamente potrebbe sembrare un condensatore con la membrana posta sul davanti. Non farti ingannare, è un dinamico e la sua membrana è posta nella parte superiore.

Ha una resistenza alle pressioni sonore non particolarmente alta se paragonata ad esempio al Beta 52A, ma è il modello che garantisce la più alta varietà timbrica in fase di ripresa.

Di base la sua risposta in frequenza è lineare con un’enfatizzazione graduale sulle alte. Attivando uno dei due selettori posti sul retro (chiamati Kick EQ e High Boost) la risposta cambia.

Il primo crea una morbida attenuazione sulle medie, il secondo un’enfasi ulteriore sulle alte.

Proprio per queste sue caratteristiche Telefunken lo consiglia per la ripresa di una larga varietà di strumenti, perfino per la voce. Non mi sento di dargli completamente torto, ma per registrare la voce ti consigliere di provare prima qualcos’altro.

Per la cassa, invece, è una delle migliori opzioni sotto i 500€.

Caratteristiche Principali:

Tipologia: Dinamico

Diagramma Polare: Cardioide

SPL Max: 146dB

Risposta in frequenza: 25Hz – 18KHz

Telefunken-M82-risposta-in-frequenza

Verifica il prezzo su: Thomann


Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.