5 Plugin per il Mix della Voce all-in-one | VST, AAX, AU
5 Plugin per il Mix della Voce all-in-one | VST, AAX, AU

5 Plugin per il Mix della Voce all-in-one | VST, AAX, AU

Quando mixi una voce non puoi non usare almeno un compressore, un equalizzatore, un de-esser e un riverbero e/o un delay. Ma se ti dicessi che ci sono dei plugin all-in-one (tutto-in-uno) che hanno al loro interno questi e tutti gli altri processori di segnale necessari per mixare la voce?

Carichi in insert sulla traccia della voce uno solo di questi plugin e hai tutto quel che ti serve sotto mano. Comodo no?

LEGGI ANCHE:  Come Installare e Usare i Plugin VST e AU su Ableton Live 10 | Guida per Windows e Mac

Plugin all-in-one per Mixare la Voce

Generalmente i plugin all-in-one hanno dalla loro due benefici principali:

  1. Mettono a disposizione tutti gli strumenti utili in una determinata circostanza, facendoti risparmiare molto tempo nel caricarli e impostarli.
  2. Ti fanno risparmiare anche soldi, perché un all-in-one che magari contiene al suo interno 5 differenti effetti costa quanto uno solo dei medesimi effetti plugin acquistato separatamente.

I plugin di questa pagina possono essere usati per mixare una voce con una base, per mixare la voce in un multi-traccia o per fare la post produzione di un parlato per un podcast o un voiceover.

Ricordati sempre comunque che al di là della qualità di qualsiasi plugin di per sé, la qualità finale del risultato dipende in buona misura dalla qualità della registrazione.

Tra quelli che offre il mercato te ne consiglio 5 migliori degli altri, tutti disponibili per Windows e macOS nei formati VST, AAX e AU. Eccoli qui di seguito, in ordine sparso.

iZotope: Nectar

iZotope Nectar - plugin mix voce

Nectar è il plugin all-in-one per il mixaggio della voce di iZotope.

È probabilmente il più completo della lista (non necessariamente il migliore) perché comprende al suo interno tutto ma proprio tutto quello che potrà mai servirti per lavorare su un cantato o un parlato. Almeno nella sua versione completa, la Plus. È disponibile infatti in più varianti, la base ha per forza di cose alcune limitazioni rispetto a quella superiore. Ti lascio tutti i link per approfondire qua sotto.

Su Nectar hai gli immancabili compressore, equalizzatore, de-esser, riverbero e delay, ma non solo. Hai infatti anche un “assistente” che si occupa di aiutarti nell’impostazione dei parametri per far si che la voce si sposi bene con il resto delle tracce della sessione.

Puoi reintonare il cantato con gli algoritmi Melodyne, puoi armonizzarlo con fino a 8 voci, aggiungere saturazione armonica, applicare un gate, un chorus, un flanger o un phaser, e usare il modulo preso in prestito da RX per l’attenuazione automatica dei respiri.

Insomma non vedo proprio cosa mai ti possa mancare!

Info: Nectar Plus | Nectar Elements

IK Multimedia: Joe Chiccarelli Vocal Strip

IK Multimedia: Joe Chiccarelli Vocal Strip - plugin mix voce

Il plugin IK Multimedia dedicato al mix della voce è stato creato in collaborazione con il fonico di mix Joe Chiccarelli, vincitore di 10 Grammy che ha messo mano a produzioni di artisti come U2, The White Stripes, The Killers e tanti altri di pari spessore.

Joe Chiccarelli Vocal Strip è un plugin all-in-one che presenta su un’unica interfaccia tutti i controlli dei vari processori di dinamica e d’effetto necessari al compito.

Tutti gli effetti sono disponibili in modalità semplificata, non hai mille manopole per ciascuno, ma un solo knob per la scelta della quantità d’intervento. Meno personalizzazione, ma più semplicità e immediatezza nell’utilizzo.

