In questa pagina troverai una selezione di alcuni fra i migliori microfoni per voce, per registrazione in studio o per utilizzo in live, acquistabili a un prezzo contenuto.
Partendo dal presupposto che migliore è un termine ambiguo, che significa tutto e niente, nell’elenco qui di seguito trovi i modelli che, seppur sia impossibile definire migliori in assoluto, sono certamente dei prodotti per i quali vale la pena spendere dei soldi.
Il rapporto qualità / prezzo è decisamente positivo, e dato il ventaglio di scelte che ti propongo, troverai sicuramente almeno un modello in linea con le tue esigenze.
I microfoni di cui ti parlo sono sia dinamici sia a condensatore. Va da sé che solitamente in live si tende a utilizzare i dinamici mentre in studio quelli a condensatore.
Questa è comunque una distinzione molto approssimativa, ma ti è utile a capire che, ad esempio, per registrare un brano in studio sarà meglio lasciar perdere lo Shure SM58 e puntare su qualcos’altro 😉
Ecco quindi i modelli che ti consiglio, sul mercato a un costo generalmente inferiore ai 300€!
P.S.: Se sei in cerca anche di altro hardware per l’allestimento del tuo home studio, leggi le guide all’acquisto dedicate a:
- Casse Monitor da Studio Nearfield (economiche)
- Cuffie da Studio (economiche)
- Home Studio Bundle
- Microfono a Condensatore a Diaframma Largo (a meno di 300€)
- Microfono Dinamico (a meno di 150€)
- Microfono per Cassa Batteria
- Microfoni per Rullante
- Scheda Audio per Chitarristi
- Scheda Audio FireWire
- Scheda Audio Thunderbolt
- Scheda Audio USB (economica)
- Scheda Audio USB con 8 Preamp
- Tastiera MIDI – 25 Tasti
- Tastiera Controller MIDI – 49 Tasti
Rode – NT1
Rode è uno dei produttori di microfoni che più si sta facendo strada negli ultimi anni.
È diventato un punto di riferimento per i videomaker, poiché offre delle soluzioni molto interessanti e abbastanza economiche per la ripresa dell’audio legata al video.
Non siamo però qua a parlare di filmmaking, ma di registrazione vocale. Ecco quindi il modello che ti consiglio: Rode NT1.
È un microfono a condensatore dalle ottime caratteristiche, considerato specialmente il prezzo di vendita.
Ha una risposta in frequenza abbastanza lineare e ha la sensibilità più alta fra i modelli di questa lista.
Viene spesso venduto in kit insieme a un filtro anti-pop montato sullo shock mount. Ciò significa che appena ti arriva in studio puoi già iniziare a usarlo senza dover acquistare null’altro.
Oltre la scheda audio s’intende 😉
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Condensatore
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 35mV
HPF: No
Pad: No
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann | Smap Audio
Rode – Procaster
Il secondo microfono che ti consiglio è sempre marchiato Rode, ma è destinato a un utilizzo diverso.
Mentre l’NT1 è ottimo per riprendere un cantato, il Procaster è perfetto per la ripresa del parlato.
È infatti un microfono da broadcast, pensato non per la registrazione in ambito musicale ma per tutte quelle situazioni in cui è importante riprendere una voce con un timbro caldo da una distanza ravvicinata.
Al contrario del precedente è poco sensibile, ciò significa che è in grado di dare un minimo di isolamento tra la voce che si vuole riprendere e l’ambiente circostante.
In base alle sue features è un ottimo microfono per registrare podcast. Ma non solo, lo uso infatti io stesso nelle mie Skype call, in modo tale che chi segue le mie consulenze online mi possa sentire al meglio.
Costa poco e funziona bene!
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Dinamico
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 75Hz – 18KHz
Sensibilità: 1,6mV
HPF: No
Pad: No
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
AKG – C214
Torniamo alla ripresa del cantato con l’AKG C214.
