NAMM Show 2019: 10 Novità Hardware e Software per l’Home Studio
NAMM Show 2019 - 10 Novità Hardware e Software per Home Studio

NAMM Show 2019: 10 Novità Hardware e Software per l’Home Studio

Il NAMM Show si conferma l’evento in cui vengono tracciati i trend del mercato audio globale per i mesi e gli anni a venire.

Il filone principale di questa edizione è stato probabilmente delineato dall’emergere sul marcato di prodotti che fanno dell’integrazione tra hardware e software il loro cuore.

Non è la prima volta che si vedono prodotti di questo tipo, ma quella appena conclusa è stata forse la prima edizione di questa fiera in cui il numero di novità importanti in questo senso inizia a diventare rilevante.

Non ti faccio attendere oltre, passo subito a presentarti quelli che per me sono stati i 10 prodotti più interessanti del NAMM Show 2019.

Qualcuno sarà forse ai limiti di budget per un home studio medio, ma comunque merita di essere conosciuto.

Eccoli di seguito, in ordine sparso.

LEGGI ANCHE:  I Migliori Plugin per Togliere il Rumore di Fondo da Voce e Strumenti | Windows e Mac

Arturia: MicroFreak

MicroFreak di Arturia è un synth ibrido analogico / digitale non convenzionale.

Il sintetizzatore è fisico, ma al suo interno il suono viene trattato principalmente in digitale. Gli oscillatori sono infatti digitali, i filtri (LPF, BPF, HPF) analogici.

Il form factor, la presenza di preset, la matrice di instradamento virtuale e le altre features paragonate al prezzo di vendita di 299€ ne fanno un synth meritevole di nota.

Info: MicroFreak

Steinberg: AXR4

Steinberg alza l’asticella delle schede audio di fascia alta.

La nuova AXR4, nata dalla collaborazione con Rupert Neve Designs e Yamaha, vanta delle caratteristiche irraggiungibili per la stragrande maggioranza delle interfacce oggi in commercio.

Preamp top, risoluzione fino a 384KHz e 32bit integer, monitoraggio a latenza zero anche con effetti grazie a DSP integrato, 28 input e 24 output, sistema di clocking presentato come all’avanguardia, connessione Thunderbolt 2, il tutto in uno chassis che occupa appena un’unità rack 19″.

Inoltre ci sono DSP e matrix mixer software, un pacchetto di plugin Yamaha compresi ed è configurabile in setup con 3 unità che lavorano insieme. Davvero notevole.

Info: AXR4

IK Multimedia: iLoud MTM

Terzo prodotto di questa “classifica”, e terzo prodotto che nasce dall’unione di hardware e software.

iLoud MTM di IK Multimedia è una cassa monitor che integra al suo interno un sistema DSP che, sfruttando un microfono da misurazione incluso con l’acquisto e il noto software di calibrazione ARC, modifica la sua risposta timbrica in base all’ambiente nel quale è collocata.

Se presi singolarmente, gli aspetti che contraddistinguono questo prodotto non rappresentano una novità assoluta. La vera novità sta nella somma delle parti.

Casse bi-amplificate, con due woofer da 3,5″ (che scendono fino a 40Hz) e un tweeter da 1″ (che si spinge fino a 24KHz), posizionamento verticale od orizzontale, in asse o inclinato, 100W RMS di potenza totale e linearità nella risposta garantita (promessa?) sull’intero range frequenziale.

Ben fatto IK Multimedia 👏

Info: iLoud MTM

Akai: Force

Akai presenta Force, sistema di produzione musicale stand-alone che permette di produrre (o ri-produrre) senza l’ausilio di un computer.

Schermo da 7″ multi-touch, matrice di pad retroilluminati 8×8, 56 tasti funzione, 8 knob touch-sensitive, uscite CV/Gate, MIDI In / Out / Thru, slot scheda SD, connessione USB 3, editing di campioni e loop, 4 diversi motori di sintesi, 10GB di suoni inclusi e tanto altro ancora su un’unica unità venduta intorno ai 1.500€.

Info: Force

Blue Cat Audio: Re-Guitar

Blue Cat Audio - Re-Guitar

Al NAMM Show vengono sempre presentate una vagonata di chitarre.

