Rhodes V8 Pro: il Piano Elettrico Rhodes MK8 in versione Plugin | Recensione
Rhodes V8 Pro - Piano Elettrico Rhodes MK8 in versione Plugin | Recensione

Rhodes V8 Pro: il Piano Elettrico Rhodes MK8 in versione Plugin | Recensione

Ce n’è voluto di tempo, ma è ora finalmente disponibile il primo plugin VSTi ufficiale emulazione del piano Rhodes. Si chiama Rhodes V8 (con variante anche Pro) ed è basato sul piano elettrico Rhodes MK8.

In questo articolo racconto come funziona e come suona, facendotelo ovviamente anche sentire.

Rhodes V8 Pro

Rhodes V8 Plugin

Rhodes V8 è al momento l’unico piano Rhodes plugin ufficiale.

Si tratta della versione VSTi di uno degli strumenti musicali più iconici del ‘900, che ha vissuto il suo periodo di picco a cavallo tra anni ’70 e ’80 ma che è tutt’oggi apprezzato da tanti musicisti in giro per il mondo. Ci sarà un motivo se è in produzione ancora da oltre 60 anni.

La storia del piano Rhodes, specialmente della sua nascita, è affascinante e inizia durante la seconda guerra mondiale. Provo a riassumerla in poche righe.

Il Piano Rhodes

Piano Rhodes
Image credits: Rhodes

Tutto ha inizio nel 1942, quando l’insegnante di piano Harold Rhodes viene arruolato nell’aviazione degli Stati Uniti. Sotto le armi si dedica all’intrattenimento -musicale- dei soldati, ma non potendo per ovvie ragioni portarsi dietro per il fronte un vero piano, si deve ingegnare per poter portare la musica con sé. Così costruisce una sorta di xilofono, la cosa più vicina a un piano che poteva permettersi di realizzare, utilizzando parti di scarto di bombardieri Boeing B-17. Chiamalo scemo!

Finita la guerra fonda la Rhodes Piano Corporation, con la quale commercializza il suo strumento, nel frattempo migliorato. Nel 1959 avvia una collaborazione con la Fender, che porterà nel 1965 alla presentazione del Fender Rhodes Mark I (nome cambiato una decina d’anni dopo in Rhodes Mark I).

Da allora lo strumento è quello che conosciamo anche oggi, anche se è evoluto continuamente fino ad arrivare alla sua ottava e attuale iterazione.

L’azienda invece è passata da Fender a Roland per una decina d’anni a partire dal 1987, il fondatore è venuto a mancare nel 2000 e ora Rhodes è un marchio indipendente che sviluppa i suoi strumenti nel Regno Unito.

Rhodes MK8

Rhodes MK8

L’attuale versione fisica del piano si chiama Rhodes MK8.

Non l’ho specificato sinora, quindi in altre due righe spiego il funzionamento di questo piano.

Si tratta di uno strumento elettro-meccanico. A differenza di un piano acustico, che genera il suono grazie a dei martelletti collegati ai tasti che percuotono delle corde metalliche (la cui vibrazione viene enfatizzata dalla cassa di risonanza del piano stesso), nel piano Rhodes i tasti sono collegati a dei martelletti che percuotono dei cilindretti metallici accoppiati a delle barre metalliche accordate, la cui risonanza crea il caratteristico suono dello strumento.

Se ancora non lo conosci o non l’hai presente lo puoi sentire dalle tracce demo più in là nell’articolo.

LEGGI ANCHE:  NI Strummed Acoustic - Chitarra Acustica per Produzioni Digitali

Rhodes VSTi

Rhodes VSTi

Il Rhodes versione plugin, disponibile come anticipato in due varianti (Rhodes V8 e Rhodes V8 Pro) è basato su un mix di campionamento e modellamento dello strumento fisico.

Per il suo sviluppo sono stati usati oltre 30.000 samples e il plugin è in grado di riprodurre fino a 127 layers dinamici. Praticamente uno per ogni livello di velocity.

Sul plugin è possibile tarare lo strumento in vari modi. Si possono applicare e modulare diversi effetti, ma si può anche fare un setup a un livello inferiore, modificando proprio la risposta dello strumento nota per nota.

Ma andiamo per gradi.

Interfaccia

L’interfaccia di Rhodes V8 e Pro ricalca lo strumento fisico.

Oltre alla tastiera, nella schermata principale ci sono tutti i comandi essenziali per la modifica degli effetti e del timbro generale del piano.

