4 Ottimi De-Esser Plugin per Windows e Mac | VST, AAX, AU
4 Ottimi De-Esser Plugin per Windows e Mac - VST AAX AU

4 Ottimi De-Esser Plugin per Windows e Mac | VST, AAX, AU

Oggi ti voglio parlare di un’altra categoria di plugin essenziali nel mixaggio della voce, presentandoti quelli che secondo la mia esperienza sono alcuni fra i migliori de-esser plugin per Windows e Mac, nei formati VST, AAX e AU.

Inizio col mostrarti un modello già integrato su una DAW, proseguendo con plugin dedicati, alcuni economici altri più costosi, ma tutti adatti a essere utilizzati nella post produzione di voci in pressoché qualsiasi genere musicale (sia per cantato sia per parlato).

LEGGI ANCHE:  AudioThing Wires: Registratore a Filo Plugin (VST, AU, AAX)

Cos’è e a Cosa Serve il De-Esser?

Nel caso in cui stessi scoprendo ora per la prima volta questo termine, faccio chiarezza in due righe.

Il de-esser è un processore di segnale che serve ad attenuare il livello di un determinato range frequenziale, quando questo risulta essere più marcato del dovuto.

L’esempio più classico è ciò che avviene spesso nella registrazione della voce, quando il microfono enfatizza la pronuncia (magari già marcata di suo) delle S e delle F, creando il classico suono definito come sibilante, dovuto a un’accentuazione delle frequenze più alte dello spettro sonoro.

Per ridurre il volume di queste frequenze, che quando troppo abbondanti risultano fastidiose all’orecchio, e al contempo evitare di corrompere il resto del segnale audio, si usa appunto il de-esser.

Semplificando, può essere considerato come un compressore che, invece di agire su tutte le frequenze, si attiva solo una piccola porzione del segnale.

Steinberg: DeEsser

Steinberg: DeEsser Cubase

Il primo de-esser che ti mostro è quello già integrato su Cubase, la famosa DAW per produzione, registrazione e mixaggio.

Il DeEsser di Cubase possiede tutte le funzioni necessarie per poter essere usato proficuamente su qualsiasi traccia vocale (ma non solo).

Si può scegliere da a dove farlo agire, si può ovviamente modulare la quantità d’intervento ed è anche possibile isolare e sentire unicamente la componente frequenziale che sta togliendo in base ai parametri impostati, così da capire se lo si è impostato nel modo corretto.

Suona bene ed è gratuito per i possessori delle ultime versioni di Cubase.

Info: Cubase

Video Corso Cubase

Fab Filter: Pro-DS

Fab Filter: Pro-DS

Pro-DS di Fab Filter è senza dubbio uno dei più apprezzati de-esser plugin del mercato.

Il grafico centrale a scorrimento consente di capire su quali parole e consonanti effettivamente si sta agendo, l’oversampling fino a 4x garantisce una precisione d’intervento elevatissima, e la funzione lookahead fa in modo che non sfugga niente al suo controllo.

Venduto a prezzo pieno intorno ai 150€ e disponibile anche in bundle insieme ad altri prodotti FabFilter.

Info: Pro-DS

Softube: Weiss Deess

Softube: Weiss Deess

Il Weiss Deess di Softube è un’emulazione del de-esser compreso nell’hardware Weiss DS1-MK3, utilizzato principalmente in mastering, ma utilizzabile con gli stessi benefici anche sulle voci.

La peculiarità di questo plugin è la possibilità di agire in modo indipendente su due bande per volta. Ad esempio si può usare quella superiore per togliere le sibilanti e quella inferiore per attenuare le plosive, o semplicemente si possono usare entrambe le bande in accoppiata per ridurre le sibilanti in modo più accurato.

È dotato anche di una modalità low latency, così da poter essere usato anche in monitoraggio durante la fase di registrazione.

Info: Weiss Deess

Impara a Mixare le tue Tracce

Waves: DeEsser

Waves: DeEsser

L’ultimo plugin di questa lista è il DeEsser di Waves Audio.

Credo sia il meno recente tra quelli che ti ho presentato, tuttavia merita la tua attenzione per un motivo molto semplice: funziona bene e costa poco. That’s it!

Il costo “ufficiale” è di 99$, ma si trova quasi costantemente in offerta a 29$.

Questo de-esser è stato per diversi anni il mio preferito, e tutt’ora lo considero uno dei migliori in base al suo ottimo rapporto qualità / prezzo / semplicità di utilizzo.

Lo applichi nell’insert della tua traccia e con due click arrivi subito al risultato cercato. Meglio di così!

Info: DeEsser

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.