In questo articolo trovi la mia selezione dei migliori plugin Waves per il mix della voce.
Waves Audio è uno dei pionieri nel mercato dei plugin audio e, sebbene negli ultimi anni stia diventando moderatamente antipatico (almeno a me) per le politiche di marketing adottate, è indubbio che offre prodotti di buona qualità a prezzi molto bassi.
Il suo catalogo conta ormai centinaia di effetti di ogni tipo, può non essere così semplice orientarsi quando se ne cerca qualcuno per uno scopo specifico, come in questo caso, il mixaggio della voce (principalmente del cantato, ma volendo anche del parlato).
Eccone quindi 10, ordinati – più o meno – così come potenzialmente potrebbero essere usati in sessione, se ipoteticamente li volessi usare proprio tutti quanti insieme o quasi.
Sul sito Waves i prezzi di questi plugin oscillano anche parecchio da un giorno all’altro, ecco perché i link che ti lascio sotto di ognuno rimandano alle pagine prodotto sullo store Best Service, dove salvo pochissime eccezioni li trovi praticamente sempre a un prezzo che sta intorno ai 29€.
Ultima cosa prima di partire: tutti i plugin di questa lista sono utilizzabili sia su Windows sia su macOS come VST, AAX e AU.
Clarity Vx
Clarity Vx è uno dei plugin più recenti del catalogo Waves.
Dietro un’interfaccia basilare c’è una AI che permette di ripulire le tracce vocali da fruscii di ogni tipo.
Quando si registra in home studio con microfoni e preamp non al top è naturale avere rumore di fondo in ripresa. Se questo non viene trattato opportunamente prima di iniziare a comprimere, equalizzare e via dicendo, rischia di diventare un problema enorme.
Ci sono anche altri plugin per la riduzione del rumore nelle registrazioni, ma questo lo fa abbastanza bene, velocemente, e costa pure poco.
Info: Clarity Vx
Waves Tune Real-Time
Waves Tune Real-Time è un’ottima alternativa economica al più famoso Auto-Tune di Antares.
Le alternative ad Auto-Tune offerte da altri produttori certo non mancano, ma devo dire che quella proposta da Waves è forse la migliore per rapporto prestazioni / prezzo.
Può essere usata per ottenere il classico effetto autotune usato nel pop, nell’hip hop, nella trap e nell’elettronica, ma con i giusti accorgimenti può aiutare anche solo a reintonare in modo non invasivo un cantato non perfettamente intonato.
Info: Waves Tune Real-Time
Sibilance
Quando si mixa una voce è molto raro non aver bisogno di un de-esser, il plugin che aiuta a ridurre le sibilanti da una registrazione vocale ricca di ESSE, EFFE, ZETA e suoni simili.
Sibilance fa esattamente questo, e lo fa anche bene. Si sceglie su quali frequenze agire e quanto agire, e si vede, sul comodissimo grafico posto nella zona superiore dell’interfaccia, su quale parte dell’onda sonora sta effettivamente funzionando il de-esser.
È possibile anche abilitare la funzione lookahead, così da avere una risposta ancora più precisa sui transienti rapidi.
Info: Sibilance
F6 Floating-Band Dynamic EQ
F6 Floating-Band Dynamic EQ è come il nome stesso suggerisce un equalizzatore dinamico a 6 bande.
Questa categoria di eq è particolarmente utile quando si vogliono togliere delle risonanze da una traccia che non hanno però un’ampiezza costante per tutto il tempo.
Metti caso che hai registrato in una stanza che risuona solo quando si canta una determinata nota. Con un eq come questo punti la frequenza corrispondente alla nota, e fai sì che il suo volume si abbassi solo quando eccede un certo valore. In tal modo eviterai di svuotare completamente quella zona frequenziale quando invece si cantano altre note che richiedono volume nello stesso spazio.
F6 Floating-Band Dynamic EQ non è il mio equalizzatore preferito in assoluto, di solito uso altro, ma se cerchi un plugin di questo tipo a questo prezzo non posso non consigliartelo.
Info: F6 Floating-Band Dynamic EQ
CLA-76
Il CLA-76 è un grande classico del catalogo Waves.