Si ha a disposizione un filtro passa alto, un de-esser, ben 3 compressori differenti (basati rispettivamente su un FET e due diversi valvolari), utilizzabili anche contemporaneamente in parallelo, più eq, riverbero, delay e saturazione.

Info: Joe Chiccarelli Vocal Strip

SSL: VocalStrip

SSL Native Vocalstrip 2

Solid State Logic (SSL) è uno dei più rinomati produttori hardware di sempre. Negli ultimi anni è entrato nel mondo dei plugin e recentemente sta intensificando la sua attività.

I suoi plugin si basano sul modellamento di sue macchine analogiche, e anche VocalStrip, dedicato al mix delle voci, si presenta come una channel strip analogica virtuale.

Sono presenti 4 processori:

  • Compander: insieme di compressore ed expander con saturazione integrata.
  • De-Esser: per l’attenuazione delle sibilanti.
  • De-Ploser: per l’attenuazione delle plosive.
  • Equaliser: equalizzatore a 2 bande più HPF.

Ideale per uno stile di mix votato all’analogico.

Info: VocalStrip

Impara a Mixare le tue Tracce

Harrison: AVA Vocal Flow

Harrison: AVA Vocal Flow

Harrison è un altro rinomato produttore hardware che negli ultimi anni si sta comportando allo stesso modo di SSL, rivolgendosi cioè al mondo della produzione audio in the box.

AVA Vocal Flow è un plugin che esteticamente sarà meno gradevole della controparte SSL, ma che in fatto di sound e praticità non ha nulla da invidiare.

Qui abbiamo 7 processori di segnale, più o meno gli stessi degli altri plugin elencati in questo articolo, ma con un qualcosina di peculiare, come il Vocal Character.

Si tratta di un modulo specifico per il trattamento del corpo e della presenza della voce. È in sostanza una sorta di equalizzatore dinamico, dove dinamico sta a intendere il fatto che “segue” l’intonazione del cantato e cambia le frequenze sulle quali agisce dinamicamente in base alle note cantate dal performer.

Fa più o meno quello che fa SurferEQ di Sound Radix, con la differenza che quest’ultimo costa da solo 199$, mentre AVA Vocal Flow si trova in offerta anche sui 30€ o giù di lì, e ha già tutto il necessario per il mixaggio del cantato, non solo l’eq.

Info: AVA Vocal Flow

United Plugins: Voxessor

United Plugins: Voxessor

Voxessor di United Plugins è differente da tutti i plugin già elencati, perché è specifico per la post produzione del parlato, ideale quindi per lavorare sull’audio di podcast, voiceover, video YouTube o webinar.

I suoi controlli sono ultra-semplificati, adatti anche a chi non ha la più pallida idea di come si usa un compressore o un equalizzatore.

Puoi addirittura far analizzare la voce al plugin in modo che tari in automatico tutti i parametri in funzione di ciò che ritiene sia il sound migliore possibile ottenibile.

In alternativa puoi comunque modulare tutti i parametri a piacimento, gestendo equalizzazione, compressione, de-essing e gating.

Info: Voxessor

Produzione e Mixaggio della Voce

Uno solo fra i plugin che ti ho mostrato in questo articolo può aiutarti tantissimo a ottenere delle voci che suonano bene in qualsiasi contesto di mix.

Ci sono però anche tanti altri plugin (e non solo) che puoi usare con altrettanta soddisfazione. Ne ho scritto in decine di altri articoli, li trovi raccolti tutti qui:

Se poi vuoi imparare a mixare le voci sulle tue produzioni in modo ancora più semplice e veloce, posso darti una mano personalmente mostrandoti come fare tramite lezioni individuali online.

Scarica la mia Mixing e Mastering Checklist
Leggi gli altri articoli Software
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
scarica gratis la mia

PDF con consigli pratici per migliorare Mixaggio e Mastering in home studio.