I Migliori Riverberi Plugin (VST, AU, AAX, RTAS)
I Migliori Riverberi Plugin - VST - AAX - AU - RTAS

I Migliori Riverberi Plugin (VST, AU, AAX, RTAS)

In questo post troverai 10 fra quelli che reputo siano i migliori riverberi plugin, scelti in primo luogo per i risultati ottenibili, ma anche per il numero e/o il modo in cui avviene la gestione dei parametri disponibili.

Quando si tratta di scegliere un riverbero, in mix o ancor prima in produzione, c’è poco da fare, bassa qualità significa scarso risultato.

I riverberi sono tra gli effetti che influenzano maggiormente la percezione di un suono, in termini timbrici ma non solo. Applicare a una traccia un riverbero che “suona male” significa far “suonare male” anche quella traccia.

Come per tutti gli effetti, anche per i riverberi digitali centinaia di produttori in tutto il mondo offrono la propria versione. Sfortunatamente, uno NON vale l’altro.

Waves: H-Reverb

waves h-reverb

H-Reverb di Waves è un riverbero formato famiglia. Va bene per qualsiasi applicazione, sia in fase di produzione sia di post produzione.

Parecchi parametri sui quali agire, dai più classici ai meno familiari per questa tipologia di effetto.

Il grafico mostra in modo chiaro la distribuzione e la tipologia delle riflessioni simulate dal plugin, che con la sua tecnologia FIR (Finite Impulse Response) diventa il miglior riverbero di casa Waves.

Formato: AAX, AU, RTAS, VST

Info: H-Reverb

Audio Ease: Altiverb 7

audioease Altiverb7

Altiverb 7 è senza ombra di dubbio il miglior riverbero a convoluzione presente oggi sul mercato.

Se vuoi simulare un ambiente realmente esistente non c’è niente di meglio che usare le risposte all’impulso fornite da Audio Ease, concentrate in questo plugin utilizzatissimo nella post produzione audio cinematografica, o di orchestre.

Formato: AAX, AU, VST

Info: Altiverb 7

Softube: TSAR-1

Softube TSAR-1

TSAR-1 di Softube è un riverbero senza troppo fronzoli. Non si possono modificare decine di parametri come in altri concorrenti, ma nonostante ciò difficilmente si farà fatica a raggiungere un sound gradevole.

L’interfaccia è abbastanza intuitiva e comoda da usare, gli algoritmi sotto il cofano spaziano dall’emulazione di stanze piccole sino a grandissime hall.

La versione che vedi nell’immagine sopra è accompagnata da una seconda versione semplificata, perfetta per quelle situazioni in cui hai bisogno semplicemente di dare un po’ di riverbero in monitoraggio o per fasi di produzione da sbrigare velocemente.

Formato: AAX, AU, VST

Info: TSAR-1

Eventide: Blackhole

Eventide Blackhole

Blackhole di Eventide è il mio riverbero preferito per il sound design e per i suoni ambient.

La possibilità di impostare un tempo di riverbero infinito e contemporaneamente modulato nel tempo permette di disegnare paesaggi sonori densi e mai noiosi.

La simpatica video demo qui di seguito rende bene l’idea delle sue potenzialità.

Formato: AAX, AU, VST

Info: Blackhole

PSP: 2445

PSP_2445

Il PSP 2445 è un’emulazione di due riverberi hardware prodotti dalla storica EMT, il 244 e il 245.

Trovo questo riverbero particolarmente piacevole quando applicato a voci o drums, specialmente con tempi di decay lunghi.

Nascosti da un pannello a scomparsa si trovano i controlli per l’equalizzazione, per il tempo di riverbero indipendente delle alte e delle basse frequenze, per la modulazione e la stereofonia.

Formato: AAX, AU, RTAS, VST

Info: PSP 2445

Lexicon: PCM Native

lexicon pcm native

Quando si parla di riverberi non si può non pensare a Lexicon, produttrice di alcuni fra i modelli più famosi e utilizzati di sempre.

Ricordo ancora quando, verso la fine del 2009, provai gli appena usciti plugin PCM Native. Rispetto a quello che offriva allora il mercato ITB erano una spanna sopra. Il loro costo vicino ai 2000$ faceva ben capire da subito qual era la loro fascia di appartenenza.

Sono passati gli anni e forse Lexicon ha perso un po’ di strada rispetto ad alcuni concorrenti che nel frattempo hanno fatto passi da gigante, tuttavia tutti i riverberi di questo pacchetto (Vintage Plate, Plate, Hall, Room, Random Hall, Concert Hall e Chamber) restano ancora oggi una scelta più che valida.

Unica (enorme) pecca: non sono disponibili in formato AAX (Pro Tools 11+).

Formato: AU, RTAS, VST

Info: PCM Native

Exponential Audio: R4

exponential audio r4

R4 di Exponential Audio è un riverbero dalla doppia faccia.

Questo è dovuto al carattere datogli dagli sviluppatori, che lo trasforma da effetto estremamente trasparente a effetto colorato e invasivo.

Nulla di meglio quindi quando si vuole usare lo stesso plugin per applicazioni molto differenti tra loro.

Formato: AAX, AU, VST

Info: R4

FabFilter: Pro-R

fabfilter pro r

Presentato nemmeno un anno fa, Pro-R è il primo riverbero plugin sviluppato da FabFilter.

La peculiarità di questo riverbero è il modo in cui è articolata l’interfaccia, dalla quale poter gestire non solo i parametri tradizionali in modo classico.

È presente infatti anche un’analyzer, con sovraimpressi i controlli per l’equalizzazione del riverbero e per la gestione della durata delle code di riverbero in funzione delle diverse frequenze.

Un po’ straniante ai primi utilizzi, diventa un’arma potentissima dopo un po’ di pratica.

Formato: AAX, AU, RTAS, VST

Info: Pro-R

TC Electronic: VSS3 Native

TC Electronic VSS3 NAtive

Un altro grande classico.

L’algoritmo che sta dietro a VSS3 Native di TC Electronic è pressoché lo stesso usato per quasi due decenni nel celeberrimo System 6000, uno standard de facto nei maggiori studi di post produzione audio a livello globale.

L’estetica non è certo accattivante. Poco male, gli ingegneri di TC Electronic hanno avuto più tempo per dedicarsi allo sviluppo del motore audio, decisamente di Serie A.

Formato: AAX, AU, VST

Info: VSS3 Native

LiquidSonics: Seventh Heaven Professional

LiquidSonics - Seventh Heaven Professional

L’ultimo riverbero di questo post è anche il più giovane fra tutti, Seventh Heaven Professional di LiquidSonics.

Si tratta di un riverbero a convoluzione che, a differenza dei più tradizionali, è modellato per ricreare in toto o quasi un’unica sorgente, ovvero il Bricasti M7.

La copia pare sia venuta bene, dato che il suono ottenibile con questo plugin è più che apprezzabile.

Analogamente al riverbero di Softube, è possibile acquistare anche una versione ridotta, in prezzo e funzionalità.

Formato: AAX, AU, VST

Info: Seventh Heaven Professional

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.