I Migliori Synth Plugin Freeware (VST, AU, AAX)
I Migliori Synth Plugin Freeware

I Migliori Synth Plugin Freeware (VST, AU, AAX)

In questo articolo ti voglio mostrare quelli che ritengo siano i migliori synth plugin freeware, utilizzabili indistintamente su Windows e macOS.

Di synth virtuali ce ne sono un’infinità, sia a pagamento sia gratuiti. La selezione che trovi in questo post è ristretta e indirizzata unicamente ai plugin gratuiti utilizzabili sui due principali sistemi operativi, su praticamente tutte le principali DAW di produzione.

Ho volutamente tenuto fuori da questa sorta di classifica alcuni nomi considerati “rinomati” da molti. Questi sono i miei preferiti, non i preferiti di tutti, altrimenti non avrebbe avuto senso scriverne, no? 😉

Bando alle ciance, ecco i miei preferiti, in ordine sparso.

LEGGI ANCHE:  Ample Guitar M II - La Chitarra Acustica "Virtuale" definitiva | Recensione

Full Bucket: Mono/Fury

Full Bucket _ Mono Fury
Korg MonoPoly

Mono/Fury è un’emulazione del famoso synth Korg Mono/Poly, rappresentato nell’immagine qui accanto.

Commercializzato a partire dal 1981, questo synth è presto diventato un’icona della produzione Korg.

Oggi ne esistono varie emulazioni software, una delle quali creata proprio da Korg.

Quella che ti propongo io è invece completamente gratuita, offerta da Full Bucket, sviluppatore anche di parecchi altri VSTi freeware degni di nota.


Formato: VST, AU

Info e Download: Full Bucket

LEGGI ANCHE:  Absolute 4: la Mega Raccolta di Strumenti Virtuali Steinberg | Recensione

Matt Tytel: Helm

Matt Tytel _ Helm

Helm è un synth sviluppato da Matt Tytel e veramente ben dotato. Oscillatori, filtri, LFO, effetti, step sequencer e tutto il necessario per creare svariati tipi si sonorità differenti.

È accompagnato da un manuale di oltre 30 pagine che ne spiega il funzionamento nel dettaglio, cosa non scontata per un software gratuito come questo.

Altra cosa non scontata è il buon numero di preset disponibili e, piccolezza da trascurare per molti ma non per tutti, l’oscilloscopio incorporato.

Formato: VST, AU

Info e Download: Matt Tytel

LEGGI ANCHE:  Evolution Dragon e Atlantica: gli Strumenti per la Musica da Trailer di Keepforest | Recensione

Fufucraft: Kairatune

Futucraft _ Kairatune

Kairature di Futucraft è un synth pensato per le produzioni di musica elettronica.

Eh già, non è detto che un suono di sintesi sia destinato esclusivamente a questo genere, anzi.

Vanta un parco di suoni ancora più ampio di Helm e un approccio alle modulazioni, se vogliamo, adatto anche ai profani.

Formato: VST, AU

Info e Download: Futucraft

LEGGI ANCHE:  iZotope Neutron | Recensione

NUSofting: Sinnah

NUSofting _ Sinnah

Sinnah è un soft synth un po’ particolare. Basa il suo motore di sintesi su un unico oscillatore che può generare diverse forme d’onda dal contenuto armonico differente, modulabili da una sezione di ritardo (delay matrix) che può conferire al suono delay classici come effetti più complessi.

Molto utile anche il visualizzatore dell’inviluppo ADSR, che si attiva nel momento in cui si cambia un parametro relativo ad esso.

Formato: VST, AU

Info e Download: NUSofting

LEGGI ANCHE:  I Migliori Synth Plugin per Musica Elettronica (VST, AU, AAX, RTAS)

u-he: Repro-1 Alpha

u-he Repro 1 Alpha

I synth di u-he sono incredibili. Suonano tutti bene, sono uno migliore dell’altro.

Sequential Circuits Pro one
foto credit: vintagesynth.com

Repro-1 non fa eccezione.