Non avendone mai inserito nessuna nei post che ho dedicato alla fiera negli ultimi anni, rimedio ora con un plugin dedicato proprio alla chitarra.

Si chiama Re-Guitar ed è sviluppato da Blue Cat Audio.

Ciò che fa questo plugin è emulare diversi pick-up, single-coil, humbucker e piezo, oltre ad emulare il “corpo” della chitarra stessa potendo variare tra acustica e semi-acustica. Ovviamente partendo da una traccia già registrata.

Re-Guitar sarà disponibile la prossima primavera. Sicuramente l’idea di fondo è interessante, ma attendiamo ancora qualche mese prima di giudicare la sua qualità.

Info: Re-Guitar

McDSP: APB-16

McDSP APB-16

Ennesimo esempio di integrazione hardware / software.

APB-16 di McDSP è un processore analogico multi-canale pilotato tramite plugin.

Non sono ancora stati specificati tutti i dettagli, lo saranno quando questo prodotto prenderà la strada degli store nel secondo trimestre del 2019.

Per ora è dato sapere che ci saranno dei plugin dedicati al controllo delle componenti analogiche, che la comunicazione tra macchina e computer sarà affidata a connessioni Thunderbolt 2 e 3, che saranno presenti svariati processori di segnale broadband e multi-banda e che DAC e ADC dell’outboard lavoreranno a 32bit.

Per il resto aspettiamo il momento del lancio.

Info: APB-16

Orchestral Tools: Sampler

Orchestral Tools entra nel mondo dei campionatori plugin.

Il suo Sampler parrebbe voler rubare la scena ai concorrenti, come ad esempio Kontakt, che nella sua ultima release non è riuscito a rinnovarsi come sperato dagli utenti.

Conoscendo bene la qualità dei prodotti Orchestral Tools (vedi ad esempio Metropolis Ark 3), non vedo l’ora di poter provare con mano il suo ultimo nato. Sarà per certo un ottimo software per compositori e producer di ogni livello.

Info: Orchestral Tools

Neumann: NDH 20

Neumann - NDH 20 - NAMM show 2019

Questa è una novità molto interessante, al di là del prodotto in sé, per quello che questo prodotto rappresenta.

Neumann presenta le cuffie chiuse circumaurali NDH 20.

Tutti conosco la casa tedesca produttrice di alcuni fra i microfoni più rinomati di sempre, che analogamente a quanto ha fatto ADAM (storico produttore di casse monitor) negli scorsi mesi con le Studio Pro SP-5, si avvia nel campo delle cuffie da studio.

I presupposti per un nuovo fortunato filone ci sono tutti. Vedremo com evolveranno le cose.

Info: NDH 20

Slate MT: Raven MTZ

Slate rinnova il suo peculiare controller DAW tattile, presentando sul mercato Raven MTZ.

Il controller, sostanzialmente uno schermo da ben 43″ con multi-touch a 10 punti, consente di gestire la DAW in modo pratico e intuitivo.

Per alcuni questo modo di lavorare è estremamente comodo, per altri un po’ meno. Tenere le braccia alzate per le otto ore di una giornata di lavoro media potrebbe essere sfiancante per chi è abituato a cliccare col mouse. Per chi è abituato a lavorare sul banco invece è tutta un’altra storia.

Info: Raven MTZ

Audient: Sono

Mi sono lasciato alla fine la ciliegina sulla torta.

Sono di Audient è una scheda audio dedicata espressamente ai chitarristi e a chi fra questi vuole registrare il proprio strumento.

Preamp valvolare, gestione del timbro a 3 bande, emulazione di amplificatori e cabinet con monitoraggio a latenza zero, facilmente integrabile nella pedalboard o utilizzabile come una normale scheda sulla scrivania, uscita per il re-amping e ingresso ADAT per eventuali espansioni (per la registrazione di un’intera band, magari) fanno di Sono un’ottima scelta per tantissimi chitarristi che intendono registrarsi da sé.

Si, ampli e cabinet sono solo emulazioni e non suonano proprio come quelli veri e bla bla bla… lasciamo questi soliti discorsi stantii ai puristi integralisti 😉

Info: Sono

Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.