Oggi ti presento l’ultima release di Audiomodern. Si chiama Riffer, ed è un plugin dedicato alla creazione di riff e melodie.
Cos’è una melodia non c’è bisogno che te lo spieghi.
Forse il termine riff non è conosciuto da tutti, quindi spendo due parole per spiegarlo.
Anzi lascio fare direttamente al vocabolario Treccani, che lo definisce come : “…frase musicale corta, semplice, generalmente facile a ricordare, senza sviluppo melodico, destinata a durare più o meno a lungo, […] che può anche costituire il nucleo di un pezzo musicale.“
Inizialmente questa definizione era applicabile solo alla musica suonata, oggi è vero che questa struttura musicale è il cuore di molti generi elettronici contemporanei.
Hai presente quelle tracce in cui c’è un giro di synth bass che si ripete per l’intera durata o per una parte significativa del brano? Ecco mi riferisco a quello.
Sappiamo ora cosa fa Riffer. Vediamo ora come lo fa.
Audiomodern Riffer
Riffer è quindi uno strumento che consente di creare linee melodiche e riff con – letteralmente – un solo click.
Impostando la tonalità e la scala desiderati il plugin si occupa di generare una sequenza casuale, ovviamente coerente con le note utilizzabili per quella data scala.
Come gli altri plugin di questa tipologia, Riffer è utile in due casi specifici:
- Quando non si è in grado di scrivere una melodia o un riff poiché non si conosce la teoria musicale.
- Quando, anche essendo dei guru della composizione, si vuole sperimentare e trovare nuove idee creative da inserire nelle proprie produzioni.
Non è il solo software sul mercato a fare questo. Sul blog ho infatti già scritto diverse volte di plugin e software completi pensati per svolgere anche questo compito.
Ho trovato però Riffer interessante per la sua immediatezza e per la personalizzazione dei risultati ottenibili dai controlli disponibili.
Inoltre, concentrandosi su un unico aspetto della composizione, risulta piuttosto efficace nel portare a casa il risultato desiderato.
Sulla DAW può essere applicato in due modi diversi:
- Come Insert MIDI (ad esempio inserendolo nello slot MIDI FX su Logic Pro o su MIDI Inserts su Cubase)
- Inserendolo in una traccia MIDI o instrument a sé stante. In tal caso, nella traccia instrument contenente lo strumento virtuale al quale si vuole applicare il riff creato da Riffer, si deve impostare come input l’altra traccia (MIDI o Instrument) contenente appunto il plugin Riffer.
Queste procedure sono necessarie perché il plugin non genera suono, ma solo le informazioni MIDI che devono essere poi interpretate da un qualche strumento virtuale.
Detta così sembra una cosa complicata, in realtà è davvero molto facile impostarlo.
Volessi rendere il tutto ancora più comodo, considera che puoi alternativamente usare la funzione di MIDI export integrata nel plugin, che consente con un semplice drag and drop di creare una clip MIDI con la sequenza appena prodotta e inserirla in una traccia MIDI o instrument pre-esistente.
Ti lascio al video dimostrativo ufficiale che spiega più nel dettaglio il funzionamento di questo plugin.
Prezzo e Specifiche
Riffer è disponibile per Windows e macOS nei formati plugin VST e AU.
Il suo costo è piuttosto basso, al momento è infatti venduto a soli 39€.
Terminato l’attuale periodo di promozione lancio il prezzo diventerà poi 49€.
È altresì disponibile una versione per iOS venduta a 6,99$.
Per ulteriori informazioni, per il download della versione trial o per l’acquisto visita il sito Audiomodern.