Repro-1 Alpha è la versione alpha, appunto, di Repro-1, emulazione del Sequential Circuits Pro One (immagine a lato).

È stato distribuito gratuitamente da u-he diversi mesi prima del lancio della versione definitiva allo scopo di avere un riscontro dal pubblico e capire quale direzione prendere nello sviluppo.

Di conseguenza è una versione molto ridotta rispetto alla completa, ma nonostante ciò mantiene un ottimo sound ed è utilizzabile specialmente per la creazione di suoni bass e lead.

Di seguito una demo di Repro-1.

Formato: VST, AU

Info e Download: u-he

LEGGI ANCHE:  Evolution: la Drum Machine Definitiva di Wave Alchemy | Recensione

u-he: Tyrell N6

u-he Tyrell N6

Altro synth u-he, altro synth che si rifà a un modello analogico vintage.

Questa volta è il turno del Roland Juno 60, dal quale Tyrell N6 trae ispirazione, a dispetto delle apparenze.

I controlli non sono identici all’originale, così come ovviamente i suoni ottenibili. Tuttavia resta uno dei modelli gratuiti più apprezzabili, anche se consideriamo la sua non più giovane età (2011).

Formato: VST, AU

Info e Download: u-he

LEGGI ANCHE:  BASS MASTER: il Synth sample-based per Suoni di Basso di Loopmasters

Togu Audio Line: TAL Noise-Maker

Togu Audio Line _ TAL Noise-Maker

Un altro soft synth “vecchietto” ma che ancora se la gioca più che degnamente.

Sto parlando di TAL Noise-Maker di Togu Audio Line.

È la versione aggiornata e potenziata di TAL-Elek7ro, altro prodotto gratuito della stessa casa.

Tra le feature più interessanti, l’envelope editor dal quale poter modellare gli inviluppi di oscillatori e filtri.

Formato: VST, AU, AAX

Info e Download: TAL

LEGGI ANCHE:  The Sub: il Synth Bass Plugin minimale di Iceberg Audio

Digital Suburban: Dexed

Digital Suburban _ Dexed

Dexed è un’emulazione software dello Yamaha DX 7, primo sintetizzatore digitale a incontrare il grande pubblico, commercializzato a partire dal 1983.

Tra le tante emulazioni fatte nel corso degli anni, quella offerta da Dexed è riconosciuta all’unanimità come la migliore tra quelle gratuite. Puoi sentire una dimostrazione delle sue capacità nella demo qui di seguito.

Formato: VST, AU

Info e Download: Digital Suburban

LEGGI ANCHE:  Chandler Limited Zener-Bender: Eq e Compressore da Mastering di Softube | Recensione

discoDSP / Datsounds: OB-xd

discoDSP - Datsounds _ OB-xd

Penultimo elemento di questa lista è OB-xd, ennesima emulazione di hardware analogico. I modelli dai quali trae spunto sono gli Oberheim OB-X, OB-Xa e OB-8.

Le 3 skin originali dell’interfaccia prendono spunto, per il loro design, proprio da questi tre modelli.

Il numero di preset è enorme, anche se in realtà sembra di sentire dei doppioni qua e là.

Il sound non è proprio quello Oberheim, ma vale comunque la pena passarci un po’ di tempo insieme.

Formato: VST, AU

Info e Download: OBXD

LEGGI ANCHE:  Pianobook: Centinaia di Sample Libraries / Packs FREE!

VCV Rack

VCV Rack

Ho lasciato alla fine la ciliegina sulla torta!

Questo in realtà non è un plugin, o per meglio dire non lo è ancora. La sua fase di sviluppo prevede comunque nel futuro prossimo la possibilità di essere usato all’interno di qualsiasi DAW supporti i formati VST e AU.

VCV Rack è sostanzialmente un software (stand-alone per il momento) che consente di ricreare un sintetizzatore modulare in ogni sua parte.

Il progetto è appena partito ma le enormi potenzialità sono già visibili. Assolutamente da provare!

Formato: (prossimamente) VST, AU

Info e Download: VCV Rack

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.