Le Migliori Cuffie per Registrare la Voce (e Strumenti) | Guida all’Acquisto
Le Migliori Cuffie per Registrare la Voce (e Strumenti) | Guida all'Acquisto

Le Migliori Cuffie per Registrare la Voce (e Strumenti) | Guida all’Acquisto

Quando devi registrare una voce, o più in generale registrare un qualsiasi strumento, hai bisogno necessariamente di una cuffia. Ma non una qualsiasi, ecco perché in questo articolo voglio mostrarti alcune tra le migliori cuffie per registrare la voce e gli strumenti.

Cuffie per Registrazione Voce e Strumenti

A cosa serve una cuffia in registrazione? Ovviamente a far sentire a chi registra gli altri strumenti su cui cantare / suonare.

Puoi farne a meno se magari registri una chitarra elettrica collegata direttamente alla scheda audio, ma già se registri una chitarra acustica ti serve una cuffia. Per la voce poi non ne parliamo, è assolutamente fondamentale.

Ma tra i mille modelli di cuffia in commercio, solo una piccola parte è adatta a essere usata durante le registrazioni.

I due criteri principali utili a scremare tutti i modelli non adatti, sono comodità e isolamento.

Le cuffie devono essere comode perché il/la cantante/strumentista non deve essere distratto da una roba che stringe le orecchie o che casca a ogni mezzo movimento che fa. Dovendola usare magari per diverse ore di fila, la comodità diventa un elemento imprescindibile a cui badare.

L’isolamento della cuffia è un altro fattore altrettanto importante. Quando ad esempio si registra una voce, magari con un microfono a condensatore molto sensibile, se la cuffia non è ben isolata, il microfono riprenderà sia il cantato, sia quello che il/la cantante sta ascoltando durante la registrazione.

Il risultato non può che essere una registrazione di bassa qualità per giunta poi complessa da mixare.

Con queste premesse, la categoria di cuffie da preferire per le registrazioni è quella delle cuffie circumaurali chiuse.

Circumaurali in quanto rivestono completamente i nostri padiglioni auricolari. Chiuse poiché i loro padiglioni non presentano aperture o fessure che farebbero uscire l’audio in ascolto.

I modelli che ti consiglio sono più o meno gli stessi modelli che suggerisco nel mio eBook Home Studio Vox: la guida alla registrazione della voce in home studio. Te li elenco di seguito in ordine di prezzo.

LEGGI ANCHE:  Tastiera Controller MIDI 25 Tasti | Guida all'Acquisto

AKG: K92

AKG - K92

Le AKG K92 sono un modello entry level di buona qualità, ideale per il monitoraggio durante la fase di registrazione.

Sono leggerissime e vestono bene su ogni capo grazie alla regolazione automatica operata da una banda elastica.

Dato il loro costo particolarmente contenuto sono tra le più meritevoli nella categoria chiuse economiche.

La loro risposta in frequenza va dai 16Hz ai 22KHz, mentre l’impedenza molto bassa (32 Ohm) consente di usarle persino per ascoltare musica dallo smartphone.

Verifica il prezzo su:

AKG: K271 MKII

AKG: K271 MKII - Cuffia registrazione voce

Le K271 MKII sono un modello storico del produttore austriaco AKG, in catalogo da tanti anni.

Il motivo è presto detto: fanno egregiamente il loro lavoro, sono affidabili e costano relativamente poco.

Inoltre hanno una caratteristica abbastanza peculiare, ossia presentano un interruttore che mette in mute la cuffia se non indossata. Funzione molto comoda in svariate situazioni di ripresa.

Sono in grado di riprodurre dai 16Hz fino ai 28KHz, hanno un’impedenza di 55 Ohm e hanno il cavo di connessione scollegabile ed eventualmente sostituibile in caso di danneggiamento.

Verifica il prezzo su:

Sony: MDR-7506

Sony - MDR-7506

Le Sony MDR-7506 sono anch’esse delle cuffie con una lunga
storia alle spalle.

