I Migliori Synth Plugin per Musica Elettronica (VST, AU, AAX, RTAS)
Migliori Synth Plugin per Musica Elettronica VST AU AAX RTAS

I Migliori Synth Plugin per Musica Elettronica (VST, AU, AAX, RTAS)

Oggi parlo di synth, più precisamente di quelli che reputo siano i migliori synth plugin nei formati VST, AU, AAX e RTAS.

Un po’ per lavoro e un po’ per piacere negli ultimi anni ne ho provati e sentiti letteralmente a centinaia.

In questo articolo concentro la mia attenzione su una categoria particolare di synth plugin, cioè quelli che trovo più adatti a essere usati nelle produzioni elettroniche, tendenzialmente moderne, ma non solo.

I diversi synth di questo elenco creano il suono tramite svariati tipi di sintesi e possono essere usati in una grande varietà di sottocategorie dell’elettronica, dalla house alla dubstep, passando per trap e techno. Sono ottimi per creare linee di basso, pad, lead e via dicendo.

Il fatto che siano adatti alla musica elettronica non implica però che siano inadatti ad altri generi, anzi, alcuni di essi nascono per soddisfare esigenze molto diverse.

Ecco quindi la mia personale selezione, in ordine sparso:

LEGGI ANCHE:  Synth Anthology 2: 77 Synth Analogici in un unico Plugin | Recensione

reFX – Nexus 2

reFX Nexus2

Nexus2 è probabilmente il synth per EDM più conosciuto. Dalla sua l’estrema semplicità di utilizzo e la libreria di preset enorme che fornisce suoni di grande qualità senza doversi ingegnare a crearseli da sé.

Per contro la personalizzazione è relativamente limitata.

Senti alcune demo audio:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, RTAS, VST

Info: Nexus 2

Lennar Digital – Sylenth1

sylenth1

Con i suoi dieci anni alle spalle, Sylenth1 è forse il synth più datato di questa lista. Non lasciarti però ingannare dall’età, porta i suoi anni in maniera egregia!

Fino a 32 voci per nota, fino a 16 note di polifonia, filtri, modulazioni, effetti e tutto il necessario per creare suoni potenti e compatti.

Senti alcune demo audio:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AU, VST

Info: Sylenth 1

Lethal Audio – Lethal

lethal-audio

Lethal è uno degli ultimi synth di questo tipo arrivati sul mercato. La generazione del suono avviene in maniera simile a Nexus2. Al contrario di Nexus però, l’interfaccia permette di accedere ai parametri di personalizzazione in maniera più comoda, per lo meno questa è stata la mia impressione provandolo.

I preset disponibili sono ottimi e offrono sonorità accattivanti, moderne e pronte all’uso.

È disponibile anche in versione demo senza limitazione di tempo, con un numero limitato di preset. Assolutamente da provare!

Senti alcune demo audio:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, VST

Info: Lethal

Spectrasonics – Omnisphere 2

omnisphere-2

Omnisphere 2 è un synth che adoro. Può essere utilizzato non solo per produzioni elettroniche ma per qualsiasi genere musicale, dalla musica leggera al metal.

Al suo interno convivono diversi tipi di sintesi sonora, è proprio questo a renderlo così duttile. Oltre agli innumerevoli modi coi quali è possibile modellare le timbriche, sono già inclusi qualcosa come oltre 12.000 suoni preimpostati.

Grazie alle sue qualità, diversi produttori terzi vendono o rendono disponibili gratuitamente pacchetti di preset per Omnisphere dedicati a generi musicali specifici.

Insomma, non trovare il suono che si cerca con Omnisphere 2 è un’impresa ardua!

Senti alcune demo audio nel video di presentazione:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, RTAS, VST

Info: Omnisphere 2

Xfer Records – Serum

xferrecords-serum

Serum è un synth wavetable, ottimo per produzioni hip pop, pop ed EDM.

