Partitura su Cubase: Come Vedere, Creare ed Esportare lo Spartito su Pentagramma
Partitura su Cubase - Come Vedere Creare ed Esportare lo Spartito su Pentagramma

Partitura su Cubase: Come Vedere, Creare ed Esportare lo Spartito su Pentagramma

Se vuoi vedere lo spartito di un brano su pentagramma (anche se lo hai prodotto scrivendo le note su piano roll), c’è un modo molto semplice per farlo su Cubase. Infatti puoi vedere, creare, editare ed esportare la partitura su Cubase anche se hai lavorato sull’editor dei tasti.

Può essere utile farlo quando hai bisogno di depositare lo spartito di un tuo brano alla SIAE o altrove, o se magari devi stampare lo spartito per farlo poi suonare a un musicista in carne e ossa.

In questo articolo ti mostro come fare.

LEGGI ANCHE:  Le Più Interessanti Novità di Cubase 9

Come vedere la partitura su Cubase

Come vedere la partitura su Cubase

Premetto che le diverse versioni di Cubase offrono possibilità diverse. Sulla Pro non hai alcuna limitazione, puoi fare tutto ciò che ti mostrerò, mentre sulla Elements ad esempio qualche funzione manca. È naturale che sia così.

Iniziamo con il mostrare la partitura di una parte MIDI (o di una traccia Instrument) importata o scritta da zero sull’editor dei tasti (su piano roll).

Per visualizzare lo spartito di un qualsiasi evento è sufficiente selezionarlo dalla finestra progetto, cioè la visualizzazione principale di Cubase, e selezionare dal menù MIDI la voce Apri l’editor delle partiture. Nelle versioni inferiori di Cubase trovi la stessa voce nel sotto-menù MIDI -> Partiture. Tutto qua!

Vedrai così come nell’immagine sopra lo spartito di quella parte MIDI.

Nell’editor delle partiture valgono le stesse shortcut per lo zoom che valgono altrove su Cubase, per cui per ingrandire o rimpicciolire la visualizzazione è sufficiente premere più volte i tasti G o H.

NOTA – Trovi altri comandi da tastiera per Cubase assolutamente da conoscere in questo articolo: 10 Comandi da Tastiera per Cubase che ti cambieranno la vita.

Come creare la partitura su Cubase

Come creare la partitura su Cubase

Se vuoi modificare la partitura che vedi, oppure vuoi proprio crearla da zero, non hai nessun limite.

Cliccando su una qualsiasi delle note che vedi, puoi trascinarla e spostarla dove vuoi, o selezionando una nuova nota della durata che vuoi dall’area che trovi evidenziata nell’immagine qua sopra, puoi aggiungere nuove note dove meglio credi.

Aprendo l’area sinistra puoi inoltre accedere a tutte le impostazioni relative allo spartito visualizzato. Puoi effettuare la quantizzazione, trasporre e cambiare tonalità, cambiare il tempo in chiave e via dicendo.

Ti ricordo che qui, come su qualsiasi altra finestra di Cubase, l’area sinistra la apri facendo clic sul tastino che vedi cerchiato in rosso qui sotto.

Spartito Cubase - Area sinistra
Video Corso Cubase

Come esportare lo spartito su Cubase

Come esportare lo spartito su Cubase

Una delle gradi comodità che offre Cubase è quella di poter esportare lo spartito in una marea di formati di file diversi: PDF, JPEG, TIFF, PNG, PSD e tanti altri (vedi elenco qua sopra).

Questa è però una caratteristica purtroppo assente su Elements.

Per farlo sulle versioni superiori fai così. Apri l’editor delle partiture, come visto prima. Poi vai nel menù in alto Partiture e metti la spunta su Modalità Pagina.

A questo punto vai nel menù File -> Esporta -> Partiture. Non ti resta che scegliere il formato che preferisci, la sua risoluzione e cliccare su Salva.

Pentagramma e Tablature su Cubase

Pentagramma e Tablature su Cubase

Su Cubase Pro oltre che sul pentagramma puoi visualizzare lo spartito di una traccia anche su tablature.

Per farlo inizia sempre aprendo l’editor delle partiture. Da qui puoi seguire diverse strade, ma ti suggerisco di fare così:

  • Fai doppio clic sulla sinistra della chiave sulla prima riga del pentagramma.
  • Dalla finestra che ti compare (immagine sotto) seleziona, sotto la voce Chiave / Tonalità presente nella tab Rigo -> Principale, la modalità TAB. La selezioni scorrendo tra le voci disponibili nell’apposito riquadro.
Tab Cubase
  • Metti la spunta su Modalità tablatura nella tab Rigo -> Tablatura.
Tablatura Cubase
  • Clicca su Applica e vedrai la parte MIDI selezionata sotto forma di tablatura.

Ecco, questo è quanto. Prima di salutarti devo fare però un doveroso disclaimer.

Cubase è una DAW, non un software di notazione musicale, per cui suggerisco, nel caso in cui abbia bisogno di scrivere direttamente su pentagramma o su tablatura, di scegliere un software apposito. Vedi quel che mette a disposizione Cubase come un qualcosa in più, certamente comodo, ma che non può sostituire un programma sviluppato per fare solo quello.

Se hai bisogno di scrivere su pentagramma, ti suggerisco un altro bel software sviluppato da Steinberg, Dorico. Se vuoi invece scrivere o leggere tablature, non posso che consigliarti lo storico Guitar Pro.

Video Corso Cubase
Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.