I Migliori Libri sull’Home Recording in Italiano
I Migliori Libri sull Home Recording in Italiano

I Migliori Libri sull’Home Recording in Italiano

Qui ti parlo di libri sull’home recording in italiano. Perché?

Sai qual è la prima cosa che devi fare se vuoi allestire un home studio, produrre musica, registrare, mixare o finalizzare i tuoi brani?

La risposta è tanto semplice quanto banale: studiare come si fa.

È naturale, se vuoi imparare a fare qualcosa devi studiare. Questo è vero in tutti gli ambiti e l’home recording non fa eccezione.

Magari riesci ad acquisire le capacità necessarie anche con la sola pratica, ma così facendo il tempo necessario per apprenderle diventa drasticamente più alto.

Accompagnare la pratica al sano studio è senza dubbio il modo migliore per affrontare la sfida.

Se vuoi diventare un buon home recordist e vuoi divertirti stando nel campo amatoriale o se magari ambisci a diventare un fonico e costruire una carriera professionale nel mondo della produzione o post produzione audio, posso suggerirti da dove cominciare.

Ti consiglio di leggere (se studiare è un termine che ti fa passare la voglia ancor prima di iniziare 😉) uno dei libri che ti presento in questo articolo.

Sono tutti in italiano e a mio giudizio sono, per una ragione o per un’altra (che a breve ti spiegherò), il miglior punto di partenza per imparare a vivere nel proprio home studio o per capire dove e come mettere mano anche in caso si voglia tentare la strada dello studio professionale.

Ti presento i migliori libri sull’home recording in italiano.

LEGGI ANCHE:  I Migliori 3 Plugin Mastering Bundle

Manuale della Registrazione Sonora

Manuale della Registrazione Sonora

Il Manuale della Registrazione Sonora, di Huber e Runstein, è uno dei migliori testi di riferimento per l’home recording disponibili nella nostra lingua.

Gli argomenti trattati spaziano dalla fisica acustica alle tecniche di registrazione, passando per le spiegazioni dettagliate del funzionamento di processori di segnale, mixer, monitor e di tutta l’attrezzatura presente in uno studio di registrazione e/o post produzione.

L’edizione attualmente in commercio non è recentissima, per cui se alcuni argomenti sempreverdi sono trattati in maniera impeccabile, altri più passibili di invecchiamento soffrono dello scorrere del tempo.

Giusto per intenderci, le tecniche di registrazione illustrate sono assolutamente valide, mentre i capitoli dedicati all’audio digitale o al mastering non tengono conto delle ultime novità tecnologiche.

Questo non pregiudica però la qualità dei contenuti, precisi, esposti chiaramente e utili a formare delle solide basi teorico-pratiche.

Edito da Hoepli, lungo oltre 600 pagine e acquistabile su Amazon.

Imparare la Tecnica del Suono

Imparare la Tecnica del Suono

Imparare la Tecnica del Suono può essere visto come la controparte made in Italy del Manuale della Registrazione Sonora.

Questo per via dei temi trattati e perché il suo autore, Marco Sacco, è italiano.

I capitoli di Imparare la Tecnica del Suono coprono all’incirca gli stessi argomenti del testo di Huber e Runstein, ma risultano essere più aggiornati riguardo l’argomentazione delle più recenti procedure e tecniche audio.

Fra i due non mi sento comunque di consigliarne uno a discapito dell’altro, sono entrambi testi molto validi e completi.

Data la loro similarità mi sento magari di sconsigliare l’acquisto contemporaneo di entrambi.

Gli argomenti sono simili ma non sovrapponibili, per cui sarebbe eventualmente più saggio iniziare con uno e solo dopo averlo terminato passare all’altro, così da poter conoscere nuovi concetti e affrontare quelli già visti da un secondo punto di vista.

Lungo circa 400 pagine e anch’esso disponibile su Amazon.

Manuale di Acustica

Manuale di Acustica - Libro Home Studio italiano

Il Manuale di Acustica di Everest può tranquillamente essere considerato come una piccola Bibbia dell’acustica.

All’interno trovi tutto quello che è importante sapere per imparare a conoscere l’acustica di una sala d’ascolto o di ripresa.

La sua lettura non è scorrevole così come lo è per gli altri due libri che ti ho presentato, che paragonati a questo risultano essere decisamente più abbordabili.

Il motivo è da trovarsi negli argomenti trattati. Manuale di Acustica è come il nome stesso suggerisce un manuale dove a farla da padrone è la fisica acustica. Essendoci di mezzo concetti non sempre di facile comprensione è normale che anche la sua lettura risulti più impegnativa.

Ciò non significa che sia un libro impossibile da leggere, anzi. Avendo già delle buone basi, costruite magari con uno o entrambi gli altri libri che ti ho consigliato, questo può rivelarsi l’arma vincente che ti consentirà di padroneggiare con consapevolezza l’acustica del tuo home studio.

Se sei un novizio e ti stai chiedendo che ti importa di conoscere (almeno) le basi dell’acustica, sappi che questo argomento è fondamentale per poter realizzare dei prodotti audio di buona qualità.

Tradotto in altri termini, se non sei in grado di conoscere l’acustica della stanza nella quale registri, mixi o produci musica, puoi scordarti di ottenere dei brani che suonino bene in tutte le situazioni di ascolto.

Come spiego anche nella mia guida all’allestimento dell’home studio, se non conosci come “suona” la tua stanza probabilmente i tuoi brani suoneranno male nella maggior parte dei luoghi nei quali verranno riprodotti.

Questo libro ti insegna, tra le altre cose, a far “suonare la tua stanza” nel modo giusto.

Ti pare poco?

Edito da Hoepli, lungo oltre 430 pagine e disponibile su Amazon.

eBook per Home Recording e Produzione Musicale

Mi permetto di aggiungere a questa lista anche i miei eBook.

Non ho la presunzione di presentarli come i migliori libri sull’home recording in italiano, ma sono certo che possano aiutare chi vive nel proprio home studio e cerca delle risposte a delle necessità specifiche.

Il primo eBook che ho scritto si intitola Enjoy Your Workstation, ed è una guida alla scelta del computer per l’home recording e la produzione musicale. Trovi tutte le informazioni al riguardo qui.

Il mio secondo eBook si chiama invece Home Studio Vox, ed è una guida alla registrazione della voce in home studio. Anche per questo ho realizzato una pagina dedicata dove ne parlo più nel dettaglio, la trovi qui.

Leggi gli altri articoli Guide all'Acquisto
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.