Microfono Dinamico Economico (a meno di 150€) | Guida all’Acquisto
Microfono Dinamico Economico - a meno di 150€ - Guida Acquisto

Microfono Dinamico Economico (a meno di 150€) | Guida all’Acquisto

I Microfoni Dinamici sono una categoria di microfoni che, grazie alla loro struttura di trasduzione, consentono ottime prestazioni in svariati ambiti della registrazione in studio.

Sono robusti, sopportano forti pressioni sonore e costano relativamente meno della loro controparte a condensatore.

A differenza però dei microfoni a condensatore a diaframma largo, capita spesso che molti modelli siano utilizzabili su un ventaglio meno ampio di strumenti. Non è una regola assoluta, ma diciamo pure che è meno probabile trovare un dinamico che sia adatto alla ripresa di sorgenti sonore molto diverse tra loro, o che su queste offra le medesime prestazioni.

Proprio per questo per ogni microfono che ti consiglio in questa pagina troverai indicato qual è il suo utilizzo raccomandato, o meglio ancora, qual è l’applicazione nella quale rende al meglio.

I modelli qui di seguito sono tutti microfoni dinamici economici, generalmente venduti a un costo inferiore ai 150€. Le loro prestazioni non saranno super top, ma sicuramente ai primi posti fra le alternative sulla stessa fascia di prezzo.

LEGGI ANCHE:  Scheda Audio per Chitarristi | Guida all'Acquisto

Shure: SM58

Shure SM58 - microfono dinamico economico

Lo Shure SM58 è il classico microfono per voce utilizzato nei live in contesti medio-piccoli.

È un microfono estremamente robusto e affidabile, ma non è esattamente il massimo quando si tratta di registrare in studio.

Lo inserisco comunque in questa lista perché risulta più che adatto come microfono di cortesia anche in home studio in varie circostanze. È utile ad esempio per riprendere la voce quando si sta registrando una demo in contemporanea anche altri strumenti nello stesso ambiente e si vuole ridurre i rientri di questi ultimi (per via della bassa sensibilità del microfono).

L’SM58 è un ottimo talk back “da battaglia”, e vive tranquillamente anche in sale prova frequentate da musicisti scalmanati.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in frequenza: 50Hz – 15KHz

Shure SM58 - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Shure: SM57

Shure SM57 - microfono dinamico economico

Se lo Shure SM58 è sinonimo di microfono per voce, lo Shure SM57 è sinonimo di microfono per strumenti.

Probabilmente è infatti il microfono per strumenti più utilizzato in assoluto da qualche decennio a questa parte.

È come il fratello stra-utilizzato nei live, ma si differenzia per via del fatto che può essere tranquillamente utilizzato anche in studio per registrazioni di qualità.

L’SM57 è uno standard de facto per la ripresa degli ampli o del rullante della batteria. Non che sia il migliore in questo compito ma, se si vuole registrare con un dinamico senza spendere tanto, il 57 è sicuramente una delle scelte migliori.

Ho citato ampli e snare, ma va bene per riprese close di qualsiasi strumento emetta forti pressioni sonore (tenendo sempre a mente le loro relative risposte in frequenza).

In più costa poco ed è super resistente. Lo paghi 100€ o giù di lì e ti dura una vita.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in frequenza: 40Hz – 15KHz

Shure SM57 - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Sennheiser: E 609 Silver

Sennheiser E 609 Silver - microfono dinamico economico

Il Sennheiser E609 può essere visto come un’alternativa allo Shure SM57.

Come quest’ultimo è progettato e dà il meglio di sé su microfonature ravvicinate. Essendo un super-cardioide ha un minor angolo di ripresa, per certi versi un pro, per altri un contro, dipende dalle esigenze.

È un pochino meno brillante sulle altissime rispetto al 57, ma l’estensione frequenziale è un po’ più spinta sulle basse, per cui è più adatto quando si cerca un sound più corposo. Sfruttando l’effetto di prossimità l’incremento sulle medio-basse viene poi enfatizzato ulteriormente.

Il costo è più che contenuto e la longevità garantita.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Super-Cardioide

Risposta in frequenza: 40Hz – 15KHz

Sennheiser E 609 Silver - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


AKG: D112 MKII

AKG - D112 MKII - microfono dinamico economico

Cambiamo drasticamente tipologia nonostante si rientri sempre nell’ambito dei microfoni dinamici.

Il prossimo della lista è il D112 MKII di AKG.

La sua peculiarità (oltre la forma) è la sua risposta in frequenza, modellata e ottimizzata per la ripresa della grancassa della batteria o dell’ampli del basso.

Su entrambi gli strumenti riesce a esaltare le loro caratteristiche più distintive. Sulla cassa tira fuori la pancia e la punta del battente, sul basso esalta il corpo dello strumento e il suono delle dita sulle corde.

Detto in altre parole è un microfono che per certi versi pre-equalizza questi strumenti plasmandone il timbro già in fase di registrazione.

Ottima scelta quando si sceglie di seguire questa strada.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in frequenza: 20Hz – 17KHz

AKG - D112 MKII - risp in freq

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Rode: Procaster

Rode Procaster - microfono dinamico economico

Siamo partiti dalla voce e finiamo con la voce.

Il Rode Procaster è l’ultimo microfono dinamico economico che mi sento di consigliarti.

Come accennavo è indicato per la voce, ma più che per il cantato, è invece ottimo per il parlato.

Per via delle sue caratteristiche il timbro vocale risultante dalla ripresa è radio-ready. Il Procaster è la scelta migliore su budget bassi se cerchi un sound da broadcast. È ottimo per riprese vocali per podcast, audiolibri, screencast, voice over e audio per video più in generale.

Il suo costo è al limite della fascia che ti ho indicato a inizio articolo, ma vale tutti i soldi spesi.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in frequenza: 75Hz – 18KHz

Rode Procaster - risposta in frequenza

Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann


Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.