A differenza degli altri modelli suggeriti finora sono le uniche ripiegabili su loro stesse, molto comode quindi se si devono trasportare o se si ha la necessità in studio di conservarle sempre dopo l’utilizzo.

Come per gli altri modelli AKG anche queste hanno i padiglioni sostituibili in caso d’usura, e come le K92 il cavo non è sostituibile.

La risposta in frequenza va dai 10Hz ai 20KHz, l’impedenza è di 64 Ohm.

Verifica il prezzo su:

Beyerdynamic: DT-770 Pro

beyerdynamic-dt-770-pro-Cuffie-Chiuse-per-Mixaggio

Le Beyerdynamic DT770 Pro sono tra le migliori cuffie in assoluto che si possano acquistare per poco più di 100€.

Sono disponibili in 3 varianti d’impedenza, da 32 a 250 Ohm. C’è quindi un modello adatto per ogni occasione. Per avere un buon compromesso tra prestazioni e applicazioni d’utilizzo possibili, è forse meglio puntare sul modello da 80 Ohm.

Piccola nota: ti ho segnalato l’impedenza di ogni modello, il motivo è che un diverso valore d’impedenza influenza in qualche modo il volume e il timbro della cuffia. Voglio evitare di addentrarmi in tecnicismi superflui, perciò semplifico all’estremo suggerendoti di scegliere cuffie con una bassa impedenza (dove bassa intendo inferiore ai 100Ω), a meno che abbia la possibilità di usare un ampli cuffie dedicato.

Tornando alle DT-770 Pro, sono le più pesanti tra quelle che ti ho presentato, ma sono anche quelle con la risposta in frequenza più ampia (da 5 Hz a 35KHz).

Ricorda che un orecchio sano è capace di sentire suoni che vanno da 20Hz e arrivano massimo a 20KHz (un adulto è normale che abbia delle carenze di percezione già a partire dai 16KHz).

Per una cuffia, avere una risposta in frequenza addirittura superiore a quella percepibile dall’orecchio umano ha comunque senso, in quanto a livello pratico si traduce spesso in una migliore risposta sui range esterni (bassissime e altissime frequenze).

Verifica il prezzo su:

Beyerdynamic: DT 700 Pro X

Beyerdynamic: DT 700 Pro X - Cuffia registrazione

Le Beyerdynamic DT 700 Pro X sono per certi versi le eredi delle DT-770 Pro.

Sulla carta sono tecnicamente migliori, ma costano pure circa il doppio.

Le DT 700 Pro X hanno un’ancora più ampia risposta in frequenza, così come una maggiore pressione sonora generabile. Sono però anche un po’ più pesanti (350g contro 270g).

Il cavo di collegamento è sostituibile e la loro impedenza è di solo 48Ω.

Se non hai problemi di budget punta a queste, altrimenti offrono comunque ottime prestazioni anche le DT-770 Pro.

Ma se proprio ci tieni a spendere tanto, dai uno sguardo alle prossime che ti mostro…

Verifica il prezzo su:

Neumann: NDH 20

Neumann - NDH 20

Le NDH 20 sono le prime cuffie prodotte da Neumann, storico produttore tedesco conosciuto principalmente per i suoi microfoni.

Le sue cuffie circumaurali chiuse hanno caratteristiche al top sotto ogni punto di vista. Stanno sulla stessa fascia (per prezzo e prestazioni) delle DT-1770 Pro, ma non potevo inserire in questa lista un terzo modello Beyerdynamic, ecco perché ho scelto le Neumann 😜

L’impedenza delle NDH 20 è la più alta di tutte le cuffie viste finora, potresti quindi avere qualche problema di volume in base alla scheda audio alla quale le colleghi. Problema che sicuramente non avrai con tutti i modelli precedenti.

Valgono la spesa? Se la scelta è tra spendere 500€ per la prima cuffia o per le prime casse monitor, meglio investire nelle casse. Se vuoi invece fare un upgrade al tuo setup, con questa vai sul sicuro.

Verifica il prezzo su:

Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.