La Prima Scheda Audio Neve: 88M
La Prima Scheda Audio Neve 88M

La Prima Scheda Audio Neve: 88M

Neve ha negli scorsi giorni presentato la sua prima scheda audio in assoluto, la 88M.

Evidentemente quello dell’home studio è un mercato sempre più allettante anche per i brand più blasonati, che abituati a rifornire gli studi professionali più grossi, ormai sempre più in declino, devono in qualche modo reinventarsi pensando al futuro.

88M è un tentativo in questo senso.

LEGGI ANCHE:  Speciale AES 2016 - 7 Nuovi Prodotti da Conoscere

Neve 88M

Neve 88M

La Neve 88M nasce con lo scopo di portare il sound dei banchi Neve 88RS anche negli studi più piccoli, a una frazione del costo.

Due parole giusto per inquadrare ciò di cui stiamo parlando. Il Neve 88RS è un mixer analogico di fascia super alta, cuore di studi come Abbey Road, AIR Studios e altri di pari livello. Il top del top a livello globale insomma.

Neve 88RS
Neve 88RS

Il costo di un banco come questo, disponibile in diverse configurazioni, è nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro. Si hai capito bene, una villetta al mare potrebbe costarti meno.

La Neve 88M è decisamente più economica, anche se il prezzo potrebbe far storcere il naso a chi la volesse comparare con una qualsiasi altra scheda audio USB (te ne parlo meglio a fine post).

Ad ogni modo, scopriamo un po’ meglio questa scheda.

88M: Caratteristiche Tecniche

Si tratta di una scheda audio esterna USB 3, compatibile però anche con porte USB 2.

Al contrario di quanto uno si aspetterebbe, non dispone di un alimentatore dedicato, ma si alimenta tramite la stessa porta USB con la quale la si collega al computer.

In totale dispone di 10 In e 10 Out. Sul pannello frontale sono presenti due ingressi combo Mic / Line / Instrument (si commuta la modalità premendo il pomellino del gain) con phantom power indipendente, mentre posteriormente si ha un ingresso e un’uscita ADAT da otto canali ciascuno, più ovviamente una coppia di uscite bilanciate per il collegamento con le casse monitor.

Neve 88M - fronte

I due ingressi frontali sono proprio ciò che rende questa scheda un modello ambito. Sono realizzati infatti basandosi sugli stessi componendi del banco mixer di cui sopra.

I preamp offrono una grande linearità nella risposta, nel range tra 20Hz e 20KHz lo scostamento timbrico massimo è di appena 0,1dB. Sono anche parecchio silenziosi (leggi poco fruscio in ripresa) e consentono una preamplificazione microfonica che può arrivare fino a +68dB.

Sempre anteriormente si ha il knob per il livello delle casse e quello delle cuffie, indipendenti l’uno dall’altro.

Interessante il sistema di monitoraggio. Analogico a latenza zero come è ormai comune trovare anche su modelli entry level, ma con qualche opzione in più.

Si può infatti scegliere se sentire in cuffia gli strumenti collegati ai due input principali su canali separati, in un mix stereo, in uno mono, e se associarli all’audio proveniente dalla DAW o meno.

Neve 88M - retro

Posteriormente, oltre alle connessioni già citate, troviamo anche 2 porte Insert In/Out indipendenti su TRS bilanciati, utili per collegare magari un compressore analogico o un’intera catena effetti già in fase di ripresa.

Prezzo e Disponibilità

La Neve 88M è utilizzabile sia su Windows che su Mac, sono disponibili i driver per entrambi i sistemi operativi.

Il prezzo di vendita si aggira intorno ai 1.200€, puoi verificare tu stesso il costo aggiornato su Thomann.

Proprio sul prezzo vorrei fare una considerazione, perché credo che in questo caso si rischi di fare valutazioni improprie.

Se voglio acquistare una scheda audio di buona qualità e confronto la Neve 88M con quello che offre il mercato, mi accorgo che ci sono modelli, dalla qualità nel complesso paragonabile, venduti a prezzi molto più bassi.

Per citarne giusto una, la Antelope Zen Go costa meno della metà, ma mica “vale” la metà della 88M, anzi per certi aspetti è pure superiore. Tra l’altro c’è da considerare anche che il modello Neve è venduto per giunta senza praticamente nessun software/plugin a corredo.

Neve 88RLB

E allora perché spendere tanto per la 88M? Solamente se cerchi il sound Neve. L’alternativa più economica per avere due preamp della stessa famiglia è acquistare due 88RLB, disponibili come moduli in formato API 500. Prezzo di vendita: 750€ l’uno. Ed ecco che in un attimo i 1.200€ della 88M non sembrano poi così tanti 😉

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale Neve.

Leggi gli altri articoli Studio Gear
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.