NAMM Show 2020: le News per l’Home Studio
NAMM Show 2020 - le News per Home Studio

NAMM Show 2020: le News per l’Home Studio

In questo articolo ho raccolto quelle che secondo me sono le più interessanti news del NAMM Show 2020 per l’home studio.

Come ogni anno il NAMM Show si conferma la più importante fiera mondiale legata all’audio in tutte le sue forme, e come ogni anno non è mancata la presentazione di tantissimi nuovi hardware e software dedicati all’home recording e alla produzione musicale.

Tralasciando (come sempre faccio in questa ricorrenza) i prodotti super top che difficilmente rientrano nei budget di uno studio domestico, ecco quelli più degni di nota.

LEGGI ANCHE:  Softube Icons: 3 Compressori Plugin per il Mix di qualsiasi traccia

Universal Audio: LUNA

Universal-Audio-LUNA

Iniziamo con quella che probabilmente è stata la novità più chiacchierata della fiera.

Universal Audio ha presentato LUNA, un software definito come recording system (la stessa UA ha accuratamente evitato di usare il termine DAW).

Si tratta una piattaforma destinata alla fase di registrazione e produzione che permette di integrare le rinomate emulazioni hardware UA con una latenza prossima allo zero. Alcune sono già incorporate, come il sistema di somma NEVE e il nastro multitraccia.

LUNA è gratuita, ma utilizzabile solo su sistemi macOS attraverso le schede Thunderbolt della serie Apollo e Arrow.

L’altra grossa novità introdotta con LUNA è la comparsa del primo strumento virtuale targato Universal Audio: il capostipite è una riproduzione del MiniMoog.

Sono molto curioso di scoprire quali saranno i prossimi e soprattutto di vedere come si evolverà questa piattaforma, molto promettente ma al momento ancora troppo limitata (almeno tenendo conto di quel che è stato reso noto finora).

Sarà disponibile per il download a partire dalla primavera.

Info: LUNA

Apogee: Symphony Desktop

Apogee-Symphony-Desktop

Apogee è un diretto concorrente di Universal Audio nel comparto integrazione hardware/software per lo studio di registrazione e mixaggio.

Symphony Desktop è la nuova scheda audio dell’azienda statunitense che, oltre a vantare hardware di grande qualità, offre grazie al DSP integrato la possibilità di utilizzare i plugin proprietari e le emulazioni di rinomati preamp.

Il grande pro di un sistema integrato come questo è, come visto prima, la capacità di lavorare a latenza zero anche in monitoraggio utilizzando una catena effetti complessa, cosa difficilmente realizzabile con altre soluzioni.

Disponibile nei prossimi mesi per Windows, macOS e iOS.

Info: Symphony Desktop

Solid State Logic: SSL 2 e SSL 2+

Solid-State-Logic-SSL-2

Continuiamo con le schede audio, in questo NAMM Show ne sono state presentate una marea.

Queste non sono schede qualunque, sono le prime schede audio SSL!

SSL non ha bisogno di presentazioni, è una delle più rinomate audio companies di sempre, produttrice di alcuni fra i più costosi banchi mixer in commercio. Con SSL 2 e SSL 2+ la spesa per accaparrarsi un prodotto della casa inglese scende a poco più di 200€.

Entrambe hanno due ingressi mic/line/instrument estremamente silenziosi, ai quali è possibile dare un tocco di essessellitudine in più attivando la funzione 4K che richiama le sonorità della classica serie di console SSL 4000.

Disponibili già dalle prossime settimane su tutti gli store.

Info: SSL 2 e SSL 2+

Presonus: ioStation 24c

Presonus-ioStation24c

Ecco un’altra scheda audio, questa volta presentata da Presonus. Si chiama ioStation 24c ed è un ibrido tra scheda audio e controller DAW.

Se da un lato sono presenti le classiche caratteristiche di un’interfaccia audio, dall’altra sono presenti dei comodissimi comandi per pilotare la DAW: trasporto, fader motorizzato, undo/redo, pan, solo/mute, rec, read/write automazione e vari altri.

Pratica soluzione per chi desidera un supporto fisico da integrare nel proprio setup digitale.

Info: ioStation 24c

Slate Digital: Infinity EQ

Slate-Digital-Infinity-EQ

Lasciamo per un momento da parte l’hardware per passare al software.

Slate Digital presenta Infinity EQ, un equalizzatore plugin che ricorda molto (troppo) da vicino Pro-Q 3 di FabFilter.

Le caratteristiche sono molto simili al concorrente appena citato, vedremo se sarà effettivamente così. L’attesa non durerà molto, sarà reso disponibile esattamente tra un mese, il 20 febbraio.

Infinity EQ non segna una grossa novità per il mercato intesa in senso ampio, ma è sicuramente rilevante nell’ottica dell’utente presente o futuro dell’All Access Pass di Slate Digital, servizio in abbonamento che comprende tutti i plugin del produttore nel quale effettivamente si sentiva la mancanza di un equalizzatore di questo tipo.

Info: Infinity EQ

oeksound: soothe2

oeksound-soothe2 - namm 2020 news home studio

Altro plugin molto interessante è soothe2 di oeksound.

La nuova versione di questo plugin è stata riprogettata dalle fondamenta e ora consente uno spazio di manovra maggiore.

