In questi articolo trovi raccolti alcuni dei migliori effetti plugin per voce disponibili sul mercato.
Non effetti qualsiasi, ma effetti espressamente pensati per rendere più interessante e per arricchire la voce in produzione e in mixaggio.
Te li mostro tra un attimo, inizio intanto a dirti che sono tutti plugin utilizzabili sia su Windows sia su macOS, su praticamente ogni DAW in quanto disponibili nei formati VST, AAX e AU.
Gli Effetti Creativi Plugin per Voce
Di seguito trovi elencati 6 plugin, ognuno dei quali svolge uno o più compiti specifici.
Il termine “creativo” che ho usato finora è interpretabile. Lo motivo meglio semplicemente dicendoti che qui non troverai i classici compressori, equalizzatori o riverberi, ma effetti che alterano la voce in modo anche importante.
Trovi plugin adatti per la produzione elettronica, per il pop, l’hiphop o il rock, con tutte le derivazioni moderne o passate di questi generi.
Eccoli tutti quanti, in ordine sparso.
iZotope: VocalSynth 2
Il primo plugin che ti voglio far conoscere è VocalSynth 2 di iZotope.
VocalSynth 2 è un multieffetto molto versatile che si presta per tanti utilizzi diversi.
Al suo interno sono presenti più moduli, ognuno dei quali riservato a un compito specifico. Trovi un vocoder, un talkbox, un harmonizer, un correttore dell’intonazione e tanto tanto altro.
Ho parlato nel dettaglio di questo bel plugin alla sua presentazione in questa recensione, nel caso lo volessi conoscere più approfonditamente.
Di seguito invece ti lascio a un tutorial completo realizzato proprio da iZotope che ti mostra alcuni esempi di come usare VocalSynth 2 su una produzione pop.
Info: VocalSynth 2
Devious Machines: Pitch Monster
Pitch Monster di Devious Machines è il plugin più recente di questa lista e nel suo campo specifico è probabilmente anche il più potente.
Il core di Pitch Monster è il vocal pitch shifting. Si occupa cioè di modificare l’intonazione della voce secondo vari criteri, e di armonizzarla in base alla sua linea melodica.
Questo plugin permette di creare fino a 8 voci di armonia spalmate su (fino a) 6 ottave. La funzione unison (tipica dei synth) moltiplica questo valore, portando le voci generabili a partire da una singola traccia fino a 64.
È possibile pilotare l’armonizzazione in modo automatico o tramite una traccia MIDI, si può modulare l’intonazione o solo le formanti, o usare il plugin come fosse un classico vocoder.
Le possibilità certo non mancano!
Info: Pitch Monster
Polyverse: Manipulator
Manipulator è un plugin sviluppato da Polyverse in collaborazione con gli Infected Mushroom.
Il concetto che sta alla base del suo funzionamento è simile a quello appena visto su Pitch Monster. Quel che cambia è la realizzazione.
Non si possono generare tante voci di armonizzazione automatica, ma si può associare comunque a una traccia MIDI il plugin applicato alla voce, così da poter “suonare” la traccia vocale in modi del tutto originali.
Oltre alla sezione di modifica dell’intonazione si ha accesso ad alcuni modulatori che, tramite associazione a un hardware esterno o tramite assegnazione a pratici sequencer interni al plugin, arricchiscono enormemente le potenzialità dell’effetto.
Per capire di cosa è capace Manipulator ti faccio vedere una simpatica breve video demo realizzata dal duo israeliano.
Info: Manipulator
Waves Audio: Reel ADT
Reel ADT di Waves Audio è un plugin meno indirizzato a generi elettronici e più utilizzato in ambito rock, o comunque nella musica suonata.
Si basa su un sistema analogico sviluppato negli anni sessanta, in primo luogo per le voci dei Beatles, e da allora è diventato un modo relativamente standard di trattare le voci di qualsiasi artista.
Quel che fa questo plugin è sdoppiare il segnale del cantato e modulare la copia nel tempo, facendola scorrere avanti e indietro. Ovviamente l’intervallo temporale è brevissimo, dell’ordine dei millisecondi, per cui questo scostamento continuo crea delle piccole variazioni di fase tra i segnali che arricchiscono la performance in modo sottile.
L’impressione che si ha è quella di due tracce registrate separatamente e poi unite in mix. La sigla ADT sta proprio per Artificial Double Tracking.
Info: Reel ADT
Antares: Auto-Tune
Auto-Tune ormai è un grande classico, non potevo lasciarlo fuori da questa lista.
Il plugin di Antares è lo standard de facto per la correzione dell’intonazione in real time, utilizzato in modo imprescindibile in alcuni generi specifici.
Auto-tune per il cantante trap è un po’ come il pedalino distorsione per il chitarrista metal. Non ci si può vivere senza 😉
È disponibile in più versioni, ognuna con funzioni differenti e con diversi tagli di prezzo. Il principio di funzionamento è comunque sempre lo stesso, reintonare su una scala prestabilita qualsiasi traccia vocale ci passi attraverso.
Per correggere l’intonazione in modo trasparente è meglio ricorrere ad altro, ma se vuoi ricreare il classico effetto autotune (non per altro si chiama così), cosa c’è di meglio che il capostipite della categoria?
Info: Auto-Tune
Soundtoys: Little AlterBoy
Per finire ecco un bel plugin di Soundtoys.
Little AlterBoy è un plugin minimale se paragonato agli altri di questa lista. Ciononostante è capace di trasformare la voce in tanti modi diversi.
Pitch e formant shifting, emulazione simil auto-tune e modalità “robot”. Inoltre eredita uno stadio di saturazione preso in prestito direttamente dal famoso Decapitator.
È molto facile da usare e può essere utilizzato sia per trasformare radicalmente una traccia di cantato, sia per aggiungere solamente quel non so che in più che la rende più accattivante.
Nel breve video di seguito puoi sentire alcuni esempi pratici.
Info: Little AlterBoy
Registrare la Voce
Tutti i plugin elencati in questo articolo (come tutti, del resto) danno il meglio di sé quando applicati a tracce registrate bene.
Anche se alcuni modificano il timbro al punto da renderlo irriconoscibile, è indubbio che partire con materiale audio di buona qualità semplifica la vita e porta a risultati migliori.
Se sei già capace di fare delle ottime registrazioni non c’è bisogno che te lo dica io, lo avrai già riscontrato da te. Ma se così non fosse e stai iniziando ora a fare le tue prime riprese di voce, ti aiuterà nel tuo percorso il mio eBook Home Studio Vox: la Guida alla Registrazione della Voce in Home Studio.
Te lo racconto nel dettaglio in questa pagina.