In questo post presento, per i pochi che ancora non lo conoscessero, uno dei più apprezzati virtual synth utilizzati nella creazione di musica elettronica: reFX Nexus 2.
Provo a farti capire la portata del fenomeno Nexus2 citando solo alcuni fra i suoi utilizzatori: Afrojack, Armin van Buuren, Crystal Method, David Guetta, Nicky Romero, Swedish House Mafia, Zedd.
Notevole.
reFX Nexus 2
reFX Nexus2 è un synth di tipo rompler, una particolare categoria di synth che per generare i suoni sfrutta dei campioni audio presenti nella sua memoria interna. Per questo motivo alcuni tipi di personalizzazione del suono non sono possibili. Tuttavia grazie ai controlli di manipolazione disponibili e all’elevato numero di preset (suoni preimpostati) contenuti al suo interno, Nexus2 permette di creare una variopinta moltitudine di timbri, dai lead, ai bass, ai pad.
L’interfaccia
L’interfaccia del synth è pulita e intuitiva, si divide in sette sezioni principali:
- Filter Modifier – Controlli del filtro, compresi inviluppo, frequenza filtro e ampiezza risonanza.
- Display – Dove poter selezionare i preset, richiamare memorie, impostare l’arpeggiatore e altro ancora.
- Amp Modifier – Controlli di inviluppo, pan e stereofonia.
- Master Filter – Filtro extra che agisce sull’output del synth.
- Delay – Controlli di un classico delay.
- Reverb – Controlli di un classico riverbero.
- Output – Controllo del volume master d’uscita e meter del volume.
È anche possibile cambiare la skin dell’interfaccia; sostanzialmente si tratta di poter cambiarne i colori, nulla di più.
La Libreria
Accessibile tramite il display centrale, la libreria è il contenitore dei preset del synth.
Tutti i preset sono divisi per categorie in base a due principali criteri:
- Tipo di suono (es. Bass, Piano, Lead…)
- Genere musicale attinente (Dance, Dubstep, Electro, Hip Hop…)
La libreria base può essere ampliata acquistando delle espansioni.
Nexus 2: Suoni Base ed Espansioni
Acquistando anche solo la versione base del synth si hanno a disposizione oltre 1000 suoni da cui partire.
Se quelli presenti non sono sufficienti per le tue esigenze hai due possibilità: acquistare un bundle (synth base più alcune espansioni prestabilite) o scegliere una o più fra le decine di espansioni disponibili.
I bundles acquistabili sono tre: Club Music, Contemporary Pop e Complete.
Club Music comprende, oltre al synth, le espansioni:
- Commercial Electro
- Dance vol. 3
- Dubstep-Electro Vol. 1
- Future Arps
- HandsUp Leads Vol. 1
- Swedish House Vol. 1
Contemporary Pop comprende invece, sempre oltre al synth:
- Commercial Electro
- Dubstep-Electro Vol. 1
- Hip Hop
- Hollywood
- Millennium Pop
- Millennium Pop 2
Complete comprende il synth più tutte le espansioni.
Con le demo audio qui di seguito puoi sentire degli esempi di cosa questo synth è capace di fare.
Prezzi
Ora veniamo alla nota dolente, quanto ci costa portarci a casa questo gioiellino?
Relativamente poco se ci si accontenta della versione base, tanto se si vogliono avere tutti i preset.
La tabella prezzi aggiornata ad oggi è questa:
Nexus2 – €199
Espansioni – €45 cadauna
Club Music Bundle- €419
Contemporary Pop Bundle- €419
Complete Bundle- €2.129
Se decidi che vale la pena spenderci un po’ di danari, puoi farlo dalla pagina ufficiale del produttore.