Microfono USB | Guida all’Acquisto
Microfono USB | Guida all'Acquisto

Microfono USB | Guida all’Acquisto

In passato ho combattuto una strenua battaglia contro i microfoni USB. Di norma quando qualcuno mi chiedeva un consiglio su quale acquistare, la mia risposta era “non acquistarne nessuno“.

Ma i tempi cambiano, la tecnologia fa passi avanti e io sono più che ben disposto a cambiare parere se i presupposti sono diversi da prima.

Resto sempre dell’idea che se cerchi qualità devi ricorrere all’accoppiata microfono + preamp di qualità (anche se su scheda audio). Se vuoi praticità, oggi puoi comunque avere un risultato decente senza sacrificare troppo.

Almeno per certe applicazioni si intende. Se devi registrare la voce per il tuo primo album lascia perdere gli USB, ma se devi registrare un podcast o un video YouTube, o trasmettere in streaming, te la puoi cavare agilmente anche con un microfono USB.

Microfono USB per Voce (e non solo)

Un microfono USB rispetto a un microfono tradizionale si differenzia per vari aspetti. Il fattore estetico è il risultato delle differenze interne.

I microfoni tradizionali funzionano unicamente come trasduttori, che traducono le onde sonore in impulsi elettrici. Saranno poi preamplificatore e convertitore A/D (analogico-digitale), presenti solitamente sulle schede audio, ad amplificare la corrente e a trasformare in digitale il segnale acustico.

Nei microfoni USB tutto questo avviene già dentro il microfono, per cui non hai bisogno di altro per registrare. Colleghi il microfono al computer tramite cavo USB e sei pronto a usarlo!

È comunque ovvio e comprensibile che se paghi l’insieme di microfono + preamp + convertitore lo stesso tanto (o anche meno) di quanto costa un buon microfono tradizionale, la qualità non potrà essere la stessa. Questione di compromessi tra possibilità di spesa e qualità cercata.

Di seguito ti suggerisco 5 modelli che vale la pena prendere in considerazione. 5 microfoni USB che per rapporto qualità / prezzo sono tra i migliori per ogni rispettiva fascia di costo.

Te li elenco e mostro brevemente dal più economico al più costoso, ma verifica i prezzi aggiornati sugli store online, perché tendono a variare nel corso del tempo.

LEGGI ANCHE:  Home Studio Bundle | Guida all'Acquisto

Blue: Yeti X

Blue Yeti X - Microfono USB

Questo microfono lo segnalo più per la sua nomea che per le sue caratteristiche tecniche.

Viene presentato come microfono professionale, cosa che in realtà non è, ma vale comunque la spesa se lo devi utilizzare per streammare. Credo sia il microfono di questo tipo più venduto in assoluto.

Tra le diverse varianti disponibili evidenzio lo Yeti X.

Dotato di 4 capsule consente di selezionare 3 diversi diagrammi polari più la ripresa stereo. Con il software a corredo si può rifinire la voce equalizzandola, applicando un limiter ed eliminando le plosive.

Il supporto integrato aiuta a orientare il microfono poggiandolo semplicemente sulla scrivania, non serve quindi nemmeno un’asta.

Entry-level di buona fattura con anche uscita cuffie integrata.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide, Omnidirezionale, Bidirezionale, Stereo

Risposta in Frequenza: 20Hz – 20KHz

Risoluzione Max: 48KHz – 24bit

Sistema Operativo: Windows, macOS

Prezzo: 159€ ca.

Verifica il prezzo attuale su:

Audio Technica: AT2020USB-X

Audio-Technica AT2020USB-X - Microfono USB

L’Audio-Technica AT2020USB-X sta più o meno sullo stesso livello dello Yeti X, è pensato principalmente sempre per i content creators.

È l’evoluzione di un altro modello precedente molto apprezzato dagli utilizzatori, l’AT2020USB+, cha ancora si trova in commercio a un prezzo ridotto.

La risoluzione dell’audio dell’AT2020USB-X è superiore rispetto allo Yeti X ma il diagramma polare è solo uno. C’è anche qui l’uscita cuffie integrata e il supporto da scrivania, ma è anche possibile posizionare il microfono su uno shockmount dedicato (opzionale) e quindi su asta.

Il led colorato non è un mero orpello estetico ma serve a indicare se il microfono è in mute (luce rossa) o meno (luce blu).

