Oggi voglio mostrarti quelli che reputo siano i migliori compressori plugin per voce, utilizzabili su Windows e macOS in tutte le DAW che supportano VST, AAX o AU.
Di compressori plugin ce ne sono a centinaia, sono certo che qualcuno di grande qualità resterà fuori dalla mia lista, ma sono altrettanto certo che tutti quelli che trovi qua sotto valgono la spesa.
Inizio mostrandoti i più ovvi, per così dire, per arrivare a quelli un po’ meno comuni ma altrettanto efficaci. Scoprirai compressori dal sapore vintage e compressori moderni, colorati e trasparenti, con pochi e con tanti controlli, e alcuni che grazie all’intelligenza artificiale addirittura si impostano da soli in base alle tracce sulle quali li applichi.
Ecco quindi la mia selezione dei migliori compressori plugin per voce, in ordine sparso.
Universal Audio | 1176 Classic Limiter Collection
La 1176 Classic Limiter Collection di Universal Audio comprende tre varianti emulazioni delle rispettive revisioni dello stesso compressore hardware, il classico 1176.
Si tratta di un compressore di tipo FET caratterizzato da tempi di intervento estremamente rapidi, adatto per essere usato su voci che devono essere tenute a bada e sulle quali si può/vuole agire in modo aggressivo.
I 3 plugin emulano 3 edizioni hardware specifiche. Seguendo dall’alto in basso l’immagine qua sopra, abbiamo:
- 1176AE – Edizione speciale realizzata per il quarantennale del compressore, l’unica ad avere la possibilità di impostare la ratio anche solo su 2:1.
- Rev A “Bluestripe” – Il modello originale, caratterizzato da alti livelli di saturazione armonica.
- Rev E “Blackface” – Il più famoso e copiato anche da altri produttori, dalla risposta più lineare e dal basso rumore intrinseco.
Dico copiato perché ci sono una marea di produttori, sia di hardware che di software, che prendono ispirazione da questo modello per creare le loro versioni.
Qualche settimana fa ad esempio ho raccontato dello WesAudio NG76, compressore hardware controllabile però anche da plugin.
Tornando all’1176 Universal Audio, può essere utilizzato sulle voci in qualsiasi genere musicale, dal rock al metal più spinto così come nel pop o nella trap.
Info: 1176 Classic Limiter Collection
Universal Audio | Teletronix LA-2A Leveler Collection
Teletronix LA-2A Leveler Collection è un altro insieme di 3 plugin Universal Audio tutti emulazioni di varianti dello stesso hardware di base: un compressore ottico program dependent, che cambia cioè il suo comportamento in funzione dell’audio che gli passa attraverso.
Dall’alto al basso dell’immagine sopra abbiamo i modelli LA-2A Silver, LA-2A Gray e LA-2. Tra i tre cambiano leggermente la risposta ai transienti, la saturazione, le costanti di tempo, il knee, l’headroom e altro ancora. Ciò significa di fatto avere una soluzione differente per ogni necessità di compressione.
In linea di massima sono comunque tutti compressori adatti per compressioni più dolci rispetto all’1176, utilizzabili quindi anche per voci in produzioni di generi più “tranquilli”.
Così come l’1176 di cui sopra, anche il Teletronix LA-2A di Universal Audio fino al febbraio scorso poteva essere utilizzato esclusivamente dai possessori di schede audio della serie Apollo. Oggi invece questi plugin sono utilizzabili indistintamente da chiunque a prescindere da che scheda audio si utilizzi.
Sempre come l’1176, anche il Teletronix viene emulato da tantissimi altri produttori (di fatto sono riconosciuti come standard). Ho parlato sul blog di questi cloni in più occasioni, ad esempio del plugin Hornet HA2A e dell’hardware WA-2A.
Fatto sta che l’originale è sempre l’originale.
Info: Teletronix LA-2A Leveler Collection
Softube | Tube-Tech Compressor Collection
La Tube-Tech Compressor Collection di Softube è un insieme di 2 plugin, entrambi emulazione del compressore ottico Tube-Tech CL 1B.
Il compressore emulato è il medesimo, il fatto che i plugin siano due è dato dal fatto che sono stati sviluppati in momenti differenti, e il secondo invece di essere un mero aggiornamento del primo è stato sviluppato ripartendo completamente da zero.
Questo fa si che se pure molto simili, i due rispondano in maniera peculiare l’uno rispetto all’altro.
In sostanza si tratta comunque di emulare il comportamento del CL 1B, un compressore adatto principalmente all’utilizzo sulle voci e che su queste offre il risultato migliore.
Il suo comportamento è assimilabile a quello del Teletronix LA-2A, anche se la pasta sonora è comunque differente e, rispetto a quest’ultimo, permette un grado di controllo maggiore, potendo qui scegliere anche threshold, ratio e side-chain, cosa non fattibile sull’LA-2A.