Lo trovo particolarmente adatto per creare linee di basso “cattive”, suoni pluck e lead imponenti.

Le potenzialità sono enormi, e come nel caso di Omnisphere, anche tanti altri produttori terzi sviluppano patch per questo synth.

Senti alcune demo audio (prese da un pacchetto di patch aggiuntivo):

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, VST

Info: Serum

Native Instruments – Massive

native-instruments-massive

Massive non ha bisogno di presentazioni. È il synth plugin per eccellenza, uno standard de facto per produzioni elettroniche nelle quali si cercano impronte aggressive.

Non è proprio immediato l’apprendimento della sua struttura, ma anche in questo caso si trovano online centinaia di migliaia di suoni già impacchettati.

Inutile dirlo, ovviamente si ha libertà di personalizzazione per qualsiasi parametro.

Per le demo audio ti lascio direttamente al sito ufficiale.

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, VST

Info: Massive

U-He – Diva

u-he-diva

Diva nasce come emulazione dei classici synth analogici. Ne riprende logiche e meccaniche sia nella generazione sonora che nella distribuzione dei controlli sull’interfaccia.

Nonostante la struttura di base sia retrò, i suoni che si possono ottenere non lo sono necessariamente.

Trovo molto interessanti, oltre ai suoni lead analogici, i suoni pad generabili.

Sotto l’intera playlist, direttamente dal canale YouTube di u-he, con demo e panoramica delle diverse sezioni del plugin.

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, VST

Info: Diva

Output – Signal

output-signal

Signal viene presentato come “The World’s Most Powerful Pulse Engine“. Si tratta di un synth ibrido su kontakt library che racchiude sonorità tipicamente analogiche con altre che ricordano strumenti reali.

Come la sua frase di presentazione suggerisce, Signal si concentra sull’offrire suoni e soprattutto sequenze ritmiche “potenti”.

Con le demo audio del video seguente capirai meglio cosa intendo:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: Kontakt

Info: Signal

Output – Substance

output-substance-interfaccia

Non mi soffermerò qui a parlare di Substance, ho scritto una recentemente una recensione dove potrai scoprirlo nel dettaglio.

Ti dico solo questo, se cerchi un basso per una tua produzione elettronica, è improbabile che con Substance non lo possa trovare.

Di seguito alcune demo audio con panoramica dello strumento registrate da me:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: Kontakt

Info: Substance

D16 – LuSH-101

d16-lush-101

Basato su vecchi synth analogici (vedi Roland SH-101), la struttura e le caratteristiche del LuSH-101 lo rendono adatto alla creazione di suoni di basso, principalmente, e più in generale di sonorità moderne che ammiccano però al passato.

Gli 8 layer indipendenti consentono di sbizzarrirsi in tanti modi fino a creare il proprio nuovo vecchio suono preferito.

Senti alcune demo audio:

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AU, VST

Info: LuSH-101

UVI – Falcon

uvi-falcon

Non basterebbe un intero articolo per descrivere tutto quello che puoi fare con Falcon.

Lo strumento di UVI è enorme, per potenzialità più che per dimensione. Le produzioni elettroniche sono solo una parte dei campi di applicazione di questo strumento, per certi versi paragonabile a Omnisphere 2.

Di seguito una video panoramica dove puoi vedere le sue principali caratteristiche.

Sistema Operativo: Windows, macOS

Formato: AAX, AU, VST

Info: Falcon

Parawave Audio – Rapid

parawave-audio-rapid

Rapid è l’ultimissimo synth per musica elettronica arrivato sul mercato. Disponibile per il momento solo per Windows, arriverà prossimamente anche in versione Mac.

Offre diverse possibilità per la creazione sonora e vanta un parco preset di buona fattura.

Senti alcune demo audio create coi soli preset:

Sistema Operativo: Windows, macOS (in arrivo)

Formato: VST

Info: Rapid

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.