Nella registrazione della batteria acustica la scelta di quale microfono usare per il rullante è importantissima.
L’utilizzo del giusto microfono per il rullante, insieme a una corretta microfonatura, è il fattore che garantisce un risultato di qualità. Per contro, microfonare in maniera errata o scegliere un modello non idoneo può rendere vano lo sforzo del batterista di eseguire la sua miglior performance possibile.
In questa pagina ti segnalo alcuni modelli di microfoni (dinamici e a condensatore) per registrare il rullante in modo ottimale.
Possono tutti essere utilizzati per microfonare sia la pelle battente sia la pelle risonante (più la cordiera), posizionandoli quindi non solo sopra ma, in caso di doppia microfonatura, anche sotto al rullo.
Non mi dilungo oltre, ecco i microfoni per rullante che suggerisco, in ordine di prezzo crescente.
Shure: SM57
Lo Shure SM57 è il microfono per il rullante per antonomasia.
È il più utilizzato in assoluto, dall’home studio più misero allo studio di registrazione più prestigioso.
Tuttavia non è specifico per il rullante, è uno standard anche per la ripresa di altri strumenti, come la chitarra elettrica.
Scegli questo modello se vuoi andare sul sicuro. L’SM57 è un microfono dinamico che resiste alle più alte pressioni sonore, la sua risposta si adatta bene al timbro e alle caratteristiche acustiche del rullo, costa relativamente poco e a meno che non lo butti dentro un falò ti dura una vita.
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Dinamico
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 40Hz – 15KHz
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Beyerdynamic: M 201 TG
Un’ottima alternativa allo Shure SM57 è il Beyerdynamic M 201 TG.
Anch’esso è un microfono dinamico, ma con diagramma polare iper cardioide (l’SM57 è invece cardioide).
La sua estensione frequenziale è più ampia della controparte Shure, in quanto offre una maggiore risposta sulle alte, e grazie anche all’effetto di prossimità, utilizzando questo modello si riesce a guadagnare più corpo su microfonature molto ravvicinate.
Considerando che si tratta di un dinamico, ha una risposta tutto sommato lineare sulle medie e le alte frequenze. Paragonandolo sempre allo Shure SM57, puoi notare anche da te, osservando i grafici, la differenza nella capacità di trasduzione sulle altissime. Sul Beyerdynamic la curva (e di conseguenza il timbro ripreso), seppur nel complesso più marcata risulta essere decisamente più uniforme.
Gran bel microfono, con un’ottima resa anche su ampli di chitarra e altri strumenti acustici che generano alte pressioni sonore.
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Dinamico
Diagramma Polare: Iper Cardioide
Risposta in frequenza: 40Hz – 18KHz
Verifica il prezzo su: Thomann
Sennheiser: MD 421-II
La mia terza scelta è il Sennheise MD 421-II.
Conosciuto dagli addetti ai lavori come standard per la microfonatura dei tom, questo modello si presta benissimo anche per la registrazione del rullante.
Tramite un selettore circolare posto alla sua base è possibile modificarne il comportamento sulla ripresa delle basse, utile per plasmare il timbro del rullante già in fase di registrazione e per controbilanciare l’eventuale già citato effetto di prossimità.
Costa circa il doppio del Beyerdynamic M201TG, che a sua volta sta circa al doppio dello Shure SM57. Vale comunque la spesa, stando sempre nell’ottica di un prodotto che data la sua robustezza e il suono caratteristico, non avrà probabilmente bisogno di essere mai più sostituito.
Sono da segnalare le sue dimensioni, tra i modelli di questa lista è quello fisicamente più ingombrante, a volte un pochino meno semplice da posizionare rispetto, ad esempio, al prossimo modello che ti propongo.
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Dinamico
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 30Hz – 17KHz
Verifica il prezzo su: Thomann
Neumann: KM 184
Parlavo del Neumann KM 184, microfono a condensatore a diaframma piccolo, decisamente meno voluminoso del pacioccone MD421-II.
Il modello di Neumann garantisce una risposta più lineare di tutti gli altri modelli elencati finora, e anche considerando la diversa struttura di trasduzione riesce comunque a gestire bene le alte pressioni sonore generate tipicamente dal rullante.
Scegli il KM 184 se cerchi un suono naturale, se non vuoi perderti tutti i dettagli dell’esecuzione del batterista che con microfoni diversi rischierebbero di venir sacrificati (ghost notes, utilizzo di spazzole ecc.).
Oltre che sul rullante, il KM184 (in stereo set) è ottimo anche come microfono overhead, cioè per la ripresa panoramica di piatti e/o di tutto il kit completo.
L’immagine che vedi qua sopra mostra la variante nera (MT), alternativa alla colorazione nichel (NI).
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Condensatore
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Verifica il prezzo su: Thomann