Con un’occhiata veloce potrebbe sembrare anche questo un equalizzatore, in realtà è ben altro.

soothe2 è un plugin “intelligente”, che analizza il segnale sul quale è applicato, riconosce eventuali risonanze presenti e le attenua di conseguenza. Può essere utilizzato come una sorta di de-esser su una voce, per togliere risonanze da una batteria acustica o per attenuare un eccesso di medio-basse su un mix affollato.

Info: soothe2

Audient: EVO

Audient-EVO - namm 2020 news home studio

Torniamo a parlare di schede audio. Ti avevo detto che ne erano state presentate tante 😅

Audient ha presentato una nuova serie chiamata EVO, composta al momento da due modelli: EVO 4 e EVO 8. La prima è dotata di 2 ingressi e 2 uscite mentre la seconda di 4 ingressi e 4 uscite.

È evidente che siano prodotti destinati a un’utenza super entry-level, dove il design gioca un ruolo fondamentale. Penso a quanto possa essere appetibile per youtuber e streamer più in generale.

Oltre al fattore estetico, la serie EVO merita una menzione per l’interfaccia utente, minimale e con modalità di controllo intelligenti.

È possibile linkare il gain degli input in modo che non si creino scompensi di volume tra destro e sinistro quando si registrano sorgenti stereo, e possiede la funzione auto-gain, che imposta automaticamente il livello dei preamp in base al livello del segnale in input. Mica male per uno che vuole solo accendere il PC e iniziare a registrare.

Info: EVO

Ouput + Barefoot: Studio Monitors

Output-Barefoot-Studio-Monitors-Speakers - namm 2020 news home studio

Un altro prodotto di design (ma si spera non solo) è stato annunciato da Output.

L’azienda famosa principalmente per le sue kontakt library e per la sua scrivania da home studio presenta i suoi primi studio monitor.

Per avviare questo progetto, Output ha ben pensato di coinvolgere una delle aziende più rinomate del settore, Barefoot Sound, che si è di fatto occupata di tutta la progettazione lato audio, mentre Output ha messo del suo lato design.

Questi studio monitor montano dei driver concentrici, con un woofer da 6,5″.

Saranno disponibili a partire dall’estate al prezzo annunciato di 699$ ciascuno.

Info: Output Speakers

Vochlea: Doubler Studio Kit

Vochlea-Doubler-Studio-Kit - namm 2020 news home studio

Vochlea presenta una soluzione dedicata alla produzione musicale per artisti senza una formazione musicale teorica o per producer che vogliono velocizzare il proprio processo di composizione.

Non sai come mettere su spartito la melodia che hai in testa?

La canticchi sul microfono di Vochlea, e il plugin proprietario che lavora in combinata la trasforma per te in una parte MIDI, associabile a sua volta a uno strumento virtuale.

Vuoi scrivere un loop ritmico su una drum machine software ma non sai come fare?

Stesso discorso, fai beatboxing sul microfono e il plugin lo converte in MIDI.

Le caratteristiche nominali del Doubler Studio Kit (microfono USB + plugin) parlano di sensibilità alla pressione sonora generata dalla voce in termini di velocity, inviluppo e pitch bend, riconoscimento di fino a 8 suoni diversi da assegnare a samples su un campionatore e di bassa latenza per performance in real time.

Attualmente in pre-ordine con spedizione prevista per febbraio.

Info: Vochlea

Arturia: KeyStep Pro

Arturia-keystep-pro

Poteva mancare Arturia tra i produttori più in vista al NAMM Show? Certo che no!

Per questa edizione ha pensato a producer e performer, presentando KeyStep Pro, un controller capace di pilotare svariati dispositivi.

Con ben 4 tracce sequencer indipendenti, tastiera da 3 ottave con aftertouch, step sequencer a 16 pulsanti impostabile fino a 64 step, arpeggiatore, chord mode e connessioni CV gate, MIDI, USB, clock sync e metronomo indipendente, è possibile gestire pressoché ogni strumento digitale o analogico si possieda.

Ottima per performance live o anche solo per divertirsi nel proprio home studio.

Disponibile entro marzo a 399€.

Info: KeyStep Pro

Warm Audio: BUS-COMP

Warm Audio BUS-COMP - namm 2020 news home studio

Chiudo questa lista con l’ultimo prodotto presentato da Warm Audio: BUS-COMP.

Si tratta di un compressore VCA stereo, adatto per il mix bus processing in primis, ma anche per comprimere tracce singole essendo utilizzabile anche in mono.

Come tutti gli altri prodotti Warm Audio anche questo nasce con l’idea di offrire a un prezzo relativamente basso una soluzione in grado di garantire ottime prestazioni.

Presenta i controlli classici di un VCA: attacco, rilascio, threshold e ratio. A questi si aggiungono ingresso side-chain, filtro passa-alto e possibilità di attivare nel flusso audio i trasformatori CineMag allo scopo di colorare ulteriormente il suono.

In Italia sarà venduto già dai prossimi giorni a poco più di 700€.

Info: BUS-COMP

Compressore Audio - Video Corso Online

Le Novità dei NAMM Show

Questo è il sesto anno di fila che racconto delle più interessanti novità del NAMM Show.

Se vuoi vedere anche i prodotti che ho selezionato nelle edizioni passate, segui questi link:

Leggi gli altri articoli News
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.