C’è la sezione preamp nella quale gestire volume e saturazione del segnale, un equalizzatore a tre bande e 5 effetti: vari-pan (probabilmente il più caratteristico del Rhodes), compressore, chorus, phaser e delay.

Nella parte superiore dell’interfaccia, cosa curiosa, ci sono due slot preset.

Preset e Profili

Su Rhodes V8 sono in effetti presenti due menù di preset. Ognuno si riferisce però a un aspetto diverso dello strumento. Caricando un profilo (Profile) si carica un insieme di impostazioni del VSTi, a cui si accede – nel mondo fisico – scoperchiando lo strumento e agendo sulla sua struttura interna.

Scegliendo un diverso profilo si ha in sostanza una diversa combinazione di timbro, pitch, livello di attenuazione e volume per ogni singola nota.

Scegliendo invece una voce dall’elenco Preset si richiama non sono una data impostazione strutturale dello strumento, ma anche una certa combinazione di effetti, ovviamente tra quelli inclusi e già menzionati.

Effetti inclusi

Rhodes V8 Pro FX Effetti

Gli effetti possono essere modulati dalla schermata principale dell’interfaccia, ma anche in modo più approfondito aprendo la tab Detail.

Da qui tra l’altro si può anche scegliere di far passare il suono da un amp / cabinet (a scelta fra 4 differenti) e di riprenderlo attraverso un microfono a condensatore o un dinamico.

LEGGI ANCHE:  Scrivi Colonne Sonore Esagerate con Heavyocity Gravity

V8 vs V8 Pro

Rhodes V8 vs Rhodes V8 Pro

Le differenze tra Rhodes V8 e Rhodes V8 Pro stanno nelle possibilità di personalizzazione e nel numero di effetti disponibili.

I due plugin sono praticamente identici, il suono è lo stesso, ma compressore, phaser, chorus e delay, insieme alle impostazioni di fino sono un’esclusiva della versione Pro.

Rhodes V8 Pro: in Prova

Io ho avuto la possibilità di provare la versione Pro del plugin, quella completa.

Non ho il piano fisico per le ragioni che capirai leggendo il prossimo paragrafo, non ho quindi potuto fare una comparazione diretta tra l’originale e l’edizione virtuale.

Posso comunque dire, conoscendo bene il suono del Rhodes e avendo provato in passato parecchie sue emulazioni, che si tratta di un plugin di grande qualità.

Mi ha colpito molto l’espressività dinamica, è davvero notevole come cambi la risposta dello strumento alle diverse intensità di esecuzione. Tra tutte le caratteristiche è forse questa quella che più di altre lo rende “reale”.

La curva di risposta della velocity può anche essere modificata, così da diminuire o aumentare il gap tra le intensità più basse e le più alte (pratico soprattutto per chi non ha una tastiera MIDI con una buona risposta alla velocity).

Su Rhodes V8 si può anche far sentire o meno il suono suono delle meccaniche dello strumento e del pedale, e di conseguenza scegliere anche quanto farlo sentire.

Non ho riscontrato particolari aspetti negativi. L’interfaccia è ridimensionabile a piacimento, i controlli sono chiari (anche se non tutti comodissimi), c’è una buona varietà di preset già disponibili e gli effetti time-based sono sincronizzabili con il tempo della DAW.

Di seguito alcune demo audio e sotto ancora le specifiche e i link per il download.

Prezzo e Specifiche

Rhodes V8 e Rhodes V8 Pro sono disponibili per Windows e macOS come plugin nei formati VST, AAX e AU.

Lo spazio occupato su disco è di circa 22GB e il carico di lavoro sul computer è, almeno dalle mie prove, piuttosto basso.

L’attuale prezzo di vendita di Rhodes V8 è di 169,95€, mentre Rhodes V8 Pro è venduto a 274,95€.

Sono prezzi forse un po’ sopra la media, ma considerando che si tratta dell’unica replica virtuale ufficiale del Rhodes MK8, e che quest’ultimo sta a listino a 8.995€ (nella versione base, mentre in configurazione top arriva a 11.745€), il termine di paragone cambia la percezione del costo.

Per maggiori informazioni, per l’acquisto o il download della trial gratuita visita il sito Rhodes.

Leggi gli altri articoli Virtual Instruments
RICEVI CONTENUTI EXTRA!
Acconsento all'invio di newsletter informative e comunicazioni commerciali da parte di claudiomeloni.it
Iscrivendoti confermi inoltre di accettare l'informativa sulla privacy
Iscriviti alla newsletter per ricevere i contenuti riservati e per stare aggiornato su tutte le novità del blog!
Tranquillo, niente spam! Riceverai solo una mail al mese o poco più.