Gli equalizzatori come sai sono una delle classi di processori di segnale più utilizzate in assoluto in produzione musicale e in post produzione audio. Data la disponibilità ENORME del mercato, che rende spesso difficile capire cosa è meglio usare, ho voluto stilare la mia personalissima lista dei migliori eq plugin.
Per rendere il tutto ancora più semplice, ho deciso di fare una classifica nella classifica, scegliendo unicamente 3 prodotti, uno per ognuna di queste categorie:
- Miglior Eq Digitale
- Miglior Eq Analogico (emulazione analogica)
- Miglior Eq Free (analogico / digitale)
Questi tre plugin sono tutti utilizzabili sia su Windows sia su macOS, nei formati VST (Cubase, Ableton Live, Reaper, Studio One, Reason ecc.), AAX (Pro Tools) e Audio Units (Logic Pro).
Miglior Eq Digitale
Sceglier il miglior equalizzatore digitale è stato piuttosto facile.
È un plugin che uso da parecchi anni (comprendendo anche le versioni precedenti), ed è quello che non manca in nessuno dei miei progetti.
Sto parlando ovviamente di Pro-Q 3 di Fab Filter.
Raccontartelo nel dettaglio in poche righe sarebbe impossibile, mi limito quindi a citarne le caratteristiche salienti (puoi leggerne la mia recensione completa qui).
Si possono attivare fino a 24 bande, ognuna delle quali è impostabile in 7 modalità diverse (tra curve bell, shelving e filtri). Ogni banda può agire indipendentemente dalle altre in modo statico o dinamico, essere applicata all’intero segnale o solo al canale sinistro o destro (nelle tracce stereo) o alla sola parte mid o side.
Il plugin può lavorare in modalità latenza zero o in linear-phase, la sua interfaccia è ridimensionabile anche a tutto schermo, ha integrato un analizzatore di spettro pre e post equalizzazione precisissimo, che segnala anche eventuali risonanze del segnale audio, ed è possibile, applicandolo a tutte le tracce di una sessione di mix, vedere da qualsiasi istanza quale delle altre tracce del brano crea mascheramento di frequenze.
Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro 😉
Info: Pro-Q 3
Miglior Eq Analogico (Emulazione Analogica)
La corona come miglior equalizzatore emulazione analogica se la aggiudica il Chandler Limited Curve Bender di Softube.
È un’emulazione dell’hardware omonimo, basato sui circuiti originali dei moduli dei primi banchi mixer utilizzati agli Abbey Road Studios negli anni ’60, che ne tiene quindi lo spirito e il sound, ma aggiornato in funzionalità per riuscire a soddisfare le esigenze odierne.
Viene presentato come un eq da mastering, e in effetti è nato con questo intento, ma ti garantisco che puoi utilizzarlo altrettanto proficuamente anche sui gruppi o sulle tracce singole.
Puoi applicarlo su tracce mono o stereo. Hai la possibilità in quest’ultimo caso di trattare separatamente canale destro e sinistro, oppure il mid separatamente dal side.
Dispone di 4 bande. Le 2 interne sono bell, le 2 esterne possono essere invece impostate come bell o shelving.
È possibile tramite un selettore a due posizioni modificare la larghezza di banda di ognuna, così come è possibile attivare a piacimento filtro passa-alto e passa-basso.
Il suono è leggermente colorato e decisamente “musicale”. Unica pecca: non è proprio economico.
Info: Chandler Limited Curve Bender
Miglior Eq Free
Il miglior eq plugin free è per mio gusto il TDR VOS Slick EQ.
Sviluppato da Tokyo Dawn Records, questo plugin gratuito si è meritato i gradi per varie ragioni. Mi limito a indicartene due.
La prima è il suo sound, inaspettatamente musicale (anche se non ai livelli del Curve Bender).
Piccola nota: con il termine musicale intendo dire che la sua azione non dà luogo ad artefatti che causano timbriche innaturali.
La seconda ragione è la sua flessibilità. Apparentemente stra-basilare, in quanto composto da 3 bande più un filtro passa-alte, è in realtà abbastanza versatile.
Ha la possibilità di essere impostato in 4 modalità diverse, ognuna delle quali emula il comportamento di unità analogiche differenti. Oltre a questo, si può scegliere il suo grado di colorazione.
Se cerchi un eq dall’impronta più digitale, puoi scegliere di ridurre al minimo la saturazione armonica. Diversamente, se vuoi un suono più pieno e appunto colorato, puoi selezionare un algoritmo che simula un diverso stadio di uscita.
È disponibile anche in una versione con controlli avanzati, a pagamento ma piuttosto economica: VOS SlickEQ GE.
Quella che ti ho appena presentato è comunque gratuita.
Info: VOS SlickEQ