Il C214 è un microfono a condensatore a diaframma largo con diagramma polare cardioide.
Eredita parte della sua struttura dal più noto C414, uno dei microfoni di questa tipologia più apprezzati in assoluto.
Il C214 ha una risposta non esattamente lineare, che lo rende però più che adatto a timbri vocali. Ha anche, oltre a un pad, un filtro integrato (attivabile o meno) a 160Hz.
Probabilmente registrando una voce questi non li userai mai, ma ti saranno molto comodi quando vorrai usare il microfono per riprendere anche altri strumenti.
È il microfono più costoso di questa lista, ma vale i soldi spesi.
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Condensatore
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 20mV
HPF: 160Hz
Pad: -20dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
AKG – P220
Se il C214 ti attira ma vuoi spendere meno, puoi ripiegare sul P220.
Prodotto sempre da AKG ma appartenente a una serie economica, è un buon compromesso tra costo e resa.
Come sul fratello maggiore sono presenti pad e filtro passa alto, utili se si vuole utilizzare il microfono non solo per riprendere la voce ma anche per altri strumenti.
La risposta in frequenza è relativamente lineare, eccezion fatta per un piccolo boost sulle altissime che aiuta a dare apertura alle voci e uno sulle basse (spesso trascurabile in quanto questa zona frequenziale viene poi eliminata o attenuata fortemente in fase di mix).
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Condensatore
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 20mV
HPF: 300Hz
Pad: -20dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann
Aston – Origin
Origin di Aston Microphones è forse la scelta più azzeccata che possa fare un cantautore.
Partendo dal presupposto che essendo un condensatore a diaframma largo può essere utilizzato un po’ per tutto, Origin è ottimizzato per la ripresa della voce e della chitarra acustica.
La risposta in frequenza non è perfettamente lineare ma è molto morbida, ideale per queste due sorgenti sonore.
Il suo filtro a 80Hz è molto più sensato per questo utilizzo e il pad aiuta se si vuole microfonare uno strumento da molto vicino.
Il corpo del microfono è in acciaio inossidabile, così come la maglia metallica che protegge la caspula e che funge anche da anti-pop integrato.
La tecnica costruttiva di Origin permette quindi di limitare le “plosive” (principalmente le lettere P e B) e contribuisce all’abbattimento di eventuali interferenze in ingresso nel microfono.
Direi che i circa 220-250€ che costa se li vale tutti.
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Condensatore
Diagramma Polare: Cardioide
Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
Sensibilità: 23,7mV
HPF: 80Hz
Pad: -10dB
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann | Smap Audio
Shure – Beta 58A
Chiudo questa lista suggerendoti un microfono da live. Sempre per cantato, ovviamente.
Evito di parlarti dello Shure SM58, probabilmente il più venduto al mondo e il più utilizzato per le voci in live in contesti medio-piccoli, e passo a presentarti un altro membro della famiglia Shure, il Beta 58A.
Di fatto è l’omologo del SM58 per la serie Beta (quella di fascia superiore rispetto alla SM), è quindi un microfono realizzato appositamente per la ripresa vocale in live.
Il Beta 58A è un microfono dinamico con diagramma polare supercardioide, permette quindi di isolare maggiormente la voce da quello che gli sta a fianco e un pochino meno da quello che arriva dal retro del microfono.
Vedendo il grafico della sua risposta in frequenza puoi notare anche tu che l’effetto di prossimità diventa particolarmente marcato quando si avvicina molto il microfono alla bocca.
Ottimo per fare la “voce grossa” davanti al tuo pubblico 😉
Caratteristiche Principali:
Tipologia: Dinamico
Diagramma Polare: Super-Cardioide
Risposta in frequenza: 50Hz – 16KHz
Sensibilità: 2,6mV
HPF: No
Pad: No
Verifica il prezzo su: Amazon | Thomann | Smap Audio