È l’emulazione dell’1176, compressore analogico oggi prodotto da Universal Audio famoso per il suo ottimo comportamento specialmente quando ci cercano compressioni aggressive.
Tra tutte le famiglie di compressori quella a cui appartiene l’1176 è quella che offre i tempi di attacco e rilascio più veloci, e le ratio più alte.
Se vuoi tenere a bada anche le urla più forsennate, con questo plugin avrai vita facile 😉
Info: CLA-76
CLA-2A
Il CLA-2A è un altro classicone.
A differenza del precedente, questo compressore ha un’azione molto più morbida sulla voce. È anche più facile da usare, nel senso che l’unico parametro impostabile praticamente è solo quanto comprimere, il resto viene deciso dal plugin in base al materiale audio sul quale lo fai lavorare.
Per le sue qualità è spesso usato in accoppiata proprio con il CLA-76. Quest’ultimo usato per buttare giù solo i picchi di volume più invadenti, e il CLA-2A per rendere più omogeneo tutto il resto della traccia.
Info: CLA-2A
SSL EV2 Channel
SSL EV2 Channel è la versione aggiornata dell’emulazione ufficiale Waves di una channel strip dei banchi mixer SSL 4000E, tra i più rinomati in assoluto da quando hanno fatto il loro esordio nel mercato negli anni ’80.
Questo plugin è quindi un all-in-one.
C’è una sezione Pre per dare saturazione armonica, un gate, un compressore, filtri passa basso e passa alto, equalizzatore a 4 bande e controllo dell’apertura stereofonica.
Potenzialmente c’è quasi tutto il necessario per fare un buon mix dal sound analogico.
Info: SSL EV2 Channel
Abbey Road Saturator
Parlando di sound analogico e di come emularlo usando solo software, ecco che inesorabilmente sbuca fuori Abbey Road Saturator.
Si tratta di un plugin modellato a partire da hardware utilizzato negli Abbey Road Studios negli anni ’60. Il suo scopo in una produzione moderna è quello di aggiungere saturazione armonica, al fine di arricchire timbricamente una traccia. Voci incluse ovviamente.
Puoi utilizzarlo per dare solo un po’ di vitalità, per creare una voce raschiata o addirittura per voci proprio distorte, magari in mix rock, metal e dintorni.
Info: Abbey Road Saturator
Reel ADT
Stiamo ancora agli Abbey Road Studios per quest’altro plugin basato su tecnologie vintage che hanno segnato il modo di fare produzione musicale.
Reel ADT è un plugin che serve per emulare il double tracking vocale, ovvero la prassi di registrare più volte una stessa parte in modo che poi, sovrapponendo le varie take (due o più), si abbia l’impressione di una voce “più grande”, magari anche stereofonica, e che in generale risulta essere più interessante all’ascolto.
La soluzione migliore per ottenere questo effetto è ovviamente registrare per davvero più volte. Ma se le performance non sono molto simili tra loro e se non si è capaci di registrare la voce sempre nel “modo giusto”, quando le si somma, invece di avere un effetto wow! si ha come risultato che magari nemmeno si riesce a comprendere bene il testo cantato.
Agli Abbey Road Studios negli anni sessanta ottenevano questo effetto con un processo basato sull’utilizzo di nastri magnetici. Oggi puoi ottenere lo stesso risultato con un click dentro la DAW.
Info: Reel ADT
CLA Epic
Puoi mai fare un mix di una voce senza metterci almeno un delay o un riverbero? Certo che no!
CLA Epic è il multi-effetto di Waves creato in collaborazione con il famoso fonico di mix Chris Lord-Alge (tutti i plugin con la sigla CLA indicano lo stesso tipo di collaborazione) che incorpora 4 diversi delay e altrettanti riverberi.
I due tipi di effetto possono essere combinati e miscelati a piacimento, è possibile instradare i delay in serie verso i riverberi o utilizzarli tutti in parallelo, e soprattutto è possibile utilizzare più delay e riverberi contemporaneamente.
Sia che debba mixare una voce registrata da te o mixare un sample vocale estratto da una traccia completa, con CLA Epic hai tutto quello che ti serve per creare movimento e profondità in mix.
Info: CLA Epic