NAMM Show 2018: 10 Nuovi Prodotti per gli Home Studio
NAMM Show 2018 - Novità

NAMM Show 2018: 10 Nuovi Prodotti per gli Home Studio

È la quarta volta da quando ho aperto il blog che scrivo del NAMM Show.

La più importante fiera internazionale dedicata al mondo dell’audio è uno degli eventi più attesi dell’anno, non solo per gli addetti ai lavori ma anche per tutti gli appassionati di home recording e produzione musicale. C’è chi aspetta l’inizio del campionato, e chi l’inizio del NAMM Show 😉

L’edizione 2018 appena conclusa è stata forse quella che mi ha dato più stimoli fra tutte. Tantissimi nuovi prodotti di tutte le categorie: software e hardware destinati a ogni tipo di pubblico.

Ho avuto parecchia difficoltà a fare una cernita e inserire le novità che ho trovato più interessanti in una lista ristretta di sole 10 voci.

Seguendo la tendenza più recente, tra rumors, leaks e aziende stesse che hanno anticipato di giorni l’annuncio delle loro nuove proposte, nei padiglioni californiani si sono potuti vedere prodotti già presenti sui cataloghi online. Nondimeno al NAMM Show 2018 si sono per la prima volta (o quasi) potuti toccare con mano.

Ecco quindi la mia (personalissima) selezione delle più interessanti novità del NAMM Show 2018.

LEGGI ANCHE:  Cubase in Sconto / Offerta!

Universal Audio: Arrow

Universal Audio Arrow

Universal Audio presenta la sua nuova scheda audio: Arrow.

Dotata di caratteristiche di tutto rispetto e con un processore DSP integrato, Arrow diventa di fatto la entry-level di casa Universal Audio.

Connessione Thunderbolt 3, utilizzabile sia su Windows sia su macOS, dotata di due ingressi microfonici, un ingresso instrument e un’uscita cuffie, oltre che del solito bundle di plugin UAD a corredo.

Prezzo di vendita inferiore a 500€.

Info: Arrow

LEGGI ANCHE:  Universal Audio Arrow: Scheda Audio "entry-level" TOP per Home Studio

Avid: Pro Tools 2018

Pro Tools 2018

Era ora!

Avid si è decisa a rilasciare una nuova versione della regina delle DAW per la post produzione audio.

Pro Tools perde la numerazione classica che lo ha accompagnato negli ultimi quasi 30 anni e diventa Pro Tools 2018.

La nuova release porta novità soprattutto sul lato produzione musicale. In Avid staranno forse cercando di cambiare pubblico? Mm non credo.

Tra le feature più interessanti ce n’è una rubata a mani basse da Live 10, ovvero la registrazione MIDI di un’esecuzione già suonata. Detto in parole povere, il software registra costantemente l’esecuzione MIDI di una traccia armata, a prescindere che si sia abilitata la registrazione o meno. Utile quando si scrive un pezzo e si cerca il giusto passaggio per una determinata sezione. Invece di registrare 50 take, si tiene solamente quella buona quando arriva.

Oltre a questo, beh onestamente mi sarei aspettato qualcosa in più.

Info: Avid

LEGGI ANCHE:  Apollo Twin USB - La Migliore Scheda Audio per Windows

Apple: Logic Pro X 10.4

Logic Pro X 10.4

Ok magari la nuova versione di Logic Pro non è stata presentata proprio al NAMM Show, ma ormai tutto quello che le aziende tirano fuori nei giorni del NAMM è un po’ come se uscisse realmente dal NAMM.

La DAW Apple quindi si aggiorna, benvenuto Logic Pro X 10.4.

Le novità sono tante: nuovi strumenti per il timing di una sessione, nuovi effetti, nuove patch e compatibilità coi device iOS potenziata.

Paradossalmente, quella che è a tutti gli effetti una minor release, porta forse più migliorie di quelle presenti nella major release di Pro Tools.

Info: Apple

Antares: Auto-Tune Pro

Antares Auto-Tune Pro

Auto-Tune è uno degli effetti plugin più conosciuti in assoluto da chi si occupa di audio.

Se sei tra quelli che negli ultimi dieci anni hanno ascoltato solo musica barocca delle Fiandre, ti illumino dicendoti che Auto-Tune è un software che serve a intonare, anche in tempo reale, un’esecuzione canora.

La correzione dell’intonazione utilizzata prima per correggere piccole imperfezione nelle performance è diventata col tempo un nuovo modo di creare musica, un carattere distintivo di alcuni generi musicali, spesso legati all’area rap / pop.

Antares presenta al NAMM Show 2018 la nuova versione della sua testa di serie: Auto-Tune Pro.

Disponibile prossimamente, gratuito per chi acquista oggi la versione 8.

Info: Antares

LEGGI ANCHE:  Auto-Tune Pro: Il Plugin per Intonare la Voce di Antares

Audient: iD44

Audient iD44

Ho già scritto di alcuni modelli di schede audio Audient nella pagina dedicata alla guida all’acquisto dei modelli economici.

