I Migliori Plugins Waves Audio per il Mixaggio
i-migliori-plugin-waves-audio-per-il-mixaggio

I Migliori Plugins Waves Audio per il Mixaggio

Chi lavora o solamente si diverte nel campo della post produzione audio, non può non aver mai provato almeno un plugin Waves.

È quanto meno statisticamente improbabile, vista la mole di prodotti in commercio e l’ottima qualità di tanti di essi.

Proprio per il fatto che ce ne sono tanti, è difficile però orientarsi nella scelta del giusto plugin per le proprie necessità.

Nel corso degli anni ho avuto modo di provarli se non tutti, quasi, e di usarne in modo continuativo parecchi. Ho deciso quindi di offrirti la mia opinione, elencando quali sono i miei preferiti per ciascuna delle categorie principali.

In questo articolo ti mostro i migliori plugin per il mixaggio, adatti a essere usati in una grandissima varietà di produzioni diverse.

Iniziamo!

Compressori: CLA Series

migliori-plugin-waves-mixaggio-cla-76-compressor-limiter-blacky
migliori-plugin-waves-mixaggio-cla-2a-compressor-limiter
migliori-plugin-waves-mixaggio-cla-3a-compressor-limiter

I compressori sviluppati da Waves sono una marea. Alcuni sono estremamente puliti, altri decisamente sporchi.

Quelli che preferisco e che tuttora uso più spesso sono quelli appartenenti alla serie CLA, ovvero le emulazioni di alcune fra le macchine analogiche più famose di sempre: Teletronix LA-2A, LA-3A e UREI 1176.

Estremamente versatili, permettono di ottenere suoni relativamente puliti anche con compressioni importanti.

Possono essere usati praticamente su tutto. CLA-2A e CLA-3A sono ottimi su voci e strumenti a corda, CLA-76 ottimo su suoni percussivi o per essere usato come compressore parallelo.

Info: CLA Classic Compressors

Compressore Audio - Video Corso Online

Equalizzatori: API 550, H-EQ

migliori-plugin-waves-mixaggio-api-550a
migliori-plugin-waves-mixaggio-api-550b
migliori-plugin-waves-mixaggio-h-eq-hybrid-equalizer

Gli equalizzatori sono un’altra grande famiglia che presenta più di due dozzine di prodotti.

In mix ne preferisco due, le emulazione dei classici eq in formato 500 di API: 550A e 550B, e l’ibrido H-EQ.

Gli equalizzatori API mi piacciono per la loro musicalità, ma è meglio usarli a piccole dosi. Un boost o cut di 2dB sono spesso più che sufficienti a scolpire un suono a sufficienza senza arrivare a snaturarlo.

Il plugin H-EQ mi piace invece per la sua versatilità. Ogni banda può essere abbinata a una curva derivante dal comportamento di una famiglia di equalizzatori diversa, è presente un analyzer pre e post eq e una tastiera posta in basso che aiuta a capire su quali note si agisce equalizzando.

Info: API 550, H-EQ

Channel Strip: SSL Channels

migliori-plugin-waves-mixaggio-ssl-e-channel

Sulle channel strip non ci sono dubbi, la mia scelta si orienta sulle emulazioni SSL serie 4000. Due varianti, entrambe con un’ottima sezione di equalizzazione e di gestione dinamica.

Non possono essere acquistate singolarmente ma solo in bundle. Non è una cattiva notizia, perché acquistando tutto il pacchetto ti porti a casa anche il compressore SSL G-Master Buss, perfetto per essere usato in tutto il bus drums (il mio utilizzo preferito) o in qualsiasi altro bus sub-master.

migliori-plugin-waves-mixaggio-ssl-g-master-buss-compressor

Info: SSL 4000 Collection

Riverbero: H-Reverb

migliori-plugin-waves-mixaggio-h-reverb

Come riverbero non posso non scegliere uno fra gli ultimi arrivati: H-Reverb.

