iZotope presenta Ozone 9, ultima versione del suo acclamato software plugin all-in-one per il mastering.
Avendo già scritto una recensione completa della versione precedente, non mi ripeterò raccontandoti per filo e per segno tutto il plugin, mi concentrerò solo sulle novità della v9.
Nel farlo posso già anticiparti che tra aggiornamenti vari e nuovi moduli, Ozone 9 si conferma la migliore soluzione “tutto in uno” per il mastering in-the-box.
iZotope Ozone 9

Sin dalla sua prima apparizione sul mercato nel lontano 2001, Ozone si è guadagnato la fama di top plugin per il mastering digitale.
Con il passare degli anni l’aura attorno al prodotto di iZotope non si è affievolita. Anche a dispetto dei competitor sempre più pressanti, nessuno è riuscito a scalzare Ozone dal podio dei migliori plugin per il mastering.
La versione 8 ha introdotto importanti novità in ambito automazione. Sono state infatti implementate funzionalità che facilitano il processo di mastering anche a utenti non esperti.
Con la versione 9 il ricorso al machine learning enfatizza la natura “facilitatoria” di Ozone, e permette di ottimizzare alcuni processi che fino a ieri avrebbero richiesto competenze specialistiche di alto livello.
Inoltre permette di eseguire correzioni fino a ieri praticamente impossibili da eseguire in mastering. La soluzione da oggi non sarà più rimettere mano al progetto di mix. Almeno entro certi limiti.
Oltre a questo, restano invariati (o aggiornati e migliorati) tutti i moduli già presenti nelle scorse versioni.
Compressori broadband e multibanda, equalizzatori (statici e dinamici), tool per la gestione stereofonica, sistema di reference completo per la comparazione dei propri brani con tracce di riferimento, limiter e maximizer, strumento di pulizia delle frequenze di disturbo, exciter multibanda, moduli che ricreano apparecchiature analogiche vintage e tanto, tanto altro ancora.
Master Rebalance
Il nuovo modulo Master Rebalance può essere considerato da solo una delle caratteristiche per cui vale la pena prendere in considerazione l’acquisto di Ozone 9.
Quello che consente di fare è agire sui livelli di voce, basso e drums direttamente dal mix stereofonico di una traccia.
Praticamente è la risposta al sogno nel cassetto di ogni mastering engineer.
Low End Focus e le Altre Novità
Low End Focus è un altro nuovo modulo presente in Ozone 9.
Come il nome stesso suggerisce, con questo processore è possibile intervenire sulle basse frequenze. Utilizzando due soli fader si può dare più punch (più botta) alle basse di tutta la traccia, o al contrario rendere tutto il brano più rotondo rendendo le basse più morbide.
Il Master Assistant è stato migliorato.
Quando si avvia la funzione Master Assistant, il plugin sceglie in autonomia quali processori attivare e quali parametri impostare in base alle caratteristiche di partenza della traccia da masterizzare, in funzione di quale vuoi sia il risultato finale.
Non è che fa il mastering al posto tuo, ma ti da un buon punto di partenza se non sei esperto e non sei certo di dove mettere mano.
Allo stesso tempo sono stati aggiornati e migliorati il Tonal Balance Control e l’Imager, mentre la funzione di matching dell’equalizzatore è ora separata e presentata su modulo indipendente, chiamato Match EQ.
Prezzo e Specifiche
Ozone 9 è disponibile come app stand-alone e come plugin nei formati VST, AAX e AU, per Windows e macOS.
È distribuito in tre varianti, ognuna delle quali presenta caratteristiche differenti. Ad esempio nella versione base non è presente l’app stand-alone ma può essere usato solo come plugin.
Per la lista completa delle caratteristiche di ogni versione vedi questa tabella comparativa sul sito iZotope.
Le 3 versioni di Ozone 9 sono disponibili per l’acquisto dal sito ufficiale e, sempre al prezzo ridotto dell’offerta lancio, anche su PluginBoutique.
- Ozone 9 Elements: 99$ (poi 129$)
- Ozone 9 Standard: 199$ (poi 249$)
- Ozone 9 Advanced: 399$ (poi 499$)
Aggiornamento:
È ora disponibile una nuova versione, Ozone 10. Puoi conoscere le novità introdotte nell’ultima release in questo articolo.