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in Frequenza: 20Hz – 20KHz

Risoluzione Max: 96KHz – 24bit

Sistema Operativo: Windows, macOS

Prezzo: 159€ ca.

Verifica il prezzo attuale su:

Shure: MV7

Shure MV 7

Con lo Shure MV7 saliamo di livello.

È stato sviluppato partendo dalle specifiche dell’SM7B, storico modello del marchio statunitense utilizzato sia per il broadcast sia per il cantato da una lista sterminata di artisti.

A differenza di tutti gli altri modelli di questa lista che sono a condensatore, l’MV7 è un microfono dinamico. Altra differenza sostanziale è il fatto che l’uscita non è solo digitale, ma anche analogica.

Il microfono può quindi o essere collegato al computer tramite USB, o volendo anche a una scheda audio qualsiasi tramite cavo con connettore XLR.

Insieme al microfono viene fornita un’app attraverso la quale controllarne i parametri e applicare effetti. Si sceglie il gain, si gestisce la compressione, l’equalizzazione e altro ancora.

È importante tenere a mente che essendo un microfono dinamico è necessario tenerlo più vicino alla bocca rispetto agli altri per avere un buon volume, ma al contempo questo aiuta ad avere un timbro più caldo.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in Frequenza: 50Hz – 16KHz

Risoluzione Max: 48KHz – 24bit

Sistema Operativo: Windows, macOS, Android, iOS

Prezzo: 269€ ca.

Verifica il prezzo attuale su:

Rode: NT1 5°Gen

Rode NT1 5° Generazione

Il Rode NT1 5° Generazione, al quale ho dedicato anche un articolo tutto per lui proprio recentemente, è una delle migliori scelte che possa fare se cerchi un microfono USB di buona qualità, adatto a più contesti di utilizzo e che non costi troppo.

È un microfono a condensatore con doppia uscita (analogica XLR e digitale USB) che ha una marcia in più degli altri. La frequenza di campionamento massima arriva addirittura a 192KHz, ma il top è la profondità in bit dei segnali, che vengono acquisiti a 32bit float, ovvero con la teoricamente impossibilità di avere distorsioni da clip.

Ha anch’esso un DSP integrato per il processamento dell’audio pre-registrazione e viene venduto in bundle con supporto e anti-pop. Va quindi montato su asta, o ancora meglio sui pratici bracci da scrivania PSA-1 o PSA-1+, opzionali.

Considerando le sue caratteristiche nel complesso, è probabilmente il migliore per rapporto qualità / prezzo. Con questo ottieni ottimi risultati non solo nella ripresa per podcast ma anche nelle registrazioni di cantato e anche di altri strumenti.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide

Risposta in Frequenza: 20Hz – 20KHz

Risoluzione Max: 192KHz – 32bit float

Sistema Operativo: Windows, macOS

Prezzo: 289€ ca.

Verifica il prezzo attuale su:

Antelope: Edge Go

Antelope Edge Go - Microfono USB

Facciamo un enorme salto in alto per arrivare al top gamma.

Edge Go di Antelope è un microfono USB dalle prestazioni elevate. Sostanzialmente è la versione digitale dell’Edge Duo.

Ha una doppia capsula che gli consente di avere più diagrammi polari e soprattutto gli è utile per una delle peculiarità di questo microfono: l’emulazione di altri microfoni.

Similmente a come fanno ad esempio gli Sphere DLX e LX di Universal Audio, Edge Go è in grado di imitare il comportamento di alcuni dei più rinomati microfoni della storia della registrazione. A differenza dei modelli Universal Audio però, il processamento avviene direttamente tramite il DSP integrato nel microfono. Oltre al fatto che Sphere DLX e LX non hanno connessione USB.

Edge Go consente anche l’elaborazione del segnale tramite gli effetti Synergy Core (emulazioni di preamp, compressori, equalizzatori, de-esser, noise-gate e altro ancora).

È il microfono giusto se non vuoi scendere a compromessi e se alleggerirti il conto in banca non è un problema.

Caratteristiche Principali:

Diagramma Polare: Cardioide, Omnidirezionale, Bidirezionale

Risposta in Frequenza: 20Hz – 20KHz

Risoluzione Max: 192KHz – 24bit

Sistema Operativo: Windows, macOS

Prezzo: 1.499€ ca.

Verifica il prezzo attuale su:

Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.