Lavorando nel campo audio e conoscendo quanto si arriva a spendere per il proprio home studio è impossibile non lasciarsi affascinare dal software gratuito.
Una volta che si è scelta la DAW è il turno della scelta dei plugin.
Se volessi provarne qualcuno di qualità senza spendere una lira, scegli uno di quelli che trovi in questa pagina.
Ho pensato di realizzare una sorta di top10 dei migliori plugins audio free del 2019.
Non intendo rilasciati durante quest’anno, ma che sono a oggi tra i migliori in circolazione.
Tra le centinaia e centinaia che si trovano online è difficile orientarsi, quindi ti evito la perdita di tempo di provarteli tutti e ti consiglio direttamente quelli che meritano!
I Migliori Plugins Audio Gratuiti
Piccola precisazione prima di iniziare: do per scontato che già sai cosa è un plugin audio.
Se ancora non lo sapessi ti raccomando prima di leggere questo articolo: Guida ai Plugin Audio: Cosa Sono e Differenze tra i formati.
Detto ciò possiamo arrivare al dunque. Ecco quindi la mia personale selezione dei migliori strumenti virtuali, effetti e tools in formato plugin scaricabili gratuitamente.
Native Instruments – Komplete Start
Komplete Start è il nuovissimo bundle di Native Instruments che raccoglie in sé ben 17 virtual instrument ed effetti, oltre a 1.500 loop e samples per un totale di oltre 6GB di suoni.
Tutti gli strumenti girano sui gratuiti Kontakt Player o Reaktor Player. Ovviamente se possiedi già le versioni complete di questi ultimi, funzionano anche lì.
Oltre ad alcuni prodotti un po’ in là con gli anni ci sono anche i recentissimi strumenti della Play Series Collection, introdotti sul mercato insieme a Kontakt 6, e TRK-01 Bass, ottimo synth bass.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU, Kontakt, Reaktor
Info e Download: Native Instruments
iZotope – Vocal Doubler
iZotope è un produttore che sviluppa alcuni fra i migliori plugin audio per le relative categorie di appartenenza.
Produce quel che probabilmente è il miglior plugin all-in-one per il mastering, uno dei plugin per mixaggio più rivoluzionari degli ultimi anni, uno dei più completi multi-effetto per voci e tanti altri di pari valore.
Il plugin che ti presento ora si chiama Vocal Doubler, ed è pensato per ricreare il classico effetto di raddoppio del cantato che si è soliti eseguire nelle linee vocali di tantissimi generi musicali, dal pop al rock passando per il rap.
Applicalo su una traccia di cantato e magicamente sembrerà di star sovraincidendo una seconda take.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU, RTAS
Info e Download: iZotope
Klanghelm – MJUC jr.
MJUC jr. è la versione gratuita di un altro compressore sviluppato da Klanghelm che, seppur presenti controlli diversi, mantiene lo stesso sound.
Questo è un compressore dai controlli basilari, un knob per l’input e uno per l’output. La quantità di compressione è quindi gestita direttamente dal controllo del livello di ingresso, mentre i tempi di attacco e rilascio sono modificabili dal selettore posto sotto il VU Meter.
Se sei già consapevole di quanto sia importante l’uso del compressore in una produzione o in fase di post produzione, non potrai fare a meno di provare questo bell’omaggio.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU, RTAS
Info e Download: Klanghelm
Melda – MAutoPitch
Ti vuoi avventurare nel mondo della produzione trap o semplicemente vuoi correggere qualche piccola stonatura del tuo cantato? Hai bisogno di un tool per la correzione dell’intonazione!
Le possibilità sono diverse:
- Ti affidi al plugin più blasonato del settore, ovvero Auto-Tune di Antares.
- Scegli di fare la correzione con un software dedicato o con gli strumenti integrati della tua DAW.
- Cerchi un’alternativa più economica.
- Smetti di cercare e vai a scaricarti MAutoPitch di Melda!
MAutoPitch fa praticamente la stessa cosa che fa il più noto Auto-Tune, ma è completamente gratuito.
Certo la personalizzazione e la qualità degli algoritmi non è proprio la stessa, ma ti invito a dargli almeno una possibilità.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Melda Production
Non Lethal Applications – Snapshot 2
Snapshot 2 è un plugin particolarmente utile quando si lavora in home studio anche con macchine analogiche o quando si registrano strumenti acustici o elettrici.
Mettiamo il caso che hai registrato la tua chitarra acustica, hai fatto le riprese di voce e che poi ti appresti a fare il mix.
Hai un bel compressore analogico, quindi perché non usarlo per gestire le dinamiche?
E così continui a lavorare fin quando dopo qualche tempo chiudi il mix e archivi il progetto.
Passano dei mesi e decidi di registrare e mixare un altro brano usando le stesse impostazioni (sia di ripresa sia di mix) usate in quello precedente.
