Come Registrare la Chitarra su GarageBand | Guida Completa
Come Registrare la Chitarra su GarageBand

Come Registrare la Chitarra su GarageBand | Guida Completa

In questa guida ti spiego come registrare la tua chitarra usando il software di produzione musicale targato Apple: GarageBand.

Ti mostrerò come impostare la scheda audio, come scegliere le emulazioni di amplificatore, i pedali effetto, e come usare i tuoi plugin in formato Audio Units.

LEGGI ANCHE:  DAW: Cos'è e Perché ti Serve

Come Registrare con GarageBand

GarageBand è una DAW software che consente in modo estremamente facile e immediato di registrare o scrivere musica, riservata agli utenti Apple.

È tuttavia un software ben lontano dall’essere paragonabile a DAW come Pro Tools, Cubase, Ableton Live o il fratello maggiore Logic Pro.

Se il tuo scopo è però registrare delle demo o delle pre-produzioni senza grosse pretese, allora GarageBand è perfetto per il compito.

Veniamo quindi alle istruzioni per registrare la tua chitarra. In questa guida mi riferirò in particolar modo a chitarre elettriche o elettroacustiche. I procedimenti da seguire sono gli stessi anche se vuoi registrare un’acustica con un microfono, ma per forza di cose la resa sarà ben diversa.

Come impostare la scheda audio e creare una traccia

La prima cosa da fare è avviare il programma e selezionare la scheda audio che preferisci utilizzare. Se non hai una scheda audio esterna questo passaggio sarà superfluo, GarageBand riconoscerà e imposterà in automatico la tua integrata.

Se invece ne hai una esterna che preferisci usare, o se per qualsiasi altro motivo la tua interna dovesse perdere l’accoppiamento con il programma, allora segui questo passaggio.

All’apertura del programma ti comparirà la seguente finestra:

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-finestra-progetto

Da qui puoi vedere i modelli di progetto già presenti nel programma. Ti consiglio per il momento di partire con uno vuoto.

Seleziona quindi “Progetto Vuoto“. Dal menù in basso, accanto alle voci “Ingresso audio” e “Uscita audio“, seleziona la scheda che preferisci utilizzare. Volendo puoi scegliere già da ora anche l’armatura di chiave e la velocità del brano che andrai a registrare. Tieni presente che puoi farlo anche in un secondo momento.

Clicca ora su “Scegli” e sei all’interno del progetto.

Questo è quello che ti si presenterà:

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-finestra-progetto2

Come puoi vedere avrai già a disposizione una traccia strumento. Per la registrazione della chitarra non ti servirà, puoi quindi cancellarla o per il momento semplicemente ignorarla.

Ora devi creare la tua traccia audio, che riceverà il segnale dalla tua chitarra (che ti sarai già preoccupato di collegare alla tua scheda audio).

Vai nel menù “Traccia” e seleziona la voce “Nuova Traccia…“, ti comparirà una finestra come questa:

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-creare-una-traccia-audio

Fai click sull’immagine della chitarra, scegli l’ingresso della scheda nel quale hai collegato la tua chitarra, metti la spunta su “Desidero sentire il mio strumento mentre suono e registro” e clicca su “Crea“.

Sei quindi ora potenzialmente già pronto a suonare e registrare. Come vedi è piuttosto semplice il procedimento.

Voglio però soffermarmi su alcuni punti per spiegarti meglio le sezioni dell’interfaccia dove andare a cambiare le emulazioni, modificarne i parametri e quant’altro ti venga in mente di fare.

LEGGI ANCHE:  Cos'è l'Effetto di Prossimità di un Microfono

Come scegliere Amplificatori e Pedali Effetto

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-finestra-progetto3

Sulla sinistra trovi un elenco con tutti i preset disponibili, divisi per categorie. È sufficiente cliccare su una voce per caricarne uno nuovo.

Avendo attivato in precedenza la funzione di monitoraggio, ora puoi già sentire la tua chitarra che “passa” attraverso l’amplificatore e i pedali impostati in quel dato preset che hai selezionato.

Per vedere da cosa è composto il preset attivo, clicca sul tasto che trovi nell’interfaccia in alto a sinistra (il terzo da sinistra) chiamato “Smart Control“.

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-smart-control

Ti comparirà in basso la visualizzazione delle macro dei controlli e dell’equalizzatore, come dalle  immagini seguenti:

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-macro
come-registrare-la-chitarra-su-garageband-equalizzatore

I controlli gestibili in queste finestre sono sufficienti per la maggior parte delle occasioni.

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-tasti-ampli-e-pedali

Se però volessi una personalizzazione ancora maggiore, sappi che puoi averla semplicemente cliccando sui due tasti che trovi nella parte destra della finestra Smart Control.

Con il tasto a sinistra apri la finestra da dove poter scegliere l’amplificatore, con il tasto a destra apri la finestra relativa ai pedali effetto.

I modelli fra i quali scegliere non sono tantissimi, ma date le combinazioni possibili diventano un numero più che sufficiente.

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-amplificatore-cabinet-microfono
come-registrare-la-chitarra-su-garageband-pedali-effetto

Come registrare

Ora che hai creato la traccia audio e scelto il suono che deve avere la tua chitarra, puoi passare finalmente alla registrazione.

Per farlo è sufficiente armare la traccia, ovvero predisporla per la registrazione. Puoi farlo cliccando sul classico tasto contenente un pallino che all’attivazione diventerà rosso.

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-registrazione

Se per caso questo tasto non fosse presente, lo puoi rendere visibile andando sul menù “Traccia“, quindi “Intestazione traccia“, e cliccando su “Mostra pulsante abilita registrazione“.

Ora puoi cliccare sul tasto Registra dalla barra di trasporto in alto, e la tua traccia verrà registrata!

LEGGI ANCHE:  SoundGym: la Palestra per l'Orecchio. Ear Training per Fonici, Home Recordist, Producer e Musicisti

Impostazioni avanzate e Plugin AU

Oltre a queste impostazioni semplificate, hai anche modo di personalizzare ulteriormente il flusso sonoro tramite alcune opzioni.

Sempre a partire dalla finestra Smart Control, noterai che sulla sinistra c’è un’icona con dentro una “i“, accanto ai pulsanti “Master” e “Confronta“. Se ci clicchi sopra, si aprirà una sotto-finestra dalla quale potrai accedere alle impostazioni di registrazione avanzate e alla lista dei plugin utilizzati dal preset che hai selezionato precedentemente.

Se clicchi sulla parte destra di uno slot plugin (composto da due triangolini che puntano uno in alto e uno in basso), avrai accesso al menù da dove poter inserire i tuoi plugin AU che magari già utilizzi su altri software di produzione (come Logic Pro).

come-registrare-la-chitarra-su-garageband-impostazioni-avanzate

GarageBand: prezzo e disponibilità

Come ho già detto, GarageBand è disponibile per l’acquisto da parte di utenti Apple direttamente dall’App Store al costo di 4,99€, una cifra ridicola se paragonata a cosa puoi fare con questo programma.

Per maggiori informazioni e per tutte le specifiche dettagliate del programma visita la pagina ufficiale sul sito Apple.

Se vuoi imparare a registrare anche con altri software (non solo la chitarra), ti potrebbe interessare anche quest’altro articolo: Come registrare l’audio con Cubase.

Leggi gli altri articoli Guide
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.
IN SCONTO e

Il Video Corso Online per imparare a usare la DAW Cubase a metà prezzo solo fino a sabato 7 ottobre.