Softube è davvero brava a emulare compressori, oltre al CL 1B ne ha sviluppati anche degli altri, come quelli compresi nella collezione Icons (dacci uno sguardo se ancora non li conosci).
Il CL 1B resta comunque il mio preferito.
Info: Tube-Tech Compressor Collection
Sonible | smart:comp 2
Cambiamo completamente genere e lasciamo momentaneamente da parte le emulazioni di hardware.
Il compressore smart:comp 2 di Sonible è un compressore plugin completamente digitale basato su intelligenza artificiale.
Non è specifico solo per la voce, può essere usato su tutto (racconto meglio questo e altri aspetti del plugin nella mia recensione), ma possiede alcune caratteristiche particolari che lo rendono super pratico e più che ottimo per qualsiasi voce.
Il motivo numero 1 è che è capace di impostare tutti i suoi parametri in automatico in base alla traccia sulla quale lo si applica. Parametri che è possibile poi anche modificare a piacimento. Già solo questo basterebbe a farlo scegliere da una schiera enorme di utilizzatori.
In più presenta un comodissimo grafico che mostra in modo molto chiaro come la compressione agisce sulla forma d’onda originale e come la modifica. Supporta il sidechain, può essere impostato per comprimere in doppio stadio, si può scegliere il “colore” e lo stile della compressione, se applicato su un gruppo voci stereo può lavorare in mid/side, si può modulare la compressione in funzione della frequenza, si può usare per la compressione parallela.
Insomma smart:comp 2 è un compressore plugin completo, adatto sia a chi è alle prime armi e vuole avere un buon risultato senza il rischio di far danni, sia a chi è già un utente avanzato e cerca un grado di personalizzazione estremo.
Info: smart:comp 2
Antares | Auto-Tune Vocal Compressor
Faccio rientrare tra i migliori compressori per voce anche Auto-Tune Vocal Compressor di Antares.
Come lo smart:comp 2 è in grado di tarare i suoi parametri nel modo ottimale in autonomia, ma le similitudini finiscono qui.
Auto-Tune Vocal Compressor è un compressore a doppio stadio, cioè comprende due compressori diversi, configurabili in modo diverso tra loro, che lavorano in serie. Ognuno dei due compressori può essere impostato in 4 diverse modalità, che attivano 4 differenti stili di compressione.
La compressione a doppio stadio sulla voce è una tecnica di mix che insegno anche ai miei studenti nelle mie lezioni online sul mixaggio, per cui avere un plugin dedicato a questo scopo fa sicuramente comodo.
Ultima nota prima di passare al prossimo plugin: nonostante in questo ci sia il nome Auto-Tune, non ha nulla a che fare con il plugin per l’effetto autotune. È sviluppato dallo stesso produttore, ma il Vocal Compressor è un compressore, non corregge l’intonazione.
Info: Auto-Tune Vocal Compressor
Arturia | Comp TUBE-STA
Torniamo alle emulazioni analogiche.
Il Comp TUBE-STA di Arturia si basa sul compressore hardware Gates STA-Level.
È un compressore valvolare prodotto a partire dagli anni ’50, oggi disponibile in commercio in una riedizione venduta intorno ai 3.500€. Il plugin costa ovviamente appena una frazione.
Oltre alle caratteristiche proprie dell’unità fisica, Arturia ha implementato nel plugin anche funzioni extra, lasciando comunque inalterata la natura del compressore.
Di per sé il funzionamento del plugin è semplice, i controlli sono comunque limitati (la parte inferiore dell’interfaccia si può nascondere completamente se non servono le funzioni di side-chain).
Ciononostante il variare del selettore MODE fa comportare il compressore in modi differenti. Si passa da un attacco e rilascio lenti e program dependent, a un comportamento simile a quello dello storico Fairchild, con attacco veloce e rilascio lento.
Cosa c’è di meglio per dare un bel po’ di calore a una voce?
Info: Comp TUBE-STA
FabFilter | Pro-MB
Termino la lista dei migliori compressori plugin per voce con un compressore di una categoria differente.
Tutti quelli presentati finora sono di tipo broadband, agiscono cioè su tutto lo spettro audio in maniera (quasi) indiscriminata. Chiudo invece con un compressore multibanda.
Nello specifico ecco il Pro-MB di FabFilter.
Come tutti i multibanda permette di comprimere in modo differente diverse zone frequenziali al fine di avere un controllo ancora più preciso sul segnale audio. A differenza di altri ha però una qualità e una personalizzazione potenziale con pochi eguali.
Fino a 6 bande attivabili indipendentemente, funzione look-ahead, feedback visivo intuitivo, scelta della pendenza dei filtri di crossover, oversampling, undo e redo, comparazione A/B tra due set di impostazioni e tanto altro lo rendono tra i migliori della categoria.
Certo non è semplicissimo usare un multibanda (spiego come farlo nel mio video corso sulla compressione), ma se ci si vuole avventurare si possono avere delle belle sorprese.
Info: Pro-MB