Quanto è probabile che ti ricordi esattamente tutti i settaggi utilizzati? Direi molto poco.
Ecco perché usare un plugin come Snapshot, che permette di salvare all’interno del progetto della DAW le foto (che devi aver scattato ovviamente con una fotocamera o smartphone) dell’hardware usato per quel dato brano.
Imposti i parametri degli hardware, scatti una foto come promemoria e la archivi sulla sessione di lavoro.
Ho fatto l’esempio di un compressore analogico, ma pensa a quanto è comodo avere memorizzate altre impostazioni come i settaggi di un ampli, la modalità di microfonazione di uno strumento, la catena della pedalboard di una chitarra ecc.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Non Lethal Applications
Polyverse – Wider
Wider di Polyverse è un plugin che aiuta nell’ampliare l’immagine stereofonica di una traccia.
Può essere applicato sia a tracce mono sia a tracce stereo, con risultati in alcuni casi sorprendenti.
A differenza di altri plugin di questa tipologia, tutti i segnali manipolati da Wider restano mono-compatibili, si evita così di incorrere in problemi di fase durante il mix.
Usandolo ho riscontrato che in alcuni casi il bilanciamento destra / sinistra non rimane sempre costante. Ma basta un minimo di attenzione e si evita qualsiasi problema.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Polyverse
Slate Digital – Revival
Revival è un plugin che ti aiuterà a dare quel non so che alle tue tracce.
Ho usato questa espressione perché in effetti non è palese cosa si stia facendo quando si muove uno dei due knob gestibili sull’interfaccia.
Slate Digital ha pensato di tenere un alone di mistero su tutti i processamenti che vengono fatti dal plugin, ma in realtà quel che accade è che più processori di segnale agiscono in contemporanea per dare più apertura e brillantezza sulle alte frequenze, o più corpo e punch sulle basse.
Per fare un paragone, l’idea di base è la stessa adottata anche da Waves nei plugin della Greg Wells Series. Non si capisce bene dove stiano andando ad agire, ma se il dopo è meglio del prima, perché non usarli?
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Slate Digital
Spitfire Audio – LABS
La serie LABS di Spitfire Audio comprende un elenco di strumenti virtuali in continua crescita.
Sono strumenti per certi versi sperimentali, campionati e confezionati su un plugin dall’interfaccia minimalista.
Violoncelli che passano per un amplificatore, pianoforti che passano attraverso gli effetti di un synth modulare, cori, batterie, archi, synth e altro dal suono incredibile per essere dei prodotti gratuiti.
Qualche settimana fa ho recensito una delle ultime library Spitfire, LCO Textures, con la quale ho scritto anche una breve traccia demo.
Se apprezzi questo genere di sonorità ti garantisco che sono strumenti da non lasciarsi sfuggire.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Spitfire Audio
Voxengo – SPAN
Non si può chiudere un mix senza prima aver dato almeno uno sguardo all’analizzatore di spettro.
Di analyzer ce ne sono di tanti tipi, alcuni compresi in software più complessi, come il bellissimo Insight 2 di iZotope, altri semplici ma altrettanto funzionali, come quello che ti mostro ora.
SPAN di Voxengo è un analizzatore di spettro audio gratuito che permette di scindere la visualizzazione anche in mono, stereo o mid-side.
Comprende un meter per la correlazione di fase (da usare magari come verifica dopo aver applicato Wider) e un meter peak ed RMS.
È gratis, che vuoi di più?!
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Voxengo
Best Service – Halls of Fame 3 Free
Chiudo questa lista con un bel riverbero.
Halls of Fame 3 Free è la versione gratuita del riverbero distribuito da Best Service e realizzato con le risposte d’impulso di veri moduli effetto hardware.
L’edizione free contiene un numero limitato di patch, ma tutte di ottima qualità e adatte a svariati contesti di produzione e mixaggio.
Avere un pezzetto di un Lexicon o di un Bricasti nella DAW non fa mica schifo…
Se poi sei proprio incontentabile allora soddisfa la tua voglia di effetti con la mia selezione dei migliori riverberi plugin.
Sistema Operativo: macOS, Windows
Formato: VST, AAX, AU
Info e Download: Best Service
Come Usare i Plugin sulla DAW
In base alla DAW che utilizzi il procedimento per poter usare i plugin esterni al suo interno cambia.
Sul blog ho scritto alcune guide passo passo specifiche, valide per Windows e macOS. Qui trovi ad esempio quella per Cubase.
Bene questa era la mia selezione dei migliori plugin freeware del 2019.
Quelli che sono meritevoli di attenzione non sono però tutti qui. Puoi scoprire tutti gli altri già selezionati nella pagina I Migliori Plugins Freeware.

