I delay sono senza dubbio tra gli effetti più utilizzati in produzione e in mixaggio. Ecco perché sono certo che possa trovare utile la mia personale selezione dei migliori delay plugin per Windows e macOS.
Ti propongo 7 diverse soluzioni, ognuna delle quali adatta a una o più fasi del processo produttivo di una traccia, qualsiasi sia il genere musicale di riferimento.
Questi plugin sono quasi tutti utilizzabili su qualsiasi DAW. Puoi accertarti che “girino” anche sulla tua verificandone le specifiche dai siti dei produttori o dai marketplace linkati nell’articolo.
I Migliori Delay Plugin
Fermo restando che per alcune applicazioni vanno più che bene anche i delay già integrati nelle DAW, scegliere un plugin esterno dà in molti casi più libertà, oppure consente di ottenere una caratterizzazione del suono molto specifica difficilmente raggiungibile con un effetto stock.
Il delay è un effetto che si presta bene in più contesti. Può essere utilizzato in modo trasparente nel mixaggio, per dare profondità o spazio a una traccia, così come può essere usato in maniera molto più marcata in fase di produzione per dare movimento e ritmo a tantissimi strumenti diversi.
I plugin che ti consiglio di seguito possono essere utilizzati per entrambi gli scopi. In base a come vengono impostati i loro parametri riescono tutti a trasformarsi in modo considerevole.
Ecco quindi la mia selezione!
Valhalla DSP: ValhallaDelay
ValhallaDelay è al momento uno dei delay plugin che preferisco in assoluto.
Il motivo è che è estremamente versatile, suona bene, è semplice da usare e costa poco.
È il primo delay completo vero e proprio sviluppato da Valhalla DSP, rinomato produttore di riverberi.
Si basa su diversi algoritmi, ognuno dei quali richiama una tipologia specifica di delay. Si passa dai tradizionali tape echo e BBD a quelli più stravaganti che introducono modulazioni del pitch.
Sia che voglia aggiungere un po’ di ritmo a una chitarra acustica sia che voglia trasformare una voce in un drone fantasma, ValhallaDelay offre tutto il necessario per lo scopo.
Info: Valhalla Delay
Soundtoys: EchoBoy
Cosa c’è di più classico dell’EchoBoy di Soundtoys?
Questo plugin è considerato da molti il non plus ultra dei delay digitali, sulla cresta dell’onda da ormai quasi 15 anni.
Analogamente al precedente, anche questo delay incorpora più algoritmi in grado di emulare più macchine analogiche.
È senza dubbio molto bello e versatile anche se inizia ad avere una certa età. Non ne consiglierei l’acquisto a prezzo pieno (199$). In caso di offerte che lo avvicinano al costo del ValhallaDelay (50$) è invece stra-consigliato.
Info: EchoBoy
Steinberg: MultiTap Delay
Dopo un delay anzianotto ecco un delay super giovane: MultiTap Delay di Steinberg.
Questo plugin è l’unico della lista a non poter essere acquistato, è infatti riservato (e integrato) su Cubase Pro (dalla v10.5).
Come il nome poco originale suggerisce, si tratta di un delay multi tap, ovvero un effetto che consente di differenziare la distanza tra una ripetizione e l’altra, cosa solitamente non fattibile con un delay tradizionale in cui ogni ripetizione è temporalmente equidistante dalla precedente.
Avendo un maggiore controllo sul ritardo di gruppi di ripetizioni è possibile creare pattern ritmici complessi a partire anche da una singola nota suonata.
Sono relativamente pochi gli algoritmi, ma è ampissima la personalizzazione garantita dalla catena effetti integrata nel plugin, che permette di aggiungere fino a 6 fx contemporanei e differenziabili in ogni loro aspetto per ogni linea di ripetizione.
Info: MultiTap Delay
Waves: H-Delay
Agli antipodi per numero di controlli e logiche di funzionamento c’è H-Delay di Waves, il più basilare e probabilmente il più semplice da utilizzare di tutta la raccolta.
H-Delay è il classico go-to plugin, quello che si apre e che in un attimo ti da il risultato che cerchi.
I controlli sono essenziali, il sound passa da relativamente pulito a eccessivamente sporco in base all’algoritmo utilizzato.
Qualche tempo fa ho inserito H-Delay nella classifica dei migliori plugin Waves per il mixaggio. Dovessi riformulare quest’elenco oggi, lo reinserirei senza esitazione.
Il suo costo ufficiale è di 179$. Si trova però spessissimo in offerta anche a soli 29$. Per questa cifra vale assolutamente la spesa.
Info: H-Delay
D16: Repeater
Repeater di D16 è, similmente a EchoBoy, un altro delay plugin che integra al suo interno tantissimi algoritmi.
Sono 23 e ben variegati. C’è il tape delay, il cassette delay, il delay digitale, il delay lo-fi, il delay con pitch modulation e altri ancora.
Le due linee di ritardo (L/R) possono lavorare in tandem o in modo indipendente, c’è la modalità ping pong, una sorta di stereo enhancer e tanti preset dai quali attingere.
Emulando hardware vintage, il suo sound lo è di conseguenza, ma può essere usato senza problemi anche in produzioni dal carattere moderno.
Il prezzo di listino è di 90€, ma si trova spesso in offerta intorno ai 60€. È anche compreso nell’abbonamento mensile o annuale All Access Pass di Slate Digital.
Info: Repeater
FabFilter: Timeless 2
Ecco un altro plugin un po’ anzianotto ma sempre di altissima qualità.
Timeless 2 di FabFilter è il delay perfetto per effetti creativi, dal potenziale di modulazione praticamente illimitato.
È infatti questa la vera forza di questo plugin, che lo rende perfetto per la produzione elettronica e pop, e al contempo per il sound design.
Espandendo l’interfaccia viene mostrata la sezione di modulazione (parte bassa dell’immagine qua sopra), dalla quale appunto modulare le due linee di ritardo in qualsivoglia maniera si desideri.
Da qui si apre un mondo, onestamente non alla portata di qualsiasi utente.
Si può però usare Timeless 2 anche senza complicarsi troppo la vita, sfogliando e scegliendo uno dei centinaia di preset disponibili. Impossibile non trovarne uno di tuo interesse.
A prezzo pieno supera i 100€, ma li vale dal primo all’ultimo.
Info: Timeless 2
Eventide: UltraTap
Per finire un bel delay marchiato Eventide: UltraTap.
Si tratta di un delay multi tap, della stessa categoria cioè dello Steinberg mostrato poco fa. Il comportamento e il modo di utilizzarlo è tuttavia molto diverso.
UltraTap è più indicato come effetto creativo che come tool di mixaggio. I controlli presenti sull’interfaccia recano sigle peculiari che non si trovano in altri plugin e che consentono di modulare le ripetizioni in modi molto interessanti.
Oltre ad arricchire un segnale audio costruendo su di esso dei pattern ritmici più o meno complessi, UltraTap può trasformarsi in un ibrido tra delay e riverbero, può modulare le ripetizione come una sorta di envelope shaper o conferirgli un effetto simil-glitch.
Se cerchi un delay con cui divertirti, questo non ti deluderà di certo.
Il suo costo si aggira sui 100€.
Info: UltraTap