iZotope ha da poco presentato la nuova versione del suo plugin di punta per il mastering: Ozone 11.
Considerato da tanti (me compreso) il miglior plugin all-in-one per il mastering, la nuova versione porta migliorie generali sparse qua e là, più alcune funzioni completamente originali.
Vediamo tutto qui sotto.
iZotope Ozone 11
Tra la versione 9 e la 10 sono passati tre anni, tra la 10 e l’attuale 11 appena uno. Sarà anche per questo che le nuove funzionalità introdotte sono meno rispetto a quelle viste sulla v10.
Resta ovviamente tutto quello già presente nella versione 10, con qualcosina in più.
Ti mostro in breve di che si tratta.
Ozone 11 | Novità
La prima novità degna di nota è il modulo Clarity.
Simile per certi versi al già presente modulo Stabilizer, al quale si affianca, Clarity consente di ottimizzare l’apertura e la spinta in loudness di una traccia, evitando di caratterizzarla in negativo, rendendo magari il suono “harsh”.
Vedilo come una sorta di equalizzatore dinamico specializzato in questo compito.
La seconda novità è il cosiddetto Stem Focus, ovvero la capacità di Ozone di applicare i suoi processamenti ai diversi stem (voce, drums, strumenti) dei quali può essere composto un brano. Il tutto lavorando su un singolo file stereo. È un po’ come fare mastering stem su singoli mix stereo.
Un altro modo di curare in modo chirurgico il mastering di una traccia è quello di separare l’azione di un processo tra transiente e sustain.
Ha aperto la strada a questo tipo di lavoro Eventide due anni fa con il suo SplitEQ. Ora anche iZotope ha integrato questo sistema nel suo Ozone 11.
Il modulo Maximizer, che già comprendeva uno dei migliori true peak limiter del mercato, si migliora ancora introducendo la possibilità di applicare anche una compressione upward.
Per finire, l’ultima interessante novità è il Vocal Balance, un tool che aiuta a capire se il livello della voce in un brano è corretto, o se al contrario andrebbe alzato o abbassato. Potendo poi agire di conseguenza tramite lo Stem Focus, si riduce drasticamente la necessità di ritornare al bilanciamento in mix nel caso ci fossero piccole correzioni da fare.
Ozone 11 | Versioni
Come per le release precedenti le versioni di Ozone 11 restano 3:
- Advanced
- Standard
- Elements
La Advanced è quella completa e più costosa, la Elements la più ridotta ed economica, e la Standard una via di mezzo tra le due.
I prezzi partono da circa 55€ per la Elements e arrivano a 439€ per la Advanced.
Dico circa perché il costo varia in base a dove lo acquisti. Ti spiego meglio nel prossimo paragrafo.
Prezzo e Specifiche
Ozone 11 Advanced, Standard ed Elements sono utilizzabili su Windows e macOS come plugin VST, AAX e AU.
È possibile effettuare l’acquisto sia sul sito ufficiale iZotope sia su uno dei vari marketplace online. Nel caso fossi interessato all’acquisto ti suggerisco di verificare il prezzo aggiornato su Plugin Boutique e Best Service, troverai probabilmente (anche se leggi questo articolo lontano dalla data di pubblicazione), dei prezzi scontati.
Ozone 11 è compreso anche nel bundle Music Production Suite 6, insieme ai nuovissimi Guitar Rig 7 Pro e Nectar 4, oltre a tanti altri software iZotope, Native Instruments e Brainworx.
Come già anticipato nei mesi scorsi in seguito all’acquisizione da parte di Native Instruments (di cui ho scritto anche sul mio canale Telegram Home Studio News), Ozone può essere attivato tramite Native Access.
Per maggiori informazioni visita il sito iZotope o segui i link qui di seguito per verificare i prezzi aggiornati per tutte le versioni:
- Advanced: Best Service | Plugin Boutique
- Standard: Best Service | Plugin Boutique
- Elements: Best Service | Plugin Boutique