L’alto grado di personalizzazione lo rende utile nel mix di qualsiasi genere musicale. Risulta essere, per lo stesso motivo, un buon alleato anche nel sound design.

Info: H-Reverb

Delay: H-Delay

migliori-plugin-waves-mixaggio-h-delay-hybrid-delay

La scelta di delay è piuttosto ridotta, ma poco importa. Infatti H-Delay risulta più che sufficiente a soddisfare le aspettative anche del mix engineer più esigente.

Il suo funzionamento è ispirato al classico modulo delay Lexicon PCM42. Oltre ai necessari controlli di tempo di ritardo e feedback, sono presenti anche una buona sezione di modulazione e filtraggio. La funzione analog a più livelli e l’opzione Lo-Fi permettono di manipolare il suono a tal punto da renderlo solo vagamente riconoscibile. Entrambe sono attivabili o meno, quindi se cerchi un delay più pulito, anche se non cristallino, con H-Delay lo puoi ottenere.

Info: H-Delay

Impara a Mixare le tue Tracce

Saturazione: NLS Non-Linear Summer

migliori-plugin-waves-mixaggio-nls-channel-nevo
migliori-plugin-waves-mixaggio-nls-buss-nevo

Sono stato indeciso su quale plugin scegliere per la sezione saturazione. Waves offre tantissimi plugin modellati su macchine analogiche, e questo in un modo o nell’altro fa sì che tutti o quasi introducano una colorazione timbrica peculiare.

In fase di mix e per un uso generico, la serie NLS Non-Linear Summer è forse la scelta migliore.

Si tratta di un plugin modellato su tre mixer reali, un Neve 5116s, un SSL 4000G e un EMI TG12345. Inserendo un’istanza di questo plugin in ogni canale della tua sessione, introdurrai fra le tracce del tuo mix le piccole variazioni che sono naturalmente presenti fra i canali di questi banchi mixer.

Oltre alla sezione canale hai a disposizione anche una sezione Group Bus da utilizzare come aggregante per più canali.

L’utilità di un plugin del genere? Ad esempio dare più interesse e “veridicità” a mix di brani scritti con strumenti virtuali che emulano strumenti reali. Se usato in modo corretto, può fare la differenza tra l’impressione di un brano palesemente finto e uno che, potenzialmente, è stato realmente registrato.

Presta attenzione, va usato con parsimonia!

Info: NLS Non-Linear Summer

Metering: PAZ Analyzer

migliori-plugin-waves-mixaggio-paz-analyzer

Dal lato metering sarebbe ora che Waves si desse una bella svegliata. Ormai sul mercato sono presenti dei prodotti di altissimo livello che surclassano quella che comunque è la mia scelta primaria (fra i Waves).

PAZ Analyzer è stato il mio plugin di riferimento preferito per diversi anni, ma ora mi sono spostato su delle alternative che trovo più funzionali.

Per quanto datato, resta comunque un buono strumento per avere un’idea della direzione che sta prendendo il mix in termini di timbro, volume e stereofonia.

Info: PAZ Analyzer

Gli Sconti Waves

Il costo dei plugin elencati è in qualche caso piuttosto alto. Fortunatamente Waves da diverso tempo ha adottato una politica di sconti massivi a tempo limitato.

Ogni settimana propone diversi plugin con un forte sconto (alcune volte fino all’80%) e saltuariamente, in occasione di nuove presentazioni o eventi particolari (anniversari, black friday o simili) alcune decine di prodotti sono offerti a prezzi stracciati.

Quasi tutti i miei acquisti Waves li ho fatti così, è capitato di acquistare plugin dal costo di 249$ a soli 29$, alcuni altri invece li ho ricevuti addirittura gratuitamente.

Il mio consiglio è quindi tenere sott’occhio i plugin che si vorrebbe acquistare e attendere almeno qualche settimana per approfittare di eventuali sconti.

Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
IN SCONTO e

Il Video Corso Online per imparare a usare la DAW Cubase a metà prezzo solo fino a sabato 7 ottobre.