Native Access è la porta d’ingresso nel mondo dei software e degli strumenti Native Instruments.
In realtà non solo del rinomato produttore tedesco, ma anche per tante altre audio companies le cui librerie Kontakt si appoggiano a questo sistema per il download, l’installazione e l’attivazione.
Chi scrive e produce musica su una DAW non può non avere installato nel proprio computer questo software, ecco perché in questo articolo voglio mostrarti nel dettaglio cos’è Native Access e come funziona.
Native Access
Native Access è un software disponibile per Windows e macOS. Gira sia sui PC sia su tutti i Mac, sia che abbiano i vecchi processori Intel o i nuovi chip Silicon (M1 e successivi).
La sua funzione è quella di permetterti di scaricare, installare, aggiornare e registrare i software / plugins Native Instruments, le Kontakt libraries e gli strumenti per Reaktor. Questi e anche di altri produttori che come anticipato si appoggiano a questo sistema.
È un software completamente gratuito, che puoi scaricare direttamente dal sito ufficiale Native Instruments.
Accedere o Registrarsi
Una volta scaricato e installato il programma, lo puoi aprire.
Al primo avvio ti viene chiesto di loggarti inserendo email e password del tuo account Native Instruments. Se non ne hai ancora uno, lo puoi creare gratuitamente cliccando, sulla stessa finestra di accesso, su Sign up now.
Per la registrazione ti viene chiesto nome, cognome, email e una password a tua scelta.
Piccola parentesi a proposito di account e password. Se come me hai dati di accesso differenti per centinaia o anche solo decine di audio companies diverse (e GUAI ad avere stessi dati di login per più siti / servizi online!!), ricordarseli tutti diventa impossibile. Usare un password manager aiuta a conservare in sicurezza tutti i dati di accesso. Io non ne posso fare a meno, volessi fare anche tu come me ti suggerisco di provare lo stesso password manager che uso io: 1Password.
Tornando al Native Access, una volta inseriti i dati di accesso clicca su Login e sei dentro all’app.
Come installare librerie Kontakt
Tramite Native Access è possibile installare le librerie Kontakt realizzate da Native Instruments più altre di produttori terzi. Non solo quelle a pagamento ma anche le Kontakt libraries free.
Oltre alle sample libraries, Native Access consente di scaricare e installare anche gli altri VSTi e plugins Native Instruments, come ad esempio il synth Massive X o Komplete Kontrol, l’app / plugin indispensabile per poter usare al meglio le tastiere controller MIDI dell’omonima serie.
Nella finestra principale dell’app (immagine sopra) vedi tutti i prodotti già installati e/o attivati sul tuo account. Tramite dei filtri posti nella parte alta puoi scegliere se visualizzare solo ciò che è già scaricato e installato o solo quel che hai attivato ma non ancora scaricato.
Puoi allo stesso tempo filtrare ulteriormente la visualizzazione applicando più livelli di selezione. Ad esempio puoi far mostrare solo gli strumenti già installati del genere cinematic.
I simboli presenti accanto al nome di ogni strumento indicano se si tratta di una library per Kontakt o Reaktor.
Se non hai ancora installato Kontakt (o Reaktor) e cerchi di installare una library che lo richiede, ciò ti verrà segnalato prima del download e potrai procedere prima all’installazione del sampler (ammesso, nel caso di Kontakt Full, che l’abbia già acquistato).
Installare e autorizzare una nuova kontakt library è facilissimo. È sufficiente cliccare su Add Serial, posto in basso a sinistra sull’interfaccia. Si aprirà la finestrella che vedi qui di seguito, dove potrai inserire il seriale che ti è stato fornito, solitamente via mail, al momento dell’acquisto della library stessa.
Dopo aver inserito il seriale clicchi su Enter e la library sarà aggiunta entro pochi secondi al tuo catalogo.
Kontakt library su Hard Disk Esterno
Scoprirai presto, se già non te ne sei accorto, che alcune librerie per Kontakt richiedono una marea di spazio sull’hard disk. Specialmente se fai musica con un computer portatile, potresti non avere spazio a sufficienza per avere tutte le library nel disco interno.
La soluzione è installare le librerie su un hard disk esterno. Farlo è ancora una volta molto facile.
Apri le preferenze di Native Access (tasto Preferences). Vedrai una schermata come quella qui di seguito.
Download Location serve per scegliere dove scaricare i file di installazione. Puoi lasciare la directory di default, tanto questa cartella di svuota automaticamente dopo che lo strumento scaricato è stato installato.
Application Location indica la directory nella quale saranno installati i software; anche qui puoi tranquillamente lasciare le cose così come stanno.
Content Location indica invece la directory dove salvare il contenuto delle libraries. Se vuoi usare un disco esterno per le tue librerie Kontakt, sarà sufficiente cliccare sulla label Browse e scegliere, dalla finestrella che si aprirà, il tuo disco esterno.
Da questo momento in poi tutti i tuoi strumenti saranno salvati (e ricercati) nel disco che hai selezionato.
Attenzione però, i dischi esterni, specialmente quelli economici, spesso non sono sufficientemente veloci da permetterti di caricare le librerie in tempi ragionevoli.
Ci sono diversi modi per aprire / caricare più velocemente le Kontakt libraries, ma il più efficace rimane usare un disco che garantisca un’alta velocità di lettura. Per questo consiglio di usare allo scopo solo SSD, gli HDD tradizionali meglio lasciarli solo per il backup dei progetti.
Allo stesso tempo meglio usare SSD che abbiano una velocità di lettura di almeno 1.000MB/S. Due esempi su tutti: Crucial X8 e SanDisk Extreme.
Volendo puoi cambiare directory anche una library per volta, cliccando sui 3 puntini posti accanto a ogni strumento nell’elenco e andando poi su Installation paths.
Lo stesso procedimento puoi seguirlo anche nel caso in cui abbia spostato una libreria in una certa directory dopo che era stata installata su una directory diversa. Quando sposti i file di una library “a mano”, Native Access e di conseguenza Kontakt non sanno più dove pescarli. Vedrai comparire la voce Repair come da immagine seguente.
Ci clicchi sopra e ti compare quest’altra finestra:
Clicchi ora su Relocate e scegli la nuova directory dove si trovano effettivamente i file. Problema risolto, e libraries pronte da utilizzare e caricare su HD esterno!
Komplete Now
Un accenno veloce all’ultima sezione di Native Access, quella relativa agli abbonamenti.
Se hai attivato un abbonamento a Komplete Now, puoi gestirlo dalla tab Subscription che comparirà sulla sinistra insieme alle voci Library e Updates (sezione quest’ultima dalla quale scaricare e attivare con un click gli aggiornamenti a tutti i prodotti già installati).
Komplete Now è un nuovo servizio Native Instruments che permette di utilizzare un buon numero di strumenti e plugins pagando – al momento cui scrivo – 9,99€ al mese o 99€ all’anno.
Puoi in ogni caso provare gratuitamente il servizio per un mese, iscrivendoti a partire da qui.