Come ogni anno il NAMM Show introduce sul mercato audio tanti nuovi prodotti. L’edizione 2017 è stata particolarmente ricca per quanto riguarda specialmente i nuovi hardware, mentre al contrario dal lato software non ho riscontrato una particolare innovazione come negli scorsi anni.
Due anni fa è stata la volta di Pro Tools 12, lo scorso anno Waves introduceva l’innovativo sistema di monitoraggio in cuffia NX.
E quest’anno quali sono state le novità più interessanti?
Lasciando da parte i prodotti dai prezzi disumani non certo adatti a stare negli Home Recording Studio, vediamo insieme la mia personale selezione dei migliori prodotti del NAMM Show 2017.
Neumann – KH80 DSP
Belli ma non bellissimi, i nuovi monitor Neumann KH 80 DSP offrono una risposta in frequenza decisamente piatta per il range di appartenenza. Il cono abbastanza piccolo, solo 4″, e il costo per l’Italia ancora non specificato, non sono certo un’ottima prima impressione.
Ho comunque voluto inserire questo modello nell’articolo per via di quello che potrebbe diventare fra qualche mese, quando sarà reso disponibile da Neumann il software “Neumann.Control” col quale poter pilotare i monitor e definirne la risposta in base all’ambiente nel quale saranno posizionati e utilizzati.
Una scommessa, vedremo se vincente o meno.
Info: Neumann
Universal Audio – Apollo Twin MkII
Quando un top di categoria viene rinnovato ci si aspettano sempre grandi cose.
Universal Audio non delude le aspettative con la nuova Apollo Twin MkII. La seconda versione della celebrata interfaccia UA guadagna nuovi convertitori AD e DA, una nuova versione QUAD che va ad aggiungersi alle precedenti DUO e SOLO, e soprattutto la compatibilità dei medesimi modelli sia per Windows che per Mac.
Info: Universal Audio
Softube – Console 1 MkII
Importante aggiornamento anche per il controller DAW Softube, arriva Console 1 MkII.
Fisicamente il controller si presenta in maniera molto simile al precedessore. La grossa novità è che con Console 1 MkII si potranno pilotare anche i plugin Universal Audio, non solo quelli Softube.
Il prezzo ribassato a 499$ rende certamente questo prodotto estremamente appetibile.
Info: Softube
Aston Microphones – Starlight
Com’è possibile che non ci abbia mai pensato nessuno prima?!
Aston presenta Starlight, il primo microfono al mondo della sua categoria con puntamento laser.
Al di là delle prestazioni del microfono (comunque promettenti), già solo questa feature mi fa venire voglia di metterci mano!
Info: Aston Microphones
Korg – Gadget
Il software di produzione musicale Korg Gadget, già famoso in ambiente iOS, sbarca anche sui Mac.
In un mondo invaso da DAW di ogni tipo, quella di Korg potrebbe diventare una buona alternativa per chi è abituato a produrre sia in mobilità che in studio.
Info: Korg
Focusrite – Scarlett OctoPre e OctoPre Dynamics
Focusrite porta alla fiera californiana i suoi nuovi preamp in formato rack della serie Scarlett: OctoPre e OctoPre Dynamics.
Si tratta delle naturali estensioni per ogni scheda della serie Scarlett che supporta la trasmissione ADAT. Entrambi forniti di 8 preamplificatori con ingressi combo, uscite di linea separate per ogni canale e connessione ottica, si differenziano per la presenza, nel modello Dynamics, di un compressore dedicato per ogni canale, oltre che per una seconda porta ADAT posta sul retro della macchina.
Info: Focusrite
Line 6 – Helix Native
Da Line 6 arriva l’ultimo di una sterminata serie di plugin per l’emulazione di pedali, ampli e cabinet di chitarra: Helix Native.
Non si tratta di un prodotto nuovo in assoluto ma di una sorta di porting del software dai pedali multieffetto fisici al PC. La concorrenza è agguerrita, ma un nuovo competitor, per noi utenti, è sempre una buona notizia.
Info: Line 6
MOTU – 8D, M64 e LP32
Credo che dalle parti di MOTU gli ingegneri stiano a lavoro 24/7. Non si spiega altrimenti il numero esagerato di schede che MOTU può vantare nel suo catalogo.
Le nuove arrivate, 8D, M64 e LP32, tutte con connettività USB e AVB (per il collegamento con network proprietario) sono pensate per l’acquisizione o lo smistamento di grandi quantità di canali, possedendo infatti una grossa prevalenza di connessioni solamente digitali e non analogiche.
Giusto per rendere l’idea, la LP32 presenta la bellezza di ben 4 banchi ADAT In e Out, il tutto in un form factor da metà rack 19″.
Arriveranno negli scaffali dei negozi fra qualche mese ad un costo che si aggirerà presumibilmente sui 600€.
Info: MOTU
Slate Digital – Virtual Recording Studio
Lo studio virtuale di Slate Digital si compone della prima scheda audio completa di 8 preamp della casa, VRS-8, e del nuovo microfono ML-2, che vanno ad aggiungersi agli altri prodotti pensati per il modellamento analogico virtuale.
Questi, uniti alla Raven MTI Core Station, faranno la gioia degli appassionati del sound “analogico” che non voglio rinunciare alla comodità del digitale.
Info: Slate Digital
TASCAM – Track Factory
Quella di Tascam è davvero una genialata.
Il concetto è semplice, offrire un bundle completo per la produzione e la post produzione audio adatto a chi non ha particolari esigenze e/o competenze nel campo.
Il pacchetto comprende microfono a condensatore TM-80, cuffie TH-02, scheda audio USB US-2X2, il software DAW Cakewalk SONAR e dulcis in fundo miniPC con processore Intel i5, 8GB di RAM e SSD da 256GB.
Prestazioni non certo eccelse, ma che, se viste nel contesto, più che sufficienti per soddisfare le esigenze del musicista o producer alle prime armi.
Info: TASCAM