La nuova arrivata, iD44, non è economica in termini assoluti, ma lo è senz’altro in relazione alle sue caratteristiche.

Preamp di fascia alta, un totale di 20 ingressi e 24 uscite, talkback integrato, connessione Word Clock, 2 insert send e return separati e tanto altro ancora.

Il prezzo come dicevo è tutto sommato contenuto. Quanto costa? Verificalo ora su Thomann!

Info: Audient

LEGGI ANCHE:  Audient iD44: Scheda Audio USB Medio Gamma dalle Ottime Prestazioni

Sonnox: VoxDoubler

Sonnox Vox Doubler

Sonnox è una di quelle software house che, nonostante offra prodotti di altissimo pregio, non è apprezzata adeguatamente da una buona percentuale di pubblico giovane.

Le interfacce datate di molti dei suoni plugin evidentemente sono un ostacolo all’utilizzo dei meno smaliziati. Che gran peccato!

Negli ultimi anni hanno iniziato un ammodernamento delle GUI (gli algoritmi che ci sono dietro invece sono sempre stati al top), e la nuova serie presentata nei giorni scorsi è la dimostrazione della nuova via intrapresa dall’azienda.

VoxDoubler è il primo plugin della serie Toolbox, dedicato agli effetti per voci. Qualità, praticità e prezzo molto interessanti.

Info: Sonnox

LEGGI ANCHE:  WA76 e WA-2A - Compressori ideali per l'Home Recording

Soundtheory: Gullfoss

Sound Theory Gullfoss

Questa è una di quelle robe che quando le vedi per la prima volta pensi “no dai, davvero l’hanno fatto?“.

Gullfoss di Soundtheory è un equalizzatore plugin unico nel suo genere.

Come puoi vedere dall’immagine sopra non ci sono i classici parametri di un equalizzatore tradizionale. Il perché è presto detto. Grazie a una tecnologia proprietaria questo eq è in grado di bilanciare il sound di qualsiasi traccia sulla quale è applicato, avendo come uniche informazioni sulle quali agire la nostra volontà di dare maggior o minor risalto ad “aspetti del suono”, non a frequenze specifiche.

Vedi Gullfoss come un equalizzatore dinamico, capace di modificare la sua risposta fino a 100 volte al secondo, che permette di modificare la timbrica di un suono in base al voler dare più enfasi alle componenti già in primo piano o al contrario a quelle nascoste.

Perdonami ma spiegarlo in due righe è complicatissimo, se non ti è ancora chiaro ti consiglio di fare un salto sul sito e scaricare la trial gratuita, come ho già fatto anch’io 😉

Info: Soundtheory

Arturia: MiniBrute 2 EcoSystem (MiniBrute 2, MiniBrute 2S, RackBrute 3U/6U)

Arturia MiniBrute 2 EcoSystem

Il mio amore per Arturia si fa sempre più grande.

Ho già scritto di prodotti della company francese più volte negli ultimi anni, e a quanto pare ho materiale ancora per un bel numero di articoli!

Si, perché sono stati ufficialmente presentati i componenti della “nuova serie” MiniBrute 2 EcoSystem.

Si tratta di due synth analogici semi-modulari, MiniBrute 2 e MiniBrute 2S, il primo con tastiera da 2 ottave e il secondo con sequencer avanzato, ai quali si uniscono due case per sistemi Eurorack: RackBrute 3U e RackBrute 6U, tutti interfacciabili comodamente tra di loro.

Non vedo l’ora di poterci mettere mano!

Info: Arturia

LEGGI ANCHE:  Scheda Audio: la guida definitiva alla scelta del modello migliore per te

Mind Music Labs: ELK

Mind Music Labs ELK

Novità forse all’apparenza meno interessante ma che potrebbe potenzialmente rivelarsi decisamente tale.

ELK è un nuovo sistema operativo sviluppato da Mind Music Labs. Basato su Linux fa della bassa latenza garantita il suo punto di forza, che si accompagna alle altre caratteristiche che contribuiscono a renderlo un sistema operativo ottimale per le applicazioni audio.

I benefici principali del suo utilizzo li potranno trarre in primis i produttori hardware e software, e di conseguenza tutti i consumatori.

Info: Mind Music Labs

Adam Audio: T Series Studio Monitors

Adam Audio T Series

Chiudo la lista delle novità del NAMM Show 2018 in bellezza, con una news molto piacevole.

Adam Audio introduce nel suo catalogo una nuova serie di Studio Monitors nearfield economici composta da due modelli: T5V e T7V.

La serie T va a sostituire la precedente serie entry-level composta dai modelli F5 e F7.

A giudicare dalle caratteristiche e dal prezzo di vendita sono certo che questi modelli finiranno in un batter d’occhio sulle scrivanie di una marea di home studio.

Info: Adam Audio

LEGGI ANCHE:  ADAM Audio T5V e T7V: le Migliori Casse Monitor Nearfield entry-level?
Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.