È la prima volta che parlo nel blog di un prodotto simile. In passato mi sono trattenuto più volte dal farlo, ma in quest’occasione quello che ho visto mi ha davvero stuzzicato. Sto parlando del primo mobile da studio costruito e distribuito da Output, Platform, una scrivania per home studio di design e funzionale.
Output Platform
Nel video di presentazione salta fuori che hanno i miei stessi gusti in fatto di grafica testuale… trovato nulla di familiare?? 😉
Tornando seri, Platform non è nulla di rivoluzionario, non è nemmeno una novità. Allora perché parlarne?
Perché nel complesso, con le sue piccole differenze rispetto alle alternative proposte dal mercato, si presenta come uno dei prodotti più interessanti.
Sostanzialmente è una scrivania, una gran bella scrivania! Adatta alle esigenze di home recordist e producer in primis, ma non solo.
Non so voi, ma io reputo che ci siano molte cose che influiscano nella buona riuscita del lavoro di tutti i giorni. Non basta avere i giusti strumenti e saperli utilizzare.
Lo spazio di lavoro per me è fondamentale. Con spazio di lavoro intendo l’organizzazione in senso stretto della stanza nella quale si passa buona parte della giornata.
Quando lavoro odio vedere disordine. La scrivania deve essere sgombra di tutto il superfluo, i cavi devono essere nascosti alla vista e lo spazio intorno a me dev’essere ergonomico e funzionale.
Ecco perché cerco di mantenere la mia postazione di lavoro il più scarna possibile. Se sto davanti al mio mac per lavorare, devo pensare a fare solo quello, tutte le operazioni di contorno devono essere limitate.
Il modo perfetto per farlo è organizzare gli spazi.
Io l’ho fatto adattando una semplice scrivania (a una frazione del costo di un desk dedicato), ma sento sempre più forte l’esigenza di passare a una soluzione come quella offerta da Platform.
Forma e Materiali
Il corpo della scrivania è fatto interamente in legno di betulla, scelta fatta, a detta di Output, per la sua resistenza alle deformazioni causate da calore e umidità.
Le finiture a dire il vero da quanto si vede nei video di presentazione non appaiono poi così tanto curate.
Sul davanti si trovano gli slot per le unità rack, divisi in tre gruppi che possono ospitare 3 unità ciascuno, che svolgono anche la funzione di reggi monitor o porta schermo.
Posteriormente invece sono presenti i passaggi di cortesia per i cavi, accessibili anche dallo stesso piano di lavoro.
L’estetica del piano di lavoro è estremamente simile ad altri mobili da studio già prodotti da altre aziende, eccezion fatta per i fianchi e la zona destinata alla master keyboard.
Slitta per Tastiera
Una genialata che non capisco come sia possibile non sia venuta in mente a nessun altro prima. O magari sono io a non averla mai vista altrove?!
Una bella rottura di scatole per chi deve avere sottomano costantemente una master keyboard è trovare il posto dove metterla. Solitamente i mobili che presentano una slitta sottostante sono per certi versi comodissimi, ma hanno quasi tutti un problema intrinseco. Per evitare di sollevare troppo da terra il piano di lavoro, finisce che la base del carrellino tocca sulle gambe, costringendo la persona ad avere sempre questo fastidioso tocco gamba / scrivania.
Come ha risolto il problema Output? Tagliando la zona centrale nell’appoggio destinato alla tastiera, così che le gambe abbiano quei 2/3 cm di spazio in più fondamentali per non assumere posizioni scomode.
Talmente elementare da suonare imbarazzante… per gli altri!
Peccato però che poi la magia finisca nel momento in cui scopro che lo spazio a disposizione non è sufficiente a ospitare ad esempio Komplete Kontrol S88, il controller MIDI a 88 tasti di Native Instruments, tra i più venduti al mondo nella sua categoria.
Prezzo e Disponibilità
Il prezzo di partenza di Platform è di 549$, assolutamente in linea con altre alternative di altri produttori.
Considerando però che il supporto per la tastiera costa 150$ in più e la colorazione scura altri 100$, si può arrivare a un totale di 799$.
Sto ragionando in dollari perché per il momento non è disponibile per il mercato europeo, nel quale assicurano arriverà il prima possibile (posso immaginare già entro fine anno).
Per il momento, o si fa un salto da IKEA, o si aspetta pazientemente.
Per maggiori info visita il sito Output.
AGGIORNAMENTO: Platform è ora disponibile anche in Italia, all’attuale prezzo di partenza